Miorandi, Luigi, Rovereto, 1893 luglio 29 - Rovereto, 1977 aprile 4 ( 1893 luglio 29 - 1977 aprile 4 )

Miorandi, Luigi, Rovereto, 1893 luglio 29 - Rovereto, 1977 aprile 4

Miorandi, Luigi

Nino Sorgenti (nome di guerra, poi nome d'arte)

persona

1893 luglio 29 - 1977 aprile 4

Luigi Miorandi nasce a Rovereto il 29 luglio 1893. Non porta a compimento gli studi, occupandosi nel negozio del padre Alberto. Scoppiata la guerra, il 1° agosto 1914 è arruolato nella II Compagnia del I Reggimento Landesschuetzen di Trento. Mandato in licenza per temporanea inabilità il 26 novembre 1914, il 14 maggio 1915 varca la frontiera con l'Italia e si arruola l'anno successivo nel 2° Reggimento Artiglieria da Fortezza, col nome di Nino Sorgenti. Prende parte alle operazioni militari sul fornte dell'Isonzo (1916-1917) e quindi, frequentata la scuola allievi ufficiali, nel settore del Monte Grappa, al seguito del 20° Reggimento Artiglieria Campale. Promosso sottotenente, chiude la carriera militare come dipendente dell'Ufficio affari civili del Comando della I Armata a Trento (1918-1919); subito dopo, sempre a Trento, è impiegato presso l'Ufficio provinciale d'assistenza per i combattenti.
Dal gennaio 1921 diviene a Roma corrispondente per il "Corriere della Sera" alla Camera dei Deputati, quindi nel 1923 si trasferisce a Milano, città dove rimarrà sino al 1964. Qui dirige la rivista turistica "Vie Latine", fonda le case editrici Aldo Martello e Carlo Manfredi, ed è addetto all'ufficio stampa dell'Unione Commercianti di Milano. Scrive numerose novelle, opere teatrali, romanzi, e collabora alla stesura di soggetti cinematografici. Tra le opere pubblicate si ricordano i drammi "La terra di nessuno" (1922), "Pace - Pace!" (1924), e "Maddalena Rovi" (1926), le novelle "Mattutino" (1925), e i romazi "Con la spada e col cuore" (1931), "La famiglia trentina" (1938, autobiografia famigliare), "Il romanzo e la vita" (1946) e "La breccia" (1946); nel 1944 pubblica "Il padre. Pensieri di un italiano". Diverse sono poi le commemorazioni date alle stampe relative alla prima guerra mondiale.
Tornato a Rovereto nel 1964, muore il 4 aprile 1977.

 Espandi il testo

Nasce a Rovereto. Durante la guerra combatte con l'esercito italiano sull'Isonzo e sul Grappa. Dopo la guerra lavora a Trento (1918-1920), a Roma (1921-1923), e quindi si stabilisce a Milano, dove rimane sino al 1964, quando torna a Rovereto, dove muore nel 1977.

 Espandi il testo

Figlio di: Alberto Miorandi (1853-1931) e Maria Sofia Frisinghelli (1860-1929)-
Fratello di: Maria (1886-1965), Alessandra (1888-1974, sposata con Mario Bertolini e madre di Mariano), Carmela (1889-1945, sposata con Camillo Borgognoni), Luigia (1891-1969, sposata Kinigher), Giuseppe (1896-1974), e Guido (1898-1920).

 Espandi il testo

Arte

Guerra

Cultura

Giornalista

Scrittore

Soldato

Figlio di: Alberto Miorandi (1853-1931) e Maria Sofia Frisinghelli (1860-1929)-
Fratello di: Maria (1886-1965), Alessandra (1888-1974, sposata con Mario Bertolini e madre di Mariano), Carmela (1889-1945, sposata con Camillo Borgognoni), Luigia (1891-1969, sposata Kinigher), Giuseppe (1896-1974), e Guido (1898-1920).

 Espandi il testo

La scheda è stata compilata secondo le regole di descrizione di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006.

 Espandi il testo

Denominazione Estremi cronologici
Luigi Miorandi (Nino Sorgenti)
Acquisizioni 1992-2007