Corrispondenza inviata a Maroni da Giuseppina Garbari, Vito Librando, Viola Crosina, Margherita Tonini, Franca Chincarini, Marco Tiella e Vinicio Gai, Livio Benetti e Anna Maria Benetti Leoni, Maria Marsilli, Augusto Frizzera, Arturo e Cristina Malfertainer, Giuseppe Valerio, don Francesco Manara, Enrico Oberosler, Armida Torboli, Serena Tiella, Norberta Petruolo, Lisa Bucci, Luisa Maroni, Gisella Trentini, Nilo Piccoli, Mario Bragagna, Ornella Giacomelli, Géza dell'Adami, Beppino Disertori, Gemma Banterle, Livia Battisti, Gina Malfertainer, i presidi dell'Istituto tecnico statale Commerciale e per Geometri "F. e G. Fontana" di Rovereto (Ferruccio Trentini), della Scuola Media statale "D. Chiesa" di Riva del Garda (Francesco Omezzolli); inviata da Maroni a Francesco Cessi, intercorsa tra Maroni e suor Lorenzina Cobbe, i presidi dell'Istituto Magistrale statale "A. Rosmini" di Trento (Bruno Betta), della Scuola Media statale "S. Sighele" di Riva del Garda (Giuseppe Torboli); dell'Istituto Tecnico Industriale statale "M. Buonarroti" di Trento (Bruno Bortolotti), del Liceo Ginnasio statale "G. Prati" di Trento (Eugenio Liserre), dell'Istituto statale d'Arte "A. Vittoria" di Trento (Carlo Pacher), della Scuola Media statale "G. Segantini" di Trento (Mario Casetti), del Ginnasio Superiore statale "C. Battisti" di Ala (Guido Mattei) e trascrizioni di corrispondenza inviate a Maroni da Giorgio Wenter Biagio Marin, Mario Rivosecchi, Norberta Petruolo, Amalia Mazzocchi, Ellinor Bockslaff relativamente ai ringraziamenti e agli apprezzamenti per la monografia; un biglietto con una stampa di Giovanni Tiella del 1922 e documenti riassuntivi relativi alla distribuzione delle copie omaggio da parte di Maroni e dei donatori