Carteggio e atti relativi alle domande di derivazione ed elaborati progettuali.
Progetto di costruzione della diga di sbarramento sul torrente Astico del 10 maggio 1930 (progettista ing. Cibele), facente parte dell'impianto idroelettrico di Buse, a seguito dell'istruttoria alle domande nn. 73, 119 e 155:
- Domanda:
"D73 - D119 - D155. Espropriazioni Società Adriatica di Elettricità (già ditta Gaetano Marzotto)": piani d'occupazione ed elenco delle ditte da espropriarsi nel comune di Folgaria per la costruzione degli impianti 'Alto Astico' della Società Adriatica di Elettricità del settembre 1935, elenchi dei terreni occupati con le opere degli impianti idroelettrici dell'Alto Astico in comune di Folgaria, e determinazione delle relative indennità del 27 novembre 1936, verbali di visita per la determinazione dello stato di consistenza di terreni e utenze.
Domande decadute con D.I. n. 3441 del 18 novembre 1949.
"Decreti, disciplinari e fogli ufficiali": disciplinare n. 875 del 18 gennaio 1929 contenente obblighi e condizioni per le derivazioni dal torrente Astico e affluenti (D73), dal laghetto della Madonna di Folgaria e dalle sorgenti Bosco (D119), dal lago di Lavarone e dal rio Kofel (D155), R.D. di concessione derivazione n.5520 dell'11 luglio 1929, D.M. n. 8360/1 del 19 novembre 1931 di riconoscimento titolarità di concessione alla Società Impianto Elettrico Vicentino (SIEV), D.M. n. 11272 del 18 novembre 1933 di concessione proroga alla presentazione del progetto esecutivo alla Società Impianto Elettrico Vicentino (SIEV), D.M. n. 3627 del 8 aprile 1935 di riconoscimento titolarità di concessione alla Società Adriatica di Elettricità.
"Diga di Sper (corrispondenza). D 119 Società Adriatica di Elettricità, già ditta Gaetano Marzotto. Progetto esecutivo diga di Sper sull'Astico": rilievi fotografici del 30 giugno 1930, foglio di condizioni del Corpo reale del genio civile vincolanti per i lavori di esecuzione della diga dalla ditta Gaetano Marzotto, relazione del Corpo reale del genio civile sul progetto esecutivo del 4 luglio 1930, parere positivo del Consiglio Superiore dei lavori pubblici n. 2714 del 29 agosto 1930 sul progetto esecutivo della diga di Sper che chiede l'integrazione e la modifica secondo le osservazioni emerse, relazione del Consiglio Superiore dei lavori pubblici sul progetto del 30 agosto 1930, planimetria della zona dello sbarramento in località Sper, D. M. n. 11272 del 18 novembre 1933 di concessione proroga di tre anni per la presentazione del progetto esecutivo alla Società Impianto Elettrico Vicentino - SIEV (titolare della concessione dal 13 novembre 1931), richiesta di proroga di quattro anni della Società Adriatica di Elettricità (titolare della concessione dall'8 aprile 1935) per la presentazione del progetto esecutivo, estratti degli atti notarili di trapasso dell'utenza alla Società Adriatica di Elettricità.
- Progetti:
"Progetti originali vistati da Consiglio Superiore. Riguardano i fascicoli 73. 119. 155. ingegneri Cibele e Mistrorigo": progetti originali relativi alle domande di derivazione n. 73 del 17 maggio 1924, n. 119 del 16 giugno 1925 e n. 155 del 14 agosto 1926, vistati dal Consiglio superiore dei lavori pubblici nell'adunanza del 29 luglio 1928, fasc.
"Copia progetti per l'ufficio": copie dei progetti relativi alle domande di derivazione n. 73 del 17 maggio 1924, n. 119 del 16 giugno 1925 e n. 155 del 14 agosto 1926, fasc.
Descrizione degli elaborati progettuali (si conservano due esemplari):
(D73) "Impianto idroelettrico dell'Alto Astico. Disegni", progetto di derivazione per l'impianto idroelettrico dell'Alto Astico con la centrale di Buse e Lastebasse, ingegneri Francesco Cibele e Gaetano Marzotto, 1924:
relazione,
diagrammi e tabelle,
Disegni:
1) Corografia,
2) Carte del bacino imbrifero dell'Alto Astico e dei bacini considerati utilizzabili,
3) Bacino di raccolta (1. pianta, 2. sezione longitudinale, 3. sezioni trasversali),
4) Profili longitudinali (1. dal bacino alla centrale elettrica di Buse, 2. dalla centrale di Buse a quella di Lastebasse),
5) Opere d'arte (1. Diga - edificio di presa Buse, 2. Gallerie - sfioratore tubi, 3. Edificio di presa di Val Zoetta..., 4. Centrali elettriche di Buse e Lastebasse)
planimetria dell'opera di presa per l'impianto inferiore e centrale di Buse,
preventivo di spesa e piano finanziario.
