Biglietto di ringraziamento per la partecipazione ai funerali di Roberto Iras Baldessari da parte della famiglia; articoli di giornale dai titoli "È morto in una clinica a Roma il pittore Roberto Iras Baldessari" da "Il Gazzettino" del 23 giugno 1965, "Le opere di Baldessari un messaggio di coerenza" da "Il Gazzettino" del 10 ottobre 1964, "Roberto Iras Baldessari tiene una sua personale" di L. M. da "L'Adige" del 27 settembre 1963, "Il futurismo di Carrieri" di Paolo Rizzi da "Il Gazzettino" del 10 febbraio 1962, "La personale di Iras Baldessari all'Università popolare trentina" di Giulio De Carli da "L'Adige" del 25 dicembre 1960, "Roberto Iras Baldessari" di Guido Polo dall'"Alto Adige" del 21 dicembre 1957, "Se ne andò da Rovereto per scoprire i vicoli del Belli" di Carlo Munari da l'"Alto Adige" del 18 maggio 1954; opuscoli e pieghevoli relativi alle mostre tenute dall'artista alla galleria d'arte "L'Argentario" di Trento dal 17 maggio 1965, alla Pinacoteca Civica di Rovereto dal 3 al 18 ottobre 1964, alla Galleria del Girasole di Udine dal 27 febbraio al 12 marzo 1964, alla Galleria del Cavallino di Venezia dal 22 ottobre al 4 novembre 1963, alla Saletta d'Arte del Caffè Specchi di Trento dal 15 al 30 settembre 1963, alla sala esposizioni del "Clan Seniores" di Rovereto dal 24 novembre al 9 dicembre 1962, alla galleria Toninelli Arte Moderna di Milano dal 6 al 21 novembre 1962, alla galleria "Il Prisma" di Milano dal 7 al 20 marzo 1961, all'Università Popolare Trentina dal 19 dicembre 1960 al 10 gennaio 1961, alla Camera di Commercio di Trento dal 5 al 20 settembre 1959 (in due copie) e l'opuscolo "R. Iras Baldessari. Il periodo futurista 1916 - 1924" della Bottega d'Arte Varese; biglietti d'invito alle mostre di Baldessari inaugurate alla Pinacoteca Civica di Rovereto il 3 ottobre 1964, alla galleria "Il Prisma" di Milano il 7 marzo 1961, all'Università Popolare Trentina il 18 dicembre 1960, alla Camera di Commercio di Trento il 5 settembre 1959.