Carteggio e atti relativi alla chiesa di San Giovanni Battista in Mezzolombardo ( Unita' archivistica , 1737 - 1872 )

187

Carteggio e atti relativi alla chiesa di San Giovanni Battista in Mezzolombardo

1737 - 1872

- Carteggio di Francesco Antonio Spaur con Francesco Mazza di Mezzolombardo in merito ad una lite vertente per i diritti d'uso di un banco nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Mezzolombardo, 1737;
- ricevute rilasciate a Francesco Antonio Spaur dall'arciprete di Mezzolombardo Giovanni Antonio Martini e da altri sacerdoti relative alle messe celebrate per soddisfazione di legati, per anniversari, per obiti; ricevute rilasciate da religiosi del convento dell'Immacolata Concezione di Mezzolombardo per messe ordinate da Maria Maddalena Khuen in suffragio dell'anima del marito Francesco Antonio Spaur, 1737-1758; due ricevute di pagamento rilasciate da Maria Antonia Spaur Thun (1) al padre e una lettera a lui inviata con richiesta di documenti, 1744-1753;
- prospetti relativi agli affitti dei fondi della chiesa parrocchiale, 1852-1862;
- "Atti sopra il diritto di banchi proprii della famiglia conti Spaur nella chiesa di San Giovanni in Mezzolombardo": carteggio con le autorità ecclesiastiche e civili relativo al riconoscimento del diritto della famiglia Spaur di possedere un banco della nuova chiesa di San Giovanni di Mezzolombardo, 1854-1869 (con documenti relativi alle precedenti concessioni del banco, 1741-1764);
- "Atti riguardo l'elevazione del parroco e della parochia di Mezzolombardo al rango di arcipretura e arciprete": carteggio relativo alle richieste rivolte alle autorità ecclesiastiche e civili per il riconoscimento del titolo di arcipretura da parte dell'Ordinariato vescovile di Trento, secondo il decreto del 9 novembre 1700 del vescovo Giovanni Michele Spaur, 1851, 1867-1872 (con decreto vescovile, 1700, copia del 1832).

italiano ,  latino ,  tedesco

Fascicolo; carta, cc. 116

Segnature precedenti:  23  a matita ;  307  a matita

Note
(1) Maria Antonia Spaur Thun (1708-1762) figlia di Francesco Antonio Spaur e di Maria Caterina von Rost (+ 1742); nel 1724 sposò Francesco Augusto Thun; il figlio Pietro Vigilio fu principe vescovo di Trento.