“Compromesso” ( Sottounita' , 1751 - 1755 )

Men-Bre.3.25.ua101.1

“Compromesso”

1751 - 1755

In un incarto siglato “A”: si conserva qui il documento datato 14 maggio 1755 relativo al compromesso della compravendita accompagnato da una raccolta di lettere (datate dal 28 luglio 1751 al 27 maggio 1755) relative alle trattative (nell’ultima si fa riferimento all’acquisto dei beni in oggetto da parte della famiglia de Lutti da Poja). Luigi Menghin-Brezburg sistema le carte all’interno di un foglio piegato sul cui frontespizio, oltre a ribadire le indicazioni di collocazione archivistica già trovate nell’incarto generale (“Archivio Menghin-Brezburg, Parte Terza - Brocchetti, Cassetta 3.c, Tecca Dr. Giulio Giuseppe Brocchetti, Incarto Clary et Aldringen”), si trova un regesto del documento: “Compromesso d.d. 14 Maggio 1755 [...] di compra-vendita fra il Conte Sebastiano Clary et Aldringen, Canonico del Capitolo di Bressanone, a nome proprio, del fratello Carlo Cavaliere della Chiave d’oro, e dei fratelli minorenni Filippo, Giuseppe, Vinceslao, e Gasparo [...] dei loro beni esistenti nel Distretto di Riva ed Arco di qualunque sorte ad il Compratore Dr. Giulio Giuseppe del S.R.Imp. Nobile de Brocchetti a Brunnenfeld Luogotenente per S.Alt. il Principe Vescovo di Trento del Castello e Giurisdizione di Tenno, poi della Rocca e Città di Riva”. A seguire “Unite in questo incarto A, n. 16 lettere dirette a Tenno al sopra nominato Dr. Giulio Giuseppe Brocchetti [...] che riguardano il Compromesso [...] e le rispettive trattative di compra-vendita dei beni dei Conti Clary et Aldringen”. Sulla quarta del bifoglio di cui consta l’atto di compravendita, Luigi ha redatto un testo con notizie sulle famiglie Conti Clary et Aldringen e Brocchetti. Le sedici lettere sono invece contenute in un foglio piegato, lungamente intestato da Luigi nel frontespizio, con l’elenco delle lettere.