Dizionario di termini giuridici ( Unita' archivistica , sec. XVI fine - sec. XVII inizio )

1215

Dizionario di termini giuridici

sec. XVI fine - sec. XVII inizio

Altre denominazioni    

"Questo c'รจ un libro dell'illustrissimo e reverendissimo signor Silvio de Prato canonico e monsignor vicario spirituale della diocese di Trento che contiene varie memorie, documenti e prescielte dottrine tanto spirituali che temporali, vantagiose non solo per il corpo, ma anche per l'anima chi brama di buon cuore servirsene per salvarla: e questo dell'anno 1608" (1) 

  

"S[ilvio] P[rato] D[e] S[egonzano]"  

pp. 75-688 (lettere B-V), pp. 689-696, cc. 697-722 (continua, riprendendo da lettera A): dizionario di termini giuridici (es.: "bonorum possessio", "delinquo, delinquens, delictum", "fideicommissarius, fideicommissum", "iuro, iuratorius, iuramentum", "maleficium", "sententia", ecc.) a cui non sempre segue una definizione o una spiegazione, sec. XVI fine-sec. XVII inizio.
Alle pp. 75-214, 386-387, 391-393, 454-455, 551-552; alle cc. 711-716, 719-722; all'interno dei piatti: note, appunti, minute, laudi (2) e conti (3), sec. XVI fine-sec. XVII inizio.

italiano ,  latino

Registro; carta, legatura in pergamena decorata con impressioni a secco, con traccia di lacci in pelle, con nervi a vista, pp. 75-696 (num. orig.; mancano molte pp.), cc. 697-722 (integrazione)
acefalo, mutilo

Vedi anche:  Inventario dei registri. 

Note
(1) Titolo desunto dall'inventario dei libri redatto nel 1758 da Giovanni Battista Smolcano, cfr. APTN, a Prato, n. 1301. Smolcano attribuisce il N. 58, numero che non compare in alcuna parte del registro.
(2) Smolcano trascrive il contenuto di queste diverse annotazioni fino alla p. 613, cfr. Ibidem.
(3) Le note relative ai conti (dal 12 aprile 1594 al 10 maggio 1610) sono state cassate, probabilmente in occasione degli avvenuti pagamenti o riscossioni.
Denominazione Estremi cronologici
Inventario dei registri 1758