Scopo dell'associazione è "promuovere e diffondere il pensiero di Elinor Goldschmied (1910 – 2009) riconosciuta tra i principali esperti in Europa per il suo contributo pedagogico e trasformativo dei servizi per l’infanzia. Il nome EduCare rappresenta un intreccio tra i significati di Educazione e Cura, come cuore del suo pensiero. Riscoprire uno sguardo di cura e di rispetto per restituire alla relazione quella intenzionalità educativa che si nutre dell’incontro reciproco, accompagnando la crescita e l’educazione del bambino come persona competente e cooperante. Il valore sempre attuale dello sguardo pedagogico offerto da Elinor Goldschmied è quello di interrogare la relazione educativa, esplorando le pratiche e i significati per tutti i soggetti coinvolti, grandi e piccoli, che insieme co-compongono l’esperienza." (3)
"In attuazione delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale l'associazione intende operare per permettere lo sviluppo culturale e civile tanto dei propri soci, che dell'intera comunità attraverso la promozione e lo sviluppo della partecipazione e delle relazioni solidali, la promozione e lo sviluppo del senso di comunità, la promozione e lo sviluppo del volontariato quale strumento di partecipazione alla comunità." (4)
Per promuovere la divulgazione del pensiero di Elinor Goldschmied l'associazione organizza progetti educativo/formativi per studenti, ricercatori, docenti, educatori a vario titolo e genitori, anche in collaborazione con altri servizi ispirati all'approccio della pedagogista britannica in Italia e all'estero; gestisce attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, anche editoriali attraverso attività di ricerca e studio dell'opera della Goldschmied con incontri e stages; rende fruibili documenti della pedagogista, documentari, convegni anche attraverso un website aggiornato e promuove eventi in collaborazione con enti pubblici e privati a livello locale, nazionale e internazionale. Per gestire le suddette attività viene inoltre istituito un preciso "Comitato Scientifico". L'associazione potrà collaborare con enti del terzo settore, enti senza fine di lucro e soggetti pubblici e privati e inoltre potrà stipulare accordi, collaborazioni e convenzioni con associazioni, istituti, fondazioni, cooperative, imprese sociali e altri enti di carattere strumentale, sempre senza fini di lucro. Per la gestione delle varie attività l'associazione privilegerà apporti che si basano su prestazioni personali, spontanee, volontarie e gratuite.
Tra le attività svolte dall'associazione, a partire dalla sua costituzione, vi sono:
- "Ricordo di Elinor": evento in ricordo di Elinor Goldschmied, nel decennale della sua scomparsa, organizzato a Milano presso l’aula Magna dell’Istituto Volta quale occasione per incontrare molte persone e scambiarsi ricordi e emozioni facendo vivere le tracce pedagogiche dell’approccio educativo di Elinor, 2019 dicembre 14;
- "#conme. L'educazione ai tempi del coronavirus. Pensieri, esperienze, oggetti 'distillati' nella quarantena", 2020;
- "Primo corso di formazione on-line dell'Associazione ElinorGoldschmied EduCare aps, in tempo di lockdown" dal titolo "Un approccio di ricerca educativa in un momento di emergenza", 2020 giugno 10-17/ 2020 luglio 1-8;
- "Ciclo incontri ottobre - dicembre" online, gratuiti rivolti ai soci, 2020 ottobre 7 - 2020 dicembre 16;
- "Nidi di persone. Costruire benessere per bambini e adulti" : incontri online gratuiti per i soci con le educatrici dei nidi dell’Università e dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento che accompagnano con immagini, pensieri e condivisioni all'interno dei loro servizi per approfondire i temi alla base del lavoro educativo nel nido, 2021 aprile 20 - 2021 maggio 18;
- dialoghi con esperti "Conferenze d'autunno": tre webinar gratuiti con: dott.ssa Elisabetta Mazzucchi pediatra, dott. Andrea Arcusio, osteopata, dott. Alberto Zanutto sociologo, 2021 settembre 7 - 2021 ottobre 19;