"Progetto idroelettrico Alto Astico. Relazione idrologica", ingegneri Francesco Cibele e Gaetano Marzotto, 1927:
1. Diagramma idrologico,
2. Diagramma idrologico,
3. Elementi del rilievo e del tracciato,
4. Planimetria generale fino a Buse (serbatoio compreso),
5. Planimetria della zona dello sbarramento in località Sper.
(D119) Progetto di derivazione dai laghetti di Folgaria e Sorgenti Bosco, ingegneri Francesco Cibele e Gaetano Marzotto, 1925:
relazione,
schema dei bacini,
corografia,
profilo longitudinale sorgenti bosco,
profilo longitudinale dal lago di Folgaria al versante dell'Astico,
opere di presa derivazione delle sorgenti bosco.
(D155) Progetto per l'utilizzazione idroelettrica dal lago di Lavarone, ingegneri Francesco Cibele e Gaetano Marzotto, 1926:
relazione,
tabella pluviometrica,
bacino imbrifero di Lavarone (disegno n. 1),
profilo longitudinale (disegno n. 3),
corografia generale col tracciato degli impianti,
particolari della condotta forzata (disegno n. 4),
opere d'arte centrale di Buse (disegno n. 5),
opere di alimentazione Lavarone (disegno n. 6).
Progetto di sbarramento per la formazione di un serbatoio idrico presso Carbonare, ingegneri Francesco Cibele e Gaetano Marzotto, 1926:
relazione geologica,
relazione idrologica,
diagrammi,
elementi del rilievo e del tracciato (disegno n. 3),
planimetria generale degli impianti idroelettrici 'Val d'Astico' (disegno n. 4),
planimetria della zona dello sbarramento in località Sper con la icnografia della diga dello sfioratore e dello scarico di fondo (disegno n. 5).
(D73-119-155) "Società Adriatica di elettricità. Azienda idroelettrica. Impianti idroelettrici Alta Val d'Astico. Progetto esecutivo", ingegnere C. Semenza, 1935:
A - PARTE GENERALE
A.1 Relazione generale,
A.2 Preventivo di spesa e piano finanziario,
A.3 Relazione geologica sbarramento Sper,
A.4 Bacini imbriferi dell'Astico,
A.5 Corografia generale col tracciato degli impianti.
B - PRIMO SALTO
B.1 Elementi di rilievo del tracciato,
B.2 Planimetria generale,
B.3 Planimetria dello sbarramento località Sper - pianta della diga - opere annesse,
B.4 Sezione tipo - maestra - della diga,
B.5 Sezioni trasversali della diga con giunti definitivi,
B.6 Scarico di fondo della diga - sezione longitudinale,
B.7 Opere di presa - sezione longitudinale,
B.8 Prospetto a monte della diga,
B.9 Profilo della condotta forzata,
B.10 Pozzo piezometrico - piante e sezioni,
B.11 Planimetria località centrale di Buse,
B.12 Centrale idroelettrica di Buse - pianta e sezioni,
B.13 Opere per l'accesso alla centrale di Buse - piante e sezioni.
C - SECONDO SALTO
C.1 Elementi del rilievo e del tracciato,
C.2 Planimetria generale,
C.3 Profilo longitudinale dei canali,
C.4 Sezioni tipo,
C.5 Opere di presa sul torrente Astico - pianta e sezioni,
C.6 Opere di presa val Zoetta - planimetria,
C.7 Opere di presa val Zoetta - particolari,
C.8 Attraversamento val Lunga - planimetria e profilo,
C.9 Ponte canale su val Zoetta - luce m.8 - pianta e sezioni,
C.10 Attraversamento vallone val Zoetta - ponte canale e luce m.16 - sezioni e prospetto,
C.11 Camera di carico - planimetria e sezioni,
C.12 Planimetria della camera di carico alla centrale,
C.13 Profilo condotta forzata,
C.14 Planimetria località centrale di Lastebasse,
C.15 Centrale di Lastebasse - pianta - sezioni - prospetto,
C.16 Centrale di Lastebasse - sezioni sala macchine,
C.17 Centrale di Lastebasse - opere di accesso e di scarico.