Il fascicolo raccoglie un trafiletto di giornale tratto da "l'Adige" del 7 settembre 1979 che riporta la notizia dell'inaugurazione di una mostra con venticinque opere di Luigi Pizzini presso la galleria "La Firma" di Riva del Garda, un opuscolo relativo alla mostra di Pizzini svoltasi presso la galleria "La Colonna" di Trento dal 16 al 31 dicembre 1964, i pieghevoli che pubblicizzano le mostre "Luigi e Carlo Pizzini" (Riva del Garda, Galleria della Rocca, 29 agosto - 10 settembre 1964) e "5 artisti rivani" (Riva del Garda, 1° settembre - 15 settembre 1963); carteggio tra Riccardo Maroni e Luigi Pizzini, corrispondenza spedita a Maroni da Ines Maroni, da Amedeo di San Marzano, da Francesco Meriano, da Andrea Stagni, da Margherita Pianforini, da Ettore Lo Gatto e da Maria Giselda Ravelli, la trascrizione da parte di Maroni di una lettera speditagli da Benvenuto Disertori, un biglietto pubblicitario dell'Istituto Bibliografico Italiano ed altra corrispondenza spedita a Maroni da mittente non identificato; l'articolo di giornale "Bando di concorso per celebrare la redenzione di Trento", una lettera scritta da Maroni al cav. Stoffella, la prima pagina del "Corriere della Sera" (19 settembre 1934) che riporta l'articolo "L'addestramento militare parte integrante dell'educazione nazionale", e la trascrizione da parte di Maroni di altre lettere inerenti sempre al volume di L. Pizzini sulle strategie militari, altra rassegna stampa contenente articoli di Luigi Serravalli, Rinaldo Sandri, Carlo Galasso, Carlo Pacher, Pierluigi Menapace, Mario Matteotti e A. Viag, comparsi su "l'Adige", l' "Alto Adige" e, in maniera assai più esigua, su "Il Gazzettino" e su "L'Eco del Baldo", e aventi per oggetto mostre di commemorazione di Pizzini, la scomparsa di Pizzini, il conferimento a Pizzini di una medaglia d'oro ed altre mostre di Pizzini; insieme a questi articoli sono stati trovati un biglietto scritto da Carlo Pizzini a Maroni ed un biglietto pubblicitario della ditta "Bottega d'arte del Benaco" di Antonio Simeoni; inoltre, il catalogo "Pizzini" a cura di Carlo Pacher e relativo alla mostra "60 anni di pittura" svoltasi a Trento presso le Sale d'esposizione della Camera di Commercio nel novembre del 1966, al quale sono allegati l'invito all'inaugurazione della mostra, una lettera scritta da Maroni a Benvenuto Disertori e l'articolo di giornale "Oltre cento tele di Luigi Pizzini" apparso sull' "Alto Adige" il 29 ottobre 1966, il catalogo "Luigi Pizzini 1884-1977" a cura del Comitato per le onoranze a Luigi Pizzini e relativo alla mostra commemorativa organizzata nel 1979 a Riva del Garda, al quale sono allegati annotazioni di Maroni relative allo stesso catalogo, e il volume "Problemi strategici delle guerre risorgimentali, della battaglia di Adua e delle due guerre mondiali" di Luigi Pizzini, tipografia Tonelli, Riva del Garda 1979, al quale sono allegati carteggio tra Maroni e Vincenzo Pizzini e due dichiarazioni, una di Maroni e l'altra di Clotilde Perrucchetti, vedova del Senatore Generale Giuseppe Perