La confraternita era costituita da due sezioni, una maschile e l'altra femminile.
Direttore ne era il curato, mentre il priore era il capo della confraternita; lo statuto prevedeva anche la presenza di un vice-priore, del segretario, dei consiglieri e del cassiere.
I confratelli dovevano essere cristiani di buona condotta, per venire iscritti nei registri della confraternita; indossavano una divisa, costituita da una veste bianca e una mantellina rossa; le consorelle invece avevano un velo nero e una medaglia appesa al collo con nastro rosso. Dovere di ogni ascritto era quello di partecipare ai funerali di ogni consorella o confratello defunto; era loro obbligo partecipare alle adunanze della confraternita, alla prescritta funzione della domenica, alla processione del Corpus Domini, accompagnare il Santissimo nella comunione pasquale degli infermi e alle maggiori solennità.
Espandi il testo
Comprimi il testo