“Onorificenze” ( Sottounita' , 1846 - 1921 )

AI.1.4.ua16.6

“Onorificenze”

1846 - 1921

Attestati e onorificenze di Oreste Menghin-Brezburg. In particolare: decreto del 14 giugno 1850 rilasciato dal Comando militare di Vicenza per il riconoscimento del servizio svolto da Oreste quale attuario e giudice sussidiario presso il Tribunale di Vicenza (l’atto è conservato anche in copia del 20 ottobre 1851); attestazione del 14 ottobre 1853 di riconoscimento del presidente della Corte di giustizia di Trento per i servizi svolti da Oreste, nella circostanza del suo trasferimento presso il Tribunale provinciale di Bergamo; decreto della Corte di giustizia di Trento emanato il 29 settembre 1859 in occasione del trasferimento di Oreste quale consigliere presso il Tribunale provinciale di Venezia; decreto della presidenza del Tribunale di Verona del 16 luglio 1861 di riconoscimento per il lavoro svolto da Oreste (quale giudice e votante) nel dibattimento del processo politico contro Leopoldo Weiss, Antonio Hingerle, Gregorio Grigolati, Marco Odrogna e Domenico Morandini; decreto imperiale del 20 marzo 1862 per il conferimento della corona ferrea di III° classe; bolla papale di Pio IX (su pergamena) del 18 luglio 1867 di conferimento del titolo di cavaliere dell’Ordine pontificio di San Gregorio Magno (il documento è conservato anche in copia del 22 dicembre 1867, unitamente a un estratto stampa sull’Ordine con didascalia manoscritta “Statuto dell’Ordine di S.Gregorio Magno”, una minuta di una lettera di Oreste al Cardinale Giuseppe Trirseneto inviata il 30 agosto 1867 quale ringraziamento per il sostegno prestato, un decreto della presidenza del Tribunale circolare di Trento inviato ad Oreste il 12 maggio 1868 in cui si accorda il permesso di accettare e portare le insegne dell’Ordine, una copia manoscritta di un analogo permesso imperiale del 26 aprile 1868, un ritratto a stampa di Pio IX . Infine, un documento composito costituito da un ritratto fotografico di Pio IX, da un ritaglio stampa dedicato ad Antonio Gazzoletti e da un manoscritto autografo in versi, del Gazzoletti stesso, dedicato a Pio IX e datato 24 agosto 1846; attestato di riconoscimento del 24 marzo 1872 inviato ad Oreste dal capo comune generale per conto della comunità della Valle di Ledro (conservato con lettera di accompagnamento del 20 aprile 1872, due ritagli stampa e una cartolina illustrata inerenti le scoperte archeologiche sommerse nel lago di Ledro e casi di persone di straordinaria altezza); diploma della Società militare veterani delle Giudicarie meridionali rilasciato a Oreste quale consigliere d’onore della società stessa, lettera di accompagnamento del 1 aprile 1877 e lettera del 16 dicembre successivo di trasmissione di un distintivo sociale; dispaccio del 13 novembre 1886 in relazione al nuovo Tribunale di Rovereto (si conserva il manoscritto del discorso pronunciato da Oreste); diploma in pergamena del 14 gennaio 1887 dell’Ordine imperiale di Leopoldo conferito ad Oreste (conservato anche in copia del 14 agosto 1902); diploma del 20 ottobre 1887 di nomina a cittadino onorario del Comune di Brez in base al voto consiliare del 21 agosto 1887 (l’atto è conservato in copia del 16 maggio 1914, l’originale è conservato presso il Museo Ferdinandeum di Innsbruck) e lettera del 22 agosto 1887 in cui si da notizia del voto consiliare stesso; diploma del 23 gennaio 1877 della Società militare dei veterani Arciduca Alberto di nomina di Oreste quale socio onorario. Infine, un documento composito costituito da ritagli stampa (databili al 1906-1921) dedicato alla storia di Rovereto.

Segnature precedenti:  Cassetta 13 / Tecca I / Mappa VI