- "Questione di sguardi. Il coordinamento pedagogico nei servizi per l'infanzia": corso di formazione per coordinatrici dei servizi per l'infanzia online, 2021 settembre 21 - 2021 novembre 30;
- "Questione di sguardi. Il coordinamento pedagogico nei servizi per l'infanzia": corso di formazione per coordinatrici dei servizi per l'infanzia online con l'approfondimento di due tematiche emerse dai feedback ricevuti sui nuovi orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia e una parte dedicata al rapporto con le famiglie e le forme di sostegno sperimentate e approfondite in questi anni di pandemia, 2022 marzo - 2022 giugno;
- testimonianza delle educatrici che hanno seguito la formazione del dott. Andrea Arcusio osteopata D.O.M. ROI, [2022];
- conferenze di primavera 2022: webinar gratuiti rivolti ai soci con Rosaria Rita Garghentino neuropsichiatra infantile, Irene Auletta consulente pedagogica e formatrice, Paola Eginardo consulente pedagogica e formatrice, Francesca Ciabotti pedagogista e formatrice, 2002 marzo 28 - 2022 maggio 19;
- "Chiavi di lettura dello sviluppo neuro-motorio del bambino per sostenere la cura dei processi educativi di qualità": corso di formazione per operatrici/operatori che si occupano della prima infanzia con il dott. Andrea Arcusio osteopata D.O.M. ROI a Sesto San Giovanni - MI per acquisire strumenti di lettura neuro comportamentale e posturale utili sia a una maggiore comprensione dei bisogni del bambino, sia ad arricchire il confronto con i genitori, per realizzare con loro pratiche di cura in un approccio olistico, di continuità e di sostegno alle competenze genitoriali, 2022 ottobre 22 - 2022 ottobre 29;
- conferenze d'autunno 2022: webinar gratuiti rivolti ai soci con Barbara Volpi psicologa, psicoterapeuta e autrice "Educazione e mondi digitali" e Rosaria Rita Garghentino neuropsichiatra infantile "Tenere volontà", 2002 settembre 23- 2022 ottobre 17 ;
- "I gesti dell'adulto a sostegno dello sviluppo neuromotorio del bambino nei primi 18 mesi di vita": webinar con il dott. Andrea Arcusio osteopata D.O.M. ROI, 2023 gennaio 25;
- incontri online rivolti ai soci: "Chi era Elinor Goldschmied? Viaggio alla scoperta di una grande pioniera e l'attualità del suo approccio" con Barbara Ongari, 9 febbraio 2023; "Le proposte di gioco di Elinor Goldschmied oggi. Il Cestino dei Tesori come possibilità di uno sguardo attento sul gioco dei più piccoli al nido e a casa" con Lidia Magistrati, 27 febbraio 2023; "Il valore delle proposte di gioco di Elinor Goldschmied oggi. Come spiegare e riguardare le possibilità nascoste del Gioco Euristico" con Giordana Maggioni, 27 marzo 2023; "Il potenziale dei materiali naturali e non strutturati per i bambini dai 24 ai 36 mesi: ricerche, sperimentazioni, trasformazioni e collezioni" con Barbara Zoccatelli e Antonella Svaldi, Nido UniTrento, 19 aprile 2023; "I tempi di passaggio e i tempi d'attesa: proposta delle isole di intimità come uno spazio di cura" con Giovanna Gorla, 24 maggio 2023; "I momenti di cura: il pranzo, l'igiene personale e il sonno, tra gioco, apprendimento e autonomie" con Alessandra Bai, 12 giugno 2023;
- "Accompagnare genitori e bambini nella loro crescita. Vitalità del pensiero di Elinor Goldschmied": convegno promosso dal comune di Ancona e dall'assessorato alle politiche educative, 2023 marzo 18;
- conferenze d'autunno 2023: incontri online rivolti ai soci: "Primi contatti. Relazioni e affetti fra bambini e bambine" con Emma Baumgartner psicologa e autrice, 26 settembre 2023; "Un - due - tre - Stella. Uso e abuso della tecnologia nella prima infanzia" con Barbara Volpi psicologa, psicoterapeuta e autrice, 24 ottobre 2023; "In dialogo. Il colloquio con i genitori come competenza pedagogica" con Paola Eginardo consulente pedagogica e formatrice, 1 dicembre 2023.
Espandi il testo
Comprimi il testo