Associazione ElinorGoldschmied EduCare aps, Milano, 2019 dicembre 11 - ( 2019 dicembre 11 )

Associazione ElinorGoldschmied EduCare aps, Milano, 2019 dicembre 11 -

Associazione ElinorGoldschmied EduCare aps (associazione di promozione sociale), Milano, 2019 dicembre 11 -

ElinorGoldschmied EduCare aps

ente

11072280966

2019 dicembre 11

L'associazione ElinorGoldschmied EduCare aps nasce dapprima come gruppo "Amici di Elinor" in Italia, gruppo in rete sulle tracce di Elinor Goldschmied costituitosi nel 2000 e formato da alcune persone che hanno lavorato con Elinor Goldschmied in diverse situazioni e città. Da quando Elinor Goldschmied non ha più potuto venire in Italia, il gruppo (formato da Maria Grazia Barbisan, Riri Brina, Augusta Foni, Grazia Honegger Fresco, Lidia Magistrati, Cristina Magrin, Mara Mattesini, Barbara Ongari, Margherita Salvadori, Lia Sarchi, Maria Letizia Soderini, Irene Auletta, Alessandra Bai, Patrizia Barboro, Maria Beretta, Patrizia Bongiovanni, Silene Domenghini, Paola Eginardo, Giovanna Gorla, Giordana Maggioni, Patrizia Orler, Francesca Tomasi e Barbara Zoccatelli) si è prima cercato e poi incontrato, nel comune desiderio di raccogliere, scambiare e approfondire le riflessioni sulla qualità del nido, sulla formazione del personale e sullo sviluppo dei bambini piccoli.
Ha organizzato periodiche visite a Londra da Elinor, cercando di mantenere i contatti con lei e andando a trovarla, continuando a sottoporle il lavoro e scambiando informazioni e commenti, fino alla fine della sua vita.
Consapevoli di aver avuto la fortuna e il privilegio di lavorare con lei, le persone del gruppo non si sono tuttavia limitate a scambiarsi i ricordi di esperienze professionali passate, seppure straordinariamente interessanti. L'amicizia e la passione condivisa per questi temi e il ripercorrere la storia professionale di ciascuna con lei è stato un primo sforzo per rileggerne il senso ed andare avanti.
Si è cominciato a riflettere sulla ricchezza del suo approccio formativo rivolto alle educatrici che lavorano nel nido; le linee educative da lei tracciate, apparentemente molto diffuse attraverso le pubblicazioni, ma spesso poco conosciute nella loro profondità ed efficacia operativa. Il gruppo ha così iniziato a raccogliere e commentare le tracce del suo lavoro in Italia, e a costruire un archivio attraverso documenti e testimonianze dirette, in stretto contatto con la famiglia. L’archivio ha preso forma organizzata presso l’Università di Trento, con la direzione di Barbara Ongari, presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.
Si è di seguito proceduto ad operare attraverso sottogruppi nella raccolta e nell’analisi della documentazione e delle esperienze, e con modalità seminariali per l’elaborazione, l’approfondimento e la sintesi.
Si è arrivati così alla realizzazione di un sito web che, per le persone del gruppo, è stata una forma di riconoscenza per i contributi ricevuti da Elinor alla formazione professionale e alla crescita personale di ciascuna; un patrimonio da trasmettere, sviluppare e tenere aggiornato (1).
"Nel 2019 il gruppo Amici di Elinor si è costituito in AssociazioneElinorGoldschmied EduCare aps (associazione di promozione sociale), con registrazione dell’atto costitutivo e dello statuto il giorno 11 dicembre 2019. [...] L’impegno d’investimento, in questo passaggio ad Associazione, è quello di conferire maggiore visibilità, concretezza e legittimità alle azioni del gruppo per promuovere, nei servizi educativi per l’infanzia ed in contesti formativi e culturali ad essi collegati, la diffusione, lo studio e la ricerca dell’importante lavoro pedagogico fatto da Elinor Goldschmied." (2)

 Espandi il testo

Milano, via Ugo Betti 193

 Espandi il testo

ente di istruzione e ricerca

ente di cultura

Associazione di promozione sociale, apartitica e aconfessionale, senza scopo di lucro, regolata da statuto (con 42 articoli) che garantisce i diritti inviolabili della persona, la democrazia della struttura, pari opportunità tra uomini e donne, l'elettività e la gratuità delle cariche sociali. Sede dell'associazione è Milano in via Ugo Betti, 193 e al Consiglio direttivo è conferita la facoltà di deliberare lo spostamento della suddetta e istituire altri sedi operative secondarie in Italia e all'estero, senza la necessità di modifiche statutarie, eccetto l'obbligo di comunicazione agli uffici competenti previsti dalle norme. Disciplinata dal Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e dall'art. 36 del Codice civile. Lo statuto vincola le socie alla sua osservanza e costituisce la regola fondamentale di comportamento dell'attività dell'associazione; l'associazione ha durata illimitata e può aderire, con delibera dell'Assemblea generale, ad associazioni o enti utili al conseguimento dei fini sociali.

 Espandi il testo

Scopo dell'associazione è "promuovere e diffondere il pensiero di Elinor Goldschmied (1910 – 2009) riconosciuta tra i principali esperti in Europa per il suo contributo pedagogico e trasformativo dei servizi per l’infanzia. Il nome EduCare rappresenta un intreccio tra i significati di Educazione e Cura, come cuore del suo pensiero. Riscoprire uno sguardo di cura e di rispetto per restituire alla relazione quella intenzionalità educativa che si nutre dell’incontro reciproco, accompagnando la crescita e l’educazione del bambino come persona competente e cooperante. Il valore sempre attuale dello sguardo pedagogico offerto da Elinor Goldschmied è quello di interrogare la relazione educativa, esplorando le pratiche e i significati per tutti i soggetti coinvolti, grandi e piccoli, che insieme co-compongono l’esperienza." (3)
"In attuazione delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale l'associazione intende operare per permettere lo sviluppo culturale e civile tanto dei propri soci, che dell'intera comunità attraverso la promozione e lo sviluppo della partecipazione e delle relazioni solidali, la promozione e lo sviluppo del senso di comunità, la promozione e lo sviluppo del volontariato quale strumento di partecipazione alla comunità." (4)
Per promuovere la divulgazione del pensiero di Elinor Goldschmied l'associazione organizza progetti educativo/formativi per studenti, ricercatori, docenti, educatori a vario titolo e genitori, anche in collaborazione con altri servizi ispirati all'approccio della pedagogista britannica in Italia e all'estero; gestisce attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, anche editoriali attraverso attività di ricerca e studio dell'opera della Goldschmied con incontri e stages; rende fruibili documenti della pedagogista, documentari, convegni anche attraverso un website aggiornato e promuove eventi in collaborazione con enti pubblici e privati a livello locale, nazionale e internazionale. Per gestire le suddette attività viene inoltre istituito un preciso "Comitato Scientifico". L'associazione potrà collaborare con enti del terzo settore, enti senza fine di lucro e soggetti pubblici e privati e inoltre potrà stipulare accordi, collaborazioni e convenzioni con associazioni, istituti, fondazioni, cooperative, imprese sociali e altri enti di carattere strumentale, sempre senza fini di lucro. Per la gestione delle varie attività l'associazione privilegerà apporti che si basano su prestazioni personali, spontanee, volontarie e gratuite.
Tra le attività svolte dall'associazione, a partire dalla sua costituzione, vi sono:
- "Ricordo di Elinor": evento in ricordo di Elinor Goldschmied, nel decennale della sua scomparsa, organizzato a Milano presso l’aula Magna dell’Istituto Volta quale occasione per incontrare molte persone e scambiarsi ricordi e emozioni facendo vivere le tracce pedagogiche dell’approccio educativo di Elinor, 2019 dicembre 14;
- "#conme. L'educazione ai tempi del coronavirus. Pensieri, esperienze, oggetti 'distillati' nella quarantena", 2020;
- "Primo corso di formazione on-line dell'Associazione ElinorGoldschmied EduCare aps, in tempo di lockdown" dal titolo "Un approccio di ricerca educativa in un momento di emergenza", 2020 giugno 10-17/ 2020 luglio 1-8;
- "Ciclo incontri ottobre - dicembre" online, gratuiti rivolti ai soci, 2020 ottobre 7 - 2020 dicembre 16;
- "Nidi di persone. Costruire benessere per bambini e adulti" : incontri online gratuiti per i soci con le educatrici dei nidi dell’Università e dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento che accompagnano con immagini, pensieri e condivisioni all'interno dei loro servizi per approfondire i temi alla base del lavoro educativo nel nido, 2021 aprile 20 - 2021 maggio 18;
- dialoghi con esperti "Conferenze d'autunno": tre webinar gratuiti con: dott.ssa Elisabetta Mazzucchi pediatra, dott. Andrea Arcusio, osteopata, dott. Alberto Zanutto sociologo, 2021 settembre 7 - 2021 ottobre 19;
- "Questione di sguardi. Il coordinamento pedagogico nei servizi per l'infanzia": corso di formazione per coordinatrici dei servizi per l'infanzia online, 2021 settembre 21 - 2021 novembre 30;
- "Questione di sguardi. Il coordinamento pedagogico nei servizi per l'infanzia": corso di formazione per coordinatrici dei servizi per l'infanzia online con l'approfondimento di due tematiche emerse dai feedback ricevuti sui nuovi orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia e una parte dedicata al rapporto con le famiglie e le forme di sostegno sperimentate e approfondite in questi anni di pandemia, 2022 marzo - 2022 giugno;
- testimonianza delle educatrici che hanno seguito la formazione del dott. Andrea Arcusio osteopata D.O.M. ROI, [2022];
- conferenze di primavera 2022: webinar gratuiti rivolti ai soci con Rosaria Rita Garghentino neuropsichiatra infantile, Irene Auletta consulente pedagogica e formatrice, Paola Eginardo consulente pedagogica e formatrice, Francesca Ciabotti pedagogista e formatrice, 2002 marzo 28 - 2022 maggio 19;
- "Chiavi di lettura dello sviluppo neuro-motorio del bambino per sostenere la cura dei processi educativi di qualità": corso di formazione per operatrici/operatori che si occupano della prima infanzia con il dott. Andrea Arcusio osteopata D.O.M. ROI a Sesto San Giovanni - MI per acquisire strumenti di lettura neuro comportamentale e posturale utili sia a una maggiore comprensione dei bisogni del bambino, sia ad arricchire il confronto con i genitori, per realizzare con loro pratiche di cura in un approccio olistico, di continuità e di sostegno alle competenze genitoriali, 2022 ottobre 22 - 2022 ottobre 29;
- conferenze d'autunno 2022: webinar gratuiti rivolti ai soci con Barbara Volpi psicologa, psicoterapeuta e autrice "Educazione e mondi digitali" e Rosaria Rita Garghentino neuropsichiatra infantile "Tenere volontà", 2002 settembre 23- 2022 ottobre 17 ;
- "I gesti dell'adulto a sostegno dello sviluppo neuromotorio del bambino nei primi 18 mesi di vita": webinar con il dott. Andrea Arcusio osteopata D.O.M. ROI, 2023 gennaio 25;
- incontri online rivolti ai soci: "Chi era Elinor Goldschmied? Viaggio alla scoperta di una grande pioniera e l'attualità del suo approccio" con Barbara Ongari, 9 febbraio 2023; "Le proposte di gioco di Elinor Goldschmied oggi. Il Cestino dei Tesori come possibilità di uno sguardo attento sul gioco dei più piccoli al nido e a casa" con Lidia Magistrati, 27 febbraio 2023; "Il valore delle proposte di gioco di Elinor Goldschmied oggi. Come spiegare e riguardare le possibilità nascoste del Gioco Euristico" con Giordana Maggioni, 27 marzo 2023; "Il potenziale dei materiali naturali e non strutturati per i bambini dai 24 ai 36 mesi: ricerche, sperimentazioni, trasformazioni e collezioni" con Barbara Zoccatelli e Antonella Svaldi, Nido UniTrento, 19 aprile 2023; "I tempi di passaggio e i tempi d'attesa: proposta delle isole di intimità come uno spazio di cura" con Giovanna Gorla, 24 maggio 2023; "I momenti di cura: il pranzo, l'igiene personale e il sonno, tra gioco, apprendimento e autonomie" con Alessandra Bai, 12 giugno 2023;
- "Accompagnare genitori e bambini nella loro crescita. Vitalità del pensiero di Elinor Goldschmied": convegno promosso dal comune di Ancona e dall'assessorato alle politiche educative, 2023 marzo 18;
- conferenze d'autunno 2023: incontri online rivolti ai soci: "Primi contatti. Relazioni e affetti fra bambini e bambine" con Emma Baumgartner psicologa e autrice, 26 settembre 2023; "Un - due - tre - Stella. Uso e abuso della tecnologia nella prima infanzia" con Barbara Volpi psicologa, psicoterapeuta e autrice, 24 ottobre 2023; "In dialogo. Il colloquio con i genitori come competenza pedagogica" con Paola Eginardo consulente pedagogica e formatrice, 1 dicembre 2023.

