Nato a Milano il 27 aprile 1866 dal padre, generale Luigi e dalla madre Maria Grazia Tocco di Cagliari fu soldato di lava nella milizia territoriale del distretto di Genova nel 1886 e intraprese ben presto la carriera militare. Gli fu riconosciuto lo stato di 'nobile' dal Ministero dell'interno nel 1881.Frequentò la scuola di applicazione d'artiglieria e genio ed ottenne il 20 settembre 1887 il grado di sottotenente e fu destinato allo Stato Maggiore del genio.
Tra il 1888 e il 1895 fu tenente, prima nel 26° reggimento d'artiglieria, poi nel 27° e quindi a Roma della 9a brigata; rientrò a Torino presso il comando locale d'artiglieria nel 6° reggimento , dove rimase fino al 1899.
Si sposò nel 1896 a Colleretto Giacosa, con Adele Pezza figlia di Paolo Pezza, avvocato, ufficiale e senatore del Regno.
Dal matrimonio nacquero due figlie: Paola Grazia e Maria Luisa. (1)
Partecipò alla repressione dei moti di protesta del 6 - 10 maggio 1898 a Milano e per tale azione ottenne la decorazione dell'ordine dei S.S. Lazzaro e Maurizio.
Promosso a capitano nel 16° reggimento artiglieria il 4 giugno 1899, passò al Corpo di Stato Maggiore e fu destinato al Comando di divisione di Palermo nel 1901. Fu quindi spostato al Comando di divisione di Alessandria nel 1904 e nel 1906 fu destinato al Comando di divisione di Firenze.
Il 3 ottobre 1909 fu promosso maggiore nel 63° reggimento fanteria, poi passò al 28° reggimento e il 9 ottobre 1911 fu nominato capo di Stato Maggiore della Divisione territoriale di Verona nel corpo di Stato Maggiore.
Rimase vedovo il 24 agosto 1912.
Il 7 ottobre 1912, come addetto al comando della 6a divisione speciale, partì per l'Egeo, dove poco dopo (10 gennaio 1913) fu nominato capo di Stato Maggiore presso la Divisione militare di guerra, impegnato nella lotta contro le bande armate e nel controllo militare delle regioni interne. A fine anno ottenne il grado di tenente colonnello. Nell'isola per un breve soggiorno si trasferì anche la figlia Maria Luisa.
Il 4 settembre 1914 rientrò in Italia e sei mesi dopo fu inviato in Tripolitania e Cirenaica come addetto al comando delle truppe presso Bengasi. Qui fu collocato a disposizione del Ministero delle colonie, nel Deposito speciale della Cirenaica e dal maggio 1915 nel regio Corpo di truppe coloniali della Cirenaica.
Rientrato in Italia nel settembre 1915, un mese dopo fu inviato in territorio dichiarato in stato di guerra sul fronte italo - austriaco. Comandò dal 1° luglio al 12 dicembre 1916 la brigata Tevere, allora attestata sul fronte compreso tra il passo del Valles e la valle di S. Pellegrino. In tale veste pianificò e diresse i ripetuti e vani attacchi contro le posizioni austro - ungariche di Cima Bocche. De Merzlyak venne quindi posto, come colonnello con funzioni di grado superiore al comando, della brigata Trapani, impegnata nei combattimenti nel settore di Monfalcone - monte Sei Busi (dicembre 1916 - giugno 1917).
Fu promosso al grado di maggiore generale il 7 luglio 1917.
Nell'ottobre ripartì come addetto al governo per la Tripolitania, all'epoca affidato al generale Giovanni Battista Ameglio. Rimpatriò definitivamente il 12 gennaio 1919 e collocato in posizione ausiliaria speciale su propria richiesta nel luglio.
Cinque anni più tardi fu messo in aspettativa per riduzione dei quadri. Raggiunse successivamente il grado di tenente generale.
Edoardo de Merzlyak morì a Genova il 26 settembre 1929, lasciando la seconda moglie Lidya (Lidia) Grimaldi e le figlie Olga e Ida Adele in tenera età..
DECORAZIONI, ENCOMI E MERITI
1898 Croce di cavaliere dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro per i fatti di Milano (6 - 10 maggio 1898) perché nel momento più critico della sommossa interna, rese efficacissima l'opera del Comando, secondo ordine e diposizione con esemplare arditezza, sangue freddo e criterio;
1909 Croce d'oro per anzianità di servizio;
1910 Croce di cavaliere dell'ordine della Corona d'Italia per lunghi e buoni servizi;
1912 medaglia commemorativa della Guerra italo - turca (1911 - 1912);
1920 Croce di ufficiale dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Espandi il testo
Comprimi il testo