Rassegna stampa ( Unita' archivistica , 1926 - 1960 )

83 (sc. 24)

Rassegna stampa

1926 - 1960

Raccolta di ritagli stampa tratti da riviste e periodici:
"A bordo dello Sputnik III ci starebbe un uomo: i russi l'hanno ribattezzato 'luce del cosmo'" (in "Il Giorno", 17 maggio 1958) (con sottolineature);
"Aereo d'acciaio inossidabile a 4000 orari?", [21 ottobre 195-?];
"Africa 1960" di Pacifico Fiori;
"Aksum la "città santa" di U. Cerquiglini;
"Alaska: far west" (in "Il Giorno", [11 dicembre 1958]);
"Alla conquista del mondo: il segreto di Roma" di G. Ven.;
"Alla scoperta dell'Etruria antica" di Alfredo Trombetti, (in "La Fiera letteraria", 1926 (parte I, 14 marzo: "Il mistero del linguaggio"; parte II: "Spiragli di luce nell'interpretazione dei testi"; parte III: "Un primato da riconquistare l'Italia");
"L'America sconta con la recessione la mancanza di una politica a favore delle aree arretrate" di Francesco Forte (in "Il Giorno", 8 aprile 1958);
"A metà luglio razzo sulla Luna: lo lanceranno gli americani" (in "La Notte", 10-11 giugno 1958);
"Anima e corpo: da mezzo secolo alcuni scienziati si sono dedicati allo studio dell''aura', una specie di luminosità intorno al corpo dell'uomo che scompare subito dopo la morte ..." di Piero Scanziani (in "Tempo", [1957?]);
"Appassionante dibattito fra due illustri scienziati; è vera la teoria di Einstein?" di Maffio Maffii (in "Corriere della Sera", 26 febbraio 1957);
"Approdo a Ulan-Bator con le nipotine di Molotov: in Mongolia dopo un volo di settemila chilometri" di Vero Roberti, [195-?];
Articolo (con titolo tagliato) di Paolo Sforzini sul cancro e le terapie, [195-?];
Articolo dell'avvocato Mario Ravanelli riguardo a un articolo di K.F. Wolff pubblicato sulla "Deutsche Alpenzeitung" di Monaco sull'origine dei popoli germanici nelle Alpi;
Articolo illustrato sul razzo lunare Pioneer 1 (in [La Notte?], 12 ottobre 1958);
"L'astronave di Heim" (parte di un articolo ritagliato con tit.: "[...]rammi di piombo [...]eranno su Marte"), [195-?];
"L'atlantismo e il suo neo" di Vittorio Zincone (in "L'Europeo", 6 ottobre 1957);
"L'atomo archeologo: sebbene il professor Atomo non sia riuscito ancora a togliere di mano agli archeologi il rude piccone e il delicato cucchiaio, è riuscito comunque a introdursi nei loro laboratori scientifici per collaborare agli studi e controllarne i risultati definitivi" di Gino De Sanctis, [195-?];
"L'atomo ci avvicina a Platone: l'affascinante problema dei rapporti tra scienza moderna e filosofia è il tema delle relazioni di quattro scienziati (Heisenberg, Schrödinger, Born, Auger) raccolte in un volume di prossima pubblicazione" di Gianluigi Melega (in ["Il Giorno"], 24 giugno 1959) (con sottolineature riguardo a Heisenberg);
"L'atomo venne creato in un'ora l'uomo in tre miliardi d'anni: nuove interessanti teorie sull'origine dell'universo" di Sergio Beer, 18 aprile 1957 (con sottolineature);
"La benzina bastava appena per arrivare sull'obiettivo: ultime lettere di piloti suicidi giapponesi" di S.C. (in "La Notte", 21-22 maggio 1958) (con sottolineature);
"La Bibbia di Toynbee sotto processo: Trevor-Roper, autore dell'opera 'Gli ultimi giorni di Hitler' accusa il celebre storico di essere stato il più pericoloso alleato dell'ideologia nazista nei paesi democratici europei" di Francesco Russo, 24 luglio 1957;
"Buon lavoro dottor Nkrumah: Ghana 1959: ha due anni la più giovane democrazia africana" di Gigi Marsico, 1959;
"Buttò il primo sasso nell'universo di Newton: il 23 aprile 1858 nacque Max Planck l'autore della teoria dei 'quanta'..." di Ugo Tolomei (in "Il Giorno", 23 aprile 1958);
