"Commenti per sceneggiati e documentari" ( Unita' archivistica , 1954 - 1960 )

19

"Commenti per sceneggiati e documentari"

1954 - 1960

Partiture e parti manoscritte di opere di Luciano Chailly:
618- "Musiche di scene per 'Ippolito e la vendetta' di Terron (Gasmann) op. 237", con libretto
619- "Musica per 'La pioggia nel pineto' (di G. D'Annunzio) op 265"
620- "Musica dell'età breve (doc. Pellico op. 226)" con appunti e testo dattiloscritto della sceneggiatura di Alessandro Brissoni, 1956
621- "Musica di Villa Caos (doc. Pirandello) op. 229", appunti e dattiloscritto della sceneggiatura, 1954
622- "Musica dei cipressi (Carducci) op. 216", 1954
623- "Musica dell'atomo (op. 232)", con appunti, 1954
624- "Musica romantica (per 'Come le foglie') op. 207", 1954
625- "Musiche di scena per 'Madame Sans Gene' op. 241", 1958
627- "Musica di Pinocchio (op. 220)" con testo dattiloscritto di Alessandro Brissoni
628- "Musica del profondo del mare, Musica delle radiazioni atomiche, Musica del Congo, Musica degli approdi del mare, Musica del sesto grado, Musica della macumba, Musica per 6 shorts della ditta Liebig op. 230", con bollettino della Società italiana degli autori editori (SIAE)
638- "Andromaca, musiche di scena, op. 250 bis", con appunti e bollettino della Società italiana degli autori ed editori (SIAE), 1960
639- "Film Arcobaleno (Lorenzo Viani) op. 213", con testo dattiloscritto della sceneggiatura di Alessandro Brissoni
640- "Musica d'autunno (doc. Gozzano) op. 228", con testo dattiloscritto della sceneggiatura e appunti, 1956
641- "Dal Pascolo alla Mensa. Cortometraggio Ditta Liebig", 1954. Sul retro di alcuni fogli, in ordine sparso, frammenti delle parti d'orchestra delle sigle di apertura e di chiusura dei programmi televisivi RAI Guglielmo Tell.
642- "Musiche di scena per L'Idiota. Commento musicale originale".
Busta

Segnature precedenti:  618 - 625; 627 - 628; 638 - 642