Confraternita del Santissimo Sacramento, Tassullo, 1640 - [1969] ( 1640 - [1969] )

Confraternita del Santissimo Sacramento, Tassullo, 1640 - [1969]

Confraternita del Santissimo Sacramento

ente

1640 - [1969]

Fondata fin dal 1640 (1), la Confraternita del SS. Sacramento di Tassullo fu formalmente eretta nel 1729 all'epoca dell'arciprete don Tomaso Stringari. Lo statuto del pio sodalizio, compilato il 15 febbraio 1729, prevedeva l'ammissione sia di confratelli, sia di consorelle di Tassullo e delle Quattro Ville, previa tassa di iscrizione pari rispettivamente a 9 carantani e 6 carantani o al doppio se residenti fuori dal distretto pievano da versarsi entro il primo mese di fondazione della Confraternita. La tassa era fissata rispettivamente a 2 troni per i maschi e 16 carantani per le femmine intenzionate ad iscriversi successivamente. A tale scopo era istituita la carica di cassiere, preposto agli incassi delle tasse di iscrizione, alla contabilità generale e alla custodia di una cassa posta all'interno della sacrestia parrocchiale in cui venivano riposte anche "le raggioni e scriture concernenti questa Confraternità et aspetanti alla medesima e particolarmente anco il libro dell'entra(ta) et uscita et anche il libro nel quale verano notati li confrateli et verano ammessi".
Era cura del cancelliere insinuare nel libro del ruolo i confratelli ammessi. Altre figure istituzionali erano i consultori o consiglieri, eletti in numero di sei in maniera che ciascuna delle Quattro Ville risultasse adeguatamete rappresentata, quindi il ministro, il sacrestano, gli assistenti alle processioni e quattro bidelli, i quali, nella loro totalità, formavano il consiglio preposto alla cura degli affari della Confraternita. Il consiglio era convocato in sessione plenaria nel giorno degli Innocenti: nell'occasione venivano rinnovate le cariche, non confermabili alla stessa persona per oltre due anni, ed il cassiere rendeva conto della sua amministrazione. Il parroco vi poteva intervenire, ma non necessariamente, allo scopo di "dare ancora lui il suo prudente parere acciò ogni cosa venghi tratata con giustizia e prudenza ad honore di Dio e per afferare e per oservare che non venghi tratata cosa veruna contro le ragioni parochiali e della chiesa, il tuto però senza che egli habbi alcun voto, salvo iure addendi vel minuendi". In seguito, tuttavia, si riconoscerà nella figura del parroco pro tempore "il capo principale di detta Confraternità come per altro è capo delle chiese della sua parochia" e arbitro super partes in caso di controversia all'interno della Confraternita.
All'interno della Confraternita dovevano essere eletti quattro infermieri con l'obbligo di visitare i confratelli infermi ed assisterli nel ricevere i santi sacramenti. Le processioni della Confraternita si svolgevano ogni terza domenica del mese: vi intervenivano tutti i confratelli in cappa rossa e con le candele accese, alcuni dei quali con l'incarico di reggere il crocifisso, il baldacchino, il gonfalone, le torce e altri paramenti. Altre processioni erano previste nel corso dell'anno in occasione di particolari solennità e per la morte dei confratelli: il cadavere, avvolto nella cappa rossa, era accompagnato all'estrema sepoltura dalle preghiere degli altri confratelli, i quali provvedevano ad onorarne la memoria con messe ad ogni anniversario.
La Confraternita del SS. Sacramento fu temporaneamente soppressa dal governo italico con vice reale decreto del 25 aprile 1810 e quindi ripristinata sotto il governo francese.

 Espandi il testo

associazione della chiesa cattolica

Chiesa

(1) NEGRI F., "Memorie della parrocchia e dei parrroci di Tassullo", Trento 1910, p. 199.

 Espandi il testo

La scheda è stata redatta nel 2001, a cura di Giuliana Campestrin, in base al tracciato descrittivo del programma "Sesamo". La revisione effettuata nel 2009 ha comportato le modifiche necessarie a garantire la coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici
Comune di Ville d'Anaunia
Denominazione Estremi cronologici
Confraternite del SS. Sacramento e del Rosario in Tassullo
Confraternita del Santissimo Sacramento di Tassullo