Ufficio forestale e doganale di Fiera di Primiero, Fiera di Primiero, [1750]- 1811 ( [1750] - 1811 )

Ufficio forestale e doganale di Fiera di Primiero, Fiera di Primiero, [1750]- 1811

Ufficio forestale e doganale di Fiera di Primiero

Zoll und Waldamt zu Primör

ente

[1750] - 1811

Le prime notizie riguardanti l'amministrazione forestale nelle zone di Cavalese e Primiero risalgono al Decreto dell'Arciduca Ferdinando del 9 dicembre 1583, che affida l'intera foresta demaniale di Paneveggio all'Ufficio forestale superiore di Cavalese. In precedenza la foresta, divisa in dieci distretti, era amministrata in parte da un Ufficio forestale superiore di Primiero.
Dalla seconda metà del XVIII secolo l'amministrazione forestale del Tirolo italiano è affidata a tre Uffici forestali superiori, con funzioni anche di uffici doganali (Zöllner): un Oberwaldmeister in Primiero, uno all'Adige e in Fiemme con sede a Cavalese [vedi scheda specifica] e uno in Valsugana con sede a Grigno, dipendenti direttamente dal Gubernium provinciale di Innsbruck (dipendevano invece dalla Direzione montanistica con sede in Schwaz il Waldmeister addetto alle miniere del Primiero e il responsabile del distretto montanistico di Pergine, che era insieme Bergrichter e Waldmeister e la cui nomina spettava al Principe territoriale di concerto con il Principe vescovo di Trento).
Le occupazioni militari, ora francesi ora austriache, che si susseguono nel territorio trentino alla fine del secolo XVIII, si concludono nel 1803 con la secolarizzazione dei principati vescovili di Trento e Bressanone e con l'annessione del Trentino alla provincia del Tirolo.
In seguito al trattato di pace di Presburgo del 1805, il Tirolo e il Trentino passano sotto la dominazione bavarese. Dopo un breve periodo di transizione, durante il quale l'amministrazione politico-amministrativa così come quella forestale rimangono immutate, si giunge nel 1806 ad una riorganizzazione dei tribunali provinciali e degli uffici delle rendite. In materia di economia forestale l'intervento del governo bavarese si concentra sulle foreste con miniere di sale, per la cui amministrazione vengono istituiti un Ufficio d'ispezione forestale delle saline con sede in Hall e sette uffici dipendenti dislocati sul territorio. L'utilizzazione di tutti i prodotti forestali sotto il Regno bavarese avviene tramite asta pubblica (ordinanza del 1808).
Dopo la pace di Vienna del 1809 e il trattato di Parigi del 1810, la Baviera cede il Tirolo meridionale (Trentino) a Napoleone che decide di riunirlo al Regno Italico con il nome di Dipartimento dell'Alto Adige.
Per le foreste comprese nel territorio del Regno d'Italia viene emanato nel 1811 uno speciale ordinamento forestale. Per sovraintendere all'amministrazione delle foreste è istituito a Cavalese un Ispettorato ai boschi di Bolzano, Cles e Paneveggio [vedi scheda specifica].

 Espandi il testo

preunitario

Ufficio di amministrazione tecnica alle dipendenze dell'autorità politica.

 Espandi il testo

L'uffico ha compiti di amministrazione forestale e di ufficio doganale.

 Espandi il testo

Foreste

Amministrazione

L'ufficio è direttamente dipendente dal Governo provinciale di Innsbruck.

 Espandi il testo

La scheda è stata redatta nel 2004 da Nicola Zini e Fabio Margon, in base al tracciato descrittivo del programma "Sesamo 2000". La revisione effettuata nel 2009 ha comportato le modifiche necessarie a garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale"Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento,2006.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici
Comunità di Primiero
Denominazione Estremi cronologici
Ufficio forestale e doganale di Fiera di Primiero
Denominazione Estremi cronologici
Ispettorato ai boschi di Bolzano, Cles e Paneveggio residente in Cavalese