Comune di Vigo Rendena, Vigo Rendena, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 ( 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 )

Comune di Vigo Rendena, Vigo Rendena, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Comune di Vigo Rendena

ente

1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12

Nell'anno 1815 con risoluzione sovrana del 7 aprile, l'Austria incorporava il dipartimento dell'Alto Adige, provvedimento che diventò esecutivo il 1° maggio. In virtù di questo decreto furono ripristinati i capitanati circolari di Trento, Rovereto, Bolzano, Brunico, Imst, Schwaz e Bregenz, direttamente dipendenti dal governo di Innsbruck e la cui estensione doveva coincidere con quella esistente fino all'anno 1805. Ad essi competeva la direzione degli affari amministrativi e avevano la funzione di raccordo tra i comuni e il governo di Innsbruck.(1) Nel circolo di Rovereto, cui apparteneva anche Vigo, le istituzioni comunali italiche cessarono il 31 dicembre 1820 e con il 1° gennaio 1821 entrarono in vigore quelle austriache. In seguito a tali disposizioni Pelugo, Iavrè, Darè, Verdesina, le quattro comunità aggregate a Vigo in epoca napoleonica, riconquistarono la loro autonomia amministrativa.
Dal momento che la cellula di base dell'amministrazione asburgica era il comune, per definirne funzioni e competenze il 26 ottobre 1819 fu emanato il "Regolamento delle Comuni e de' loro Capi" per il Tirolo e il Vorarlberg. In base a tale regolamento, il comune veniva considerato un ente territoriale autonomo, dotato di attribuzioni naturale e delegate, e soggetto al controllo dell'autorità politica distrettuale o provinciale.
L'articolo 5 stabiliva che nei comuni di campagna, categoria cui apparteneva anche Vigo come la quasi totalità dei paesi trentini, i censiti dovessero eleggere un capocomune, due deputati, un cassiere comunale, un esattore steorale e alcune guardie con compiti di polizia; la nomina di questi rappresentanti doveva essere successivamente confermata dal Giudizio distrettuale competente.
Una definizione più accurata degli organi e delle competenze del comune si ottenne con la legge provvisoria comunale del 17 marzo 1849. Essa prevedeva, tra l'altro, l'istituzione della Rappresentanza e della Deputazione, che avevano rispettivamente funzioni deliberanti ed esecutive.(2) La successiva legge comunale del 1866, con aggiunte norme relative al patrimonio e ai redditi del 1882 e del 1892, non determinò nessun cambiamento sostanziale nell'assetto delle strutture amministrative periferiche.
La situazione mutò alla fine della prima guerra mondiale con la dissoluzione della monarchia asburgica: con legge del 26 settembre 1920, n. 1322 veniva convertito in legge il R.D. 6 ottobre 1919, n. 1804 riguardante l'approvazione del trattato di pace tra l'Italia e l'Austria concluso a San Germano il 10 settembre 1919. In base ad esso la Venezia tridentina veniva annessa al Regno d'Italia e si autorizzava il governo a pubblicare nei territori annessi lo statuto e successivamente le altre leggi.

 Espandi il testo

preunitario

Amministrazione

(1) L'azione di controllo esercitata da parte degli organi politici sui comuni era assai contenuta. Essa aveva l'aspetto più di un'assistenza e di un affiancamento; la legislazione austriaca parlava solo di vigilanza e non di tutela e quindi il controllo riguardava la legittimità, non tanto il merito delle delibere sulle quali lo Stato generalmente si asteneva dal sindacare in ossequio al principio di non operare una sostituzione del potere centrale a quello periferico. Cfr. M. GARBARI, "Le strutture amministrative del Trentino sotto la sovranità asburgica e quella italiana", in "Storia del Trentino" a cura di L. De FINIS, Trento 1996, p. 537.
(2) Cfr. E. MASTELLOTTO, "L'archivio comunale trentino", Trento 1986, pp. 88 - 98

 Espandi il testo

La scheda è stata redatta nell'ambito della revisione effettuata nel 2008, utilizzando i dati presenti nella scheda Comune di Vigo Rendena (compilata in base al tracciato descrittivo del programma "Sesamo"), e apportando le modifiche necessarie a garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006.