Cartina dalla foce del San Lorenzo a Fort William e Chicago con inserto sulle centrali idroelettriche presso Montreal (con nota ms.: 4000 km);
"Una cassetta di monete romane trovata nel Sangallese";
"Cento milioni di mondi abitabili: le mete dell'astronautica si moltiplicano" di Adriano Buzzati-Traverso (in "Il Giorno", 14 ottobre 1959);
"Un cerino (di milioni di gradi) e una pentola (per cuocere il deuterio)" di Nerio Bianchi (in "La Notte", 25-25 gennaio 1958);
"La Cina regalata ai russi" di Dario Renzi (in "Il Tempo", [1958]) (con sottolineature);
"Cinquemila anni fa: ricostruita, attraverso documenti di alto interesse, la vita sociale e letteraria dei sumeri" di Pier Angelo Soldini, [195-?] (ms.: Sumeri);
"Una città romana sepolta sotto un villaggio" di Aldo Nicolao (8-9 febbraio 1944);
"Civiltà mediterranea in Etiopia" di Giorgio Pasquali (in "Corriere della Sera", 25 ottobre 1935);
"I continenti alla deriva come zattere" di Jacques Vidal de la Blanche (in "Il Giorno");
"Il contributo artistico di Aquileia alla Mostra augustea della romanità" (in "Corriere della Sera", 16 novembre 1934);
"Corriere palestinese: gli scavi di Bethel - L'accampamento di Abramo [...]";
"Cranio completo di un ominide nel Transvaal"; "Il motore ad avena: l'automobile è un vero lusso in Manciuria ...";
"I dati definitivi e il raffronto col '53: così schierati i partiti e divisi i seggi" (in "La Notte", 28-29 maggio 1958);
"Da tutto il mondo" (censimento della popolazione mondiale), [195-?] (ms.: Italia 50 milioni, con sottolineature);
"Dal radiocarbonio sapremo le date esatte della preistoria: una rivoluzione nella paleontologia" di Maffio Maffii (in "Corriere d'informazione", 18-19 febbraio 1957);
"Dilemmi" di Gaetano Baldacci (sull'occupazione francese dell'Algeria) (in ["Il Giorno"], 18 maggio 1958) (con sottolineature);
"Druso a Bolzano" e "Le più antiche relazioni fra Romani e Germani" di Ettore Pais;
"Enciclopedia de La Notte: Biserta" (in "La Notte", 7-8 marzo 1958);
"Enciclopedia de La Notte: Libano" di I.C. (in "La Notte", 17-18 giugno 1958);
"L'epoca del dominio europeo in Asia è finita: uno studioso indiano ne traccia un primo quadro storico: K. M. Panikkar, attualmente ambasciatore dell'India a Parigi, è l'autore della 'Storia della dominazione europea in Asia dal Cinquecento ai nostri giorni' ...", [195-?];
"L'era atomica cominciò a Roma: le scoperte di Fermi prima di lasciare l'Italia rivelate da un suo collaboratore", 31 maggio - 1 giugno 1958;
"L'esplorazione del Vallo romano che andava da Fiume ad Aidussina" (26 dicembre 1932);
"L'esposizione di Bruxelles è una cosa meravigliosa" di Cesco Tomaselli (in "La Domenica del Corriere", [aprile 1958]);
"Esseri viventi saranno prodotti in laboratorio" di Adriano Buzzati-Traverso (in "Il Giorno", 25 giugno 1958);
"[...] E' stata riabilitata fra l'altro la leggenda di Enea" di Giuseppe Lugli;
"L'età del Rinascimento e della Riforma" (sulla traduzione di "Les débuts de l'Age Moderne" di Henri Hauser e Augustin Renaudet) di Piero Pieri, [195-?] (con sottolineature e segni d'attenzione);
"L'Etruria antica alla luce della scienza: una nuova raccolta di studi etruschi" di Giulio Quirino Giglioli (in "Il Giornale ... ", 1930);
"Fatta a macchina l'erba per le mucche del Far West: inventata negli USA l'incubatrice dei foraggi" di Alberto Traldi (in "La Notte", [5 giugno 1958]);