 Espandi il testo

Istruzione

Cultura

Organi dell'associazione sono: l'assemblea dei soci, il consiglio direttivo, il presidente, il vicepresidente e il/la segretario/a e può essere istituito anche un collegio di probiviri.
Il numero dei soci è illimitato e può essere rappresentato sia da persone fisiche, che da associazioni ed altri enti senza scopo di lucro, italiani o stranieri, che non hanno interessi contrastanti con quelli dell'associazione "ElinorGoldschmied EduCare" e perseguono le medesime finalità. I soci sono tenuti a versare annualmente la quota associativa, che rappresenta solo un versamento vincolante a sostegno economico dell'associazione.

L'assemblea dei soci, ordinaria o straordinaria, è composta da tutti i soci e presieduta dal presidente, o in sua assenza, dal vice presidente. Viene convocata con preavviso di almeno 10 giorni due volte l'anno, tramite lettera, posta ordinaria o elettronica, fax o telegramma entro il 30 aprile per l'approvazione del bilancio consuntivo ed entro il 31 dicembre per l'approvazione del bilancio preventivo e può riunirsi in un luogo diverso dalla sede legale, purché in Italia. Competenze in sede ordinaria dell'assemblea dei soci sono: l'elezione del consiglio direttivo, la revoca del presidente e dei membri del consiglio direttivo, l'approvazione del regolamento che disciplina lo svolgimento delle attività dell'associazione; delibera le direttive generali dell'associazione e sulle attività svolte e da svolgere, determina la quota d'ammissione e i contributi associativi, approva il bilancio preventivo e consuntivo e la relazione o il bilancio sociale, delibera in merito all'esclusione di soci ordinari e delibera su altri argomenti attribuiti dalla legge. Ha diritto inoltre alla consultazione del verbale redatto dal/la segretario/a al termine della riunione e di farne copia. In sede straordinaria l'assemblea dei soci con voto di almeno 3/4 degli associati può deliberare sulla modifica dell'atto costitutivo e dello statuto, sulla cessazione delle attività dell'associazione e la devoluzione del patrimonio, sulla trasformazione, fusione o la scissione dell'associazione e sulle responsabilità dei componenti degli organi sociali e promuove azioni di responsabilità nei loro confronti.

Il consiglio direttivo nominato dall'assemblea dei soci, è composto da un minimo di 5 a un massimo di 9 consiglieri (inclusi presidente, vice presidente e segretario/a) e amministra l'associazione per la durata di tre anni, con possibilità di rinnovo. Le cariche sociali sono gratuite. Compiti del consiglio direttivo sono: nominare al proprio interno il presidente, il vice presidente e il/la segretario/a, convocare l'assemblea dei soci, gestire l'associazione secondo le indicazioni dell'assemblea dei soci, approvare il bilancio preventivo e la relazione programmatica e il bilancio consuntivo, il bilancio sociale e proporli all'assemblea dei soci, decidere sull'ammissione o meno di un socio, delibera su qualsiasi attività dell'associazione eccetto quelle di competenza dell'intera assemblea dei soci, propone la cessazione delle attività dell'associazione e infine può individuare nei limiti della legge, attività diverse rispetto a quelle di interesse generale, purché ad esse secondarie e strumentali.

Il presidente eletto all'interno del consiglio direttivo, così come il vice presidente e il/la segretario/a, rimane in carica tre anni. Rappresenta a tutti gli effetti di fronte a terzi e in giudizio l'associazione e fa si che le delibere dell'assemblea dei soci come pure del consiglio direttivo vengano eseguite. A lui spetta la firma sociale e sigla le convenzioni e i contratti compiendo tutti gli atti giuridici relativi all'associazione. Presiede l'assemblea dei soci e il consiglio direttivo e ne sottoscrive verbali e delibere. Custodisce i documenti, registri e libri associativi presso la sede dell'associazione e ne garantisce la consultazione da parte dei soci e l'idonea pubblicità. Predispone i bilanci preventivo, consuntivo e sociale da sottoporre all'approvazione del consiglio direttivo e poi dell'assemblea dei soci corredati da relazioni. In caso di assenza del presidente, dovuta a impedimenti seri, il consiglio direttivo sarà presieduto dal vice presidente.

Il vice presidente sostituisce il presidente ogniqualvolta questi sia impedito a svolgere le sue funzioni.

Il/la segretario/a redige i verbali dell'assemblea dei soci e quelli del consiglio direttivo sottoscrivendoli entrambe. Assiste inoltre il presidente e il consiglio direttivo nell'espletamento delle proprie attività e cura la tenuta e la custodia dei libri sociali e obbligatori per legge.

Il collegio dei probiviri, formato da uno a tre membri, può essere eletto dall'assemblea dei soci scegliendo fra i soci stessi persone di comprovato equilibrio di giudizio e obiettività, come organo di garanzia interno. Suo compito è dirimere eventuali controversie che dovessero sorgere tra i soci o tra alcuni di essi e l'associazione. Incompatibile con la carica di consigliere, essi partecipano di diritto alle adunanze dell'assemblea dei soci.

Socie fondatrici dell’Associazione ElinorGoldschmied EduCare aps sono: Irene Auletta (consigliere), Alessandra Bai (segretaria), Giovanna Gorla (consigliere), Giordana Maggioni, Lidia Magistrati (presidente), Francesca Tomasi, Barbara Ongari (vice-presidente), Patrizia Orler, Barbara Zoccatelli, all'interno delle quali vengono elette alcune di loro per ricoprire le cariche sociali del primo mandato.

 Espandi il testo

Nel passaggio ad associazione, il gruppo Amici di Elinor spiega che lo sforzo, l'impegno e l'investimento profusi vogliono "conferire maggiore visibilità, concretezza e legittimità alle azioni del gruppo per promuovere, nei servizi educativi per l'infanzia ed in contesti formativi e culturali ad essi collegati, la diffusione, lo studio e la ricerca dell'importante lavoro pedagogico fatto da Elinor Goldschmied."(5) Questo impegno si concretizza in collaborazione e con un confronto costante con studiosi, docenti universitari, studenti, educatori e genitori, istituti, enti provenienti da tutto il mondo interessati all'approccio della Goldschmied verso il bambino come persona da rispettare nei propri ritmi e sostenere nel proprio percorso personale di crescita e scoperta.

 Espandi il testo

1. https://www.elinoreducare.org/;
2. https://www.elinoreducare.org/associazione/;
3. https://www.elinoreducare.org/associazione/ "atto costitutivo e dello statuto";
4. ibidem;
5. https://www.elinoreducare.org/associazione/

 Espandi il testo

La scheda è stata compilata secondo le regole di descrizione di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006.

 Espandi il testo

https://www.elinoreducare.org/

 Espandi il testo

Legge 10 dicembre 1925 n. 2277, 'Protezione e assistenza della maternità e dell'infanzia', in "Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia", 1926, pp. 12-19

R.D. 24 dicembre 1934, n. 2316 Approvazione del testo unico delle leggi sulla protezione ed assistenza della maternità ed infanzia

Legge 26 agosto 1950, n. 860, Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri.

Legge 6 dicembre 1971, n. 1044, Piano quinquennale per l'istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato.

Denominazione Estremi cronologici
Associazione ElinorGoldschmied EduCare aps
Denominazione Estremi cronologici
Elinor Sinnott Goldschmied, Gloucestershire, 1910 dicembre 15 - Londra, 2009 febbraio 27