 Espandi il testo

Circolare governatoriale 16 luglio 1816, n. 16232, Ripristinazione dei giudizi patrimoniali

Circolare governatoriale 23 marzo 1816, "Spese e debiti della concorrenza militare"

Legge 9 giugno 1909, n. 61, valevole per la contea principesca del Tirolo, sulla divisione dei terreni comuni e la regolazione dei diritti di godimento e di amministrazione che vi si riferiscono

Convenzione 28 giugno 1814 "relativa alla cessione da parte del Tirolo e del Vorarlberg, che altre volte apparteneva alla Baviera, a sua maestà l'imperatore d'Austria".

Legge 10 marzo 1895, n. 16, concernente l'istituto della difesa del paese per la contea del Tirolo e pel Vorarlberg

Legge 8 giugno 1892, n. 17, Amministrazione della sostanza comunale e dei redditi comunali

Circolare del Governo dei 3 aprile 1816, n. 7624 "Conti arretrati, non che debiti delle Giurisdizioni, e delle Comuni"

Ordinanza 24 aprile 1815 "relativa al tempo in cui hanno da entrare in attività le autorità politiche organizzate definitivamente sotto la direzione di sua eccellenza il conte Fernando di Bissingen governatore"

Regolamento 18 giugno 1888, n. 3992 per i comuni italiani del Tirolo

Patente 24 giugno 1814, "relativa alla presa di possesso del Tirolo e Vorarlberg"

Patente sovrana 14 marzo 1817 , n. 51, "Organizzazione dei giudizi distrettuali"

Istruzione 31 agosto 1817, n. 20934/1760 "concernente i conti comunali, compilata per i comuni minori, secondo la prescrizione de' 31 ottobre 1785 in appendice alla circolare governiale"

Circolare dell'Imperial Regio Capitaniato del Circolo di Trento 4 novembre 1817, n. 11135/3818 "Istruzioni per l'organizzazione e futura amministrazione dei comuni nel Circolo di Trento"

Denominazione Estremi cronologici
Comune di Porte di Rendena
Denominazione Estremi cronologici
Circolare governatoriale 16 luglio 1816, n. 16232, Ripristinazione dei giudizi patrimoniali 1816 luglio 16
Circolare governatoriale 23 marzo 1816, "Spese e debiti della concorrenza militare" 1816 marzo 23
Legge 9 giugno 1909, n. 61, valevole per la contea principesca del Tirolo, sulla divisione dei terreni comuni e la regolazione dei diritti di godimento e di amministrazione che vi si riferiscono 1909 giugno 9
Convenzione 28 giugno 1814 "relativa alla cessione da parte del Tirolo e del Vorarlberg, che altre volte apparteneva alla Baviera, a sua maestà l'imperatore d'Austria". 1814 giugno 28
Legge 10 marzo 1895, n. 16, concernente l'istituto della difesa del paese per la contea del Tirolo e pel Vorarlberg 1895 marzo 10
Legge 8 giugno 1892, n. 17, Amministrazione della sostanza comunale e dei redditi comunali 1892 giugno 8
Circolare del Governo dei 3 aprile 1816, n. 7624 "Conti arretrati, non che debiti delle Giurisdizioni, e delle Comuni" 1816 aprile 3
Ordinanza 24 aprile 1815 "relativa al tempo in cui hanno da entrare in attività le autorità politiche organizzate definitivamente sotto la direzione di sua eccellenza il conte Fernando di Bissingen governatore" 1815 aprile 24
Regolamento 18 giugno 1888, n. 3992 per i comuni italiani del Tirolo 1888 giugno 18
Patente 24 giugno 1814, "relativa alla presa di possesso del Tirolo e Vorarlberg" 1814 giugno 24
Patente sovrana 14 marzo 1817 , n. 51, "Organizzazione dei giudizi distrettuali" 1817 marzo 14
Istruzione 31 agosto 1817, n. 20934/1760 "concernente i conti comunali, compilata per i comuni minori, secondo la prescrizione de' 31 ottobre 1785 in appendice alla circolare governiale" 1817 agosto 31
Circolare dell'Imperial Regio Capitaniato del Circolo di Trento 4 novembre 1817, n. 11135/3818 "Istruzioni per l'organizzazione e futura amministrazione dei comuni nel Circolo di Trento" 1817 novembre 4
Denominazione Estremi cronologici
Comune di Vigo Rendena
Comunità e Comune (ordinamento italico e austriaco) di Vigo Rendena
Denominazione Estremi cronologici
Comune di Vigo Rendena
Comune di Vigo Rendena
Comune di Darè