"I Fenici inventano la guerra psicologica" di Antonio De Falco e Gianluigi Melega (in "Il Giorno", 11 maggio 1958) (prima puntata di "La marina è al tramonto, il missile uccide anche le navi: in cinque puntate la storia della nave dalla piroga al sommergibile atomico", con sottolineature);
"Fervido rifiorire in Svizzera degli scavi romani" (16 dicembre 1934);
"Forse fra cinque anni la formula chiave della materia" di Claudio Nizza (in "Il Giorno", 11 aprile 1958);
"Fotografata l'essenza che distrugge i mondi: si prospetta una delle più tremende scoperte del secolo" di Gianluigi Melega (in "Il Giorno", [1958]) (con note ms. sulla struttura dell'atomo e sottolineature);
"Un fotografo dal cielo ha scoperto una città: dopo duemila anni è stata trovata Spina" di Franco Bandini (in "L'Europeo", 9 dicembre 1956);
"Francesco D'Ovidio e il dantismo di una volta" di Attilio Momigliano, [1932?];
"Una gita sensazionale nel mondo di Saturno" (in "La Domenica del Corriere", [195-?]);
"Il giuoco della tavola molino trovato su un mattone antico";
"Il grande terremoto dell'Africa" di Vincenzo Gibelli (in "La Domenica del Corriere");
"Ha perduto 12 kg la signora A. Cassina (senza medicine o diete): a Firenze, grazie a una sensazionale scoperta americana", [195-?];
"Le Hawaii", [195-?] (con sottolineature); "Il Tibet: carta d'identità", [195-?] (con sottolineature);
"Importanti scoperte archeologiche nelle rovine dell'antica Alalakh";
"L'Inghilterra fedele provincia di Roma: una grande opera d'incivilimento e Roma oltre Reno e oltre Manica: sulle tracce di Cesare" di Umberto Silvagni;
"Un'intera città viene alla luce in scavi presso Ragusa", 10 giugno 1958 (con sottolineature);
"Ipertiroidismo: il medico vi dice" del dottor Benassis, [195?];
"Un italiano salverà l'ottava meraviglia del mondo" (in "La Domenica del Corriere");
"Jumbo sulle orme di Annibale ha iniziato la traversata delle Alpi: festeggiato come un "asso" del "Tour de France"" di Egisto Corradi, [20 luglio 1959];
"Legittimità" (sulla Francia e l'occupazione dell'Algeria), 21 maggio 1958 (sottolineature);
"La lingua del Pakistan", [195-?] (sottolineature e segni d'attenzione);
"Lunik II missione compiuta" (in "Il Giorno", 16 settembre 1959);
"Il lupo mannaro uccideva con la luna nuova", 20 maggio 1959;
"Il magico aku-aku: rivelati in un libro pieno di fascino i segreti dell'Isola di Pasqua popolata di giganti di pietra" di Pier Angelo Soldini, [195-?] (con sottolineature);
"Margaret e i Dukobori", 15 giugno 1958 (sottolineature e ms.: matriarcato);
"Una medicina meravigliosa: l'aspartato potassico-magnesiaco guarirebbe l'infarto eliminerebbe la stanchezza" di Plancus (in "La Domenica del Corriere", 26 giugno 1958);
"I menhir apparterrebbero al periodo paleocristiano e forse simboleggiano l' "Osanna" a Gesù trionfante: nuovi studi e ipotesi sui monumenti megalitici del Salento" di Antonio Franco (in "Voce del popolo", 4 maggio 1957);
"Il Messia degli Esseni aprì la strada a Cristo? Le sconcertanti conclusioni di Dupont-Sommer sui manoscritti del Mar Morto";
intervista per "L'Express" e "Il Giorno" (in "Il Giorno", 15 settembre 1959);
"Milano ha ventitré secoli" di Ezio Colombo, [195-?];
"Un mistero polverizzato: i famosi giganti dell'isola di Pasqua" (in "La Domenica del Corriere", [195-?]);
"La moda romana si ispira alle leggende degli Incas" (in "Il Giorno della donna", 28 luglio 1959);
"Montini: il cristianesimo non è conservatore", 9 aprile 1958 (con sottolineature);
"Nascita e crisi dell'impero sovietico: il doloroso calvario di popoli oppressi", [25 ottobre 195-?] (con sottolineature);
"Negli otri del bisonte l'acqua del diluvio: gli usi, i costumi, i rituali dei pellirosse, diffusamente descritti in un libro tradotto recentemente in italiano, proverebbero la loro provenienza dall'Occidente" di Caterina Lelj, [195-?] (con sottolineature);
"I nomadi dell'Artide" di A.P. (in "Visto", [1960?]);
"Opere pubbliche in Roma antica" di Pericle Ducati;
"L'origine degli etruschi del [...] alla luce delle scoperte di Lagole si tratterebbe di veneti influenzati dalla civiltà etrusca" di Valentino Chiocchetti (in "Alto Adige", 2 agosto 1953) (sul v. 1 della Storia del Trentino edita dall'Accademia degli Agiati);
"L'ormone che tramuta i nani in giganti: STH per chi vuol crescere e per chi vuol dimagrire" di Paolo Sforzini (in "Il Giorno", [195-?]);
"L'orologio radioattivo calcola l'età della terra" di Ugo Maraldi (in "Incom", [195-?]);
"Parole da meditare" di Gaetano Baldacci (in ["Il Giorno"], 7 maggio 1958) (con sottolineature e segni d'attenzione);
"I pastori dell'Uzbekistan vi parlano di Dante e Tamerlano" di Cesare Bonacossa (in "Il Giorno", 1 gennaio 1960);
"Perché il Medio Oriente è così esplosivo? Ma perché il suo territorio è impregnato di petrolio e il petrolio è un liquido infiammabile, sì, ma un liquido che tutti desiderano", puntata 1, "Siria, pericolo numero uno" di Roberto Margotta (in "La Domenica del Corriere", [195-?]);
"Per il sole artificiale in gara tedeschi russi e americani" di Giorgio Cortellessa (in "Il Giorno", 15 giugno 1958);
"Per la storia di Roma" di Pietro De Francisci (in "Corriere della Sera", 10 marzo 1935);
"Per le università sei motivi di soddisfazione: fra le leggi recentemente approvate sono molto importanti quelle che riguardano le facoltà scientifiche" di Adriano Buzzati-Traverso, 23 marzo 1958;
"Pezzi di ricambio elettronici per il corpo umano" di Auro Roselli, 30 maggio 1958;
"Pia Laviosa Zambotti rievoca le forme della civiltà neolitica. Gli scavi preistorici di Chiozza" (in "Il Resto del Carlino", 21 aprile 1942);
"Piantina delle due Germanie con indicazione delle truppe NATO e russe" (in "La Notte", [195-?]);
"Pietro il Grande: una serie di trasmissioni, a cura di Franco Venturi, sulla figura del famoso zar che per primo portò la cultura europea nella vecchia Russia" di Camillo Broggi, [1960?];
"Potenziale umano ed economico del MEC degli USA e dell'URSS" (in "La Notte", [1959?]);
"Le prime della classe" (in ["La Domenica del Corriere", 2 febbraio 1958]) ( ms.: "scimpanze, orang-utan, gorilla" in corrispondenza delle relative foto);
"Il primo capitolo fu scritto da Galileo: la vera storia del satellite" di C.S. (in "La Notte", 28-29 marzo 1958);
"Il progenitore comune seminato da pianeta a pianeta: un'affascinante ipotesi di biologia spaziale" di Adriano Buzzati-Traverso (in "Il Giorno", 19 novembre 1958);
"Prospetto con i seggi di maggioranza e opposizione alla Camera dei Deputati", [1958]; "Andremo a vela intorno al Sole", 6 giugno 1958;
"Il re di Svezia soddisfatto degli scavi archeologici nel Lazio: la missione di cui fa parte si propone di scoprire uno dei misteri più affascinanti dell'enigma etrusco" (in ["Corriere della Sera"], [9 ottobre 1957?]);
"I resti del più antico teatro del mondo sarebbero stati scoperti a Creta";
"Resta sempre giovane chi vola nel cosmo: l'uomo sta per svelare uno dei più grandi segreti" di Jacques Bergeal (in "Il Giorno", 8 ott. [195-?]);
"Rientra nell'atmosfera l'ogiva di uno 'Jupiter': risolto il problema-base dei viaggi spaziali?", [19 maggio 1958] (con sottolineature);
"Rigenera i vecchi con una droga: è giunta a Londra la rumena Anna Aslan, che a Bucarest ha ottenuto straordinari risultati nelle cure di gerontologia" di Olga Franklin (in "Il Giorno", 19 novembre 1959) (sottolineature e sul verso in corrispondenza di una foto nome ms.: Gian Gaspare Napolitano);
"Il rito della corrida di S. de Madariaga", [24 febbraio 1960];
"I Romani e il giuoco della «tria»" di Pasquale Pasquali;
"Il rovescio del satellite è piatto e monotono: Lunik III ha rivelato il volto segreto della Luna" (in "Il Giorno", 27 ottobre 1959);
"Sarà l'anno dell'Africa", [1960?];
"Gli scavi di Ostia e dell'Isola Sacra" illustrati da Guido Calza;
"Scoperti i segreti del deserto fertile: la Bibbia aveva ragione", 4 giugno 1958;
"I segreti del sesso nel cromosoma ipsilon: tutti da rifare i testi di genetica e di biologia" di Adriano Buzzati-Traverso (in "Il Giorno", 22 luglio 1959);
"Una sensazionale scoperta di re Gustavo archeologo: ieri usando per la prima volta un 'periscopio' è stato possibile vedere, prima della sua apertura, una tomba etrusca di 2600 anni fa" di Arnaldo Geraldini (in ["Corriere della Sera", 11 ottobre 1957?]);
"7 giorni nel mondo: Algeria, Libano, Lo Sputnik n. 3", 25 maggio 1958;
"La sezione paletnologica" di Claudio Guerzoni (in "Libro e moschetto", 13 gennaio 1940) (con indirizzo di Giovanni Patroni);
"Siamo entrati dopo 4000 anni nella grotta dei sacrifici umani" di Enzo Busulini (in "Tempo", [1958]);
"Si verniciano le arterie fragili" di Paolo Sforzini (in "Il Giorno", 2 luglio 1958);
"Statua preromana di un guerriero ritrovata presso Aquila";
"La stellina che ci dà la vita di Nunzio Jacono" (in "La Domenica del Corriere", [195-?]);
"Lo storico moderno cammina sull'acqua: uno dei libri più importanti usciti quest'anno in America è l'indagine svolta a New Haven da due giovani scienziati sul rapporto tra malattie neuro-psichiche e classi sociali" di Ugo Tolomei, [1958];
"Il Sudan: carta d'identità", 18-19 novembre 1958;
"Sulla Luna con robot cingolati: progetto dei russi", 23 maggio 1958;
"Sulle poltrone", 2-3 luglio 1958 (sui nuovi ministri);
"Sull'Himalaya due tipi di 'yeti': altezza variabile da 1,30 a 3,90: l'ha scoperto un americano", 16 giugno 1958;
"A Sumatra si combatte: Sucarno sbarca con l'aiuto di Mosca?", [195?];
"I "superman" meccanici della memoria: non si può visitare senza stupore la sala del Grand Palais di Parigi dove i costruttori di ventitré Paesi hanno esposto i capolavori della cibernetica" di Giancarlo Marmori [195-?];
"Torno dalla Siberia, il Far West di Krusciov" di Christopher Dobson, puntate 1 ("Tredicimila chilometri a occhi aperti") 3 ("Vodca e fox-trot aiutano i pionieri in lotta con la natura") (in "Il Giorno", [195-?]) (con sottolineature e correzioni);
"Tracce di uomini preistorici scoperte in una grotta di Postumia";
"Le tracce d'una colonia romana lungo il Danubio nell'Austria Superiore";
"Il Trofeo delle Turbie restaurato";
"Turchia di ieri e di oggi" di Giorgio Levi Della Vida, 14 novembre 1957;
"Tutta la Russia in 13 idee: la interessante sintesi di un grande giornalista americano" di Dario Ortolani (in "La Domenica del Corriere", [195-?]);
"L'ultimo autentico dinosauro" (in ["La Domenica del Corriere", 2 febbraio 1958]);
"L'universo aspetta i suoi esploratori: un viaggio di 30 mila anni a un milione di chilometri al secondo" di Antonio De Falco (in "Il Giorno", 16 marzo 1960);
"Gli uomini biondi del Sahara quand'era verde" di Luigi Romersa (in "Tempo");
"L'universo spiegato con una formula" (campo unificato), 26 febbraio 1958;
"Venere, il pianeta più misterioso" (in "La Domenica del Corriere", [195-?]).

italiano

Ritagli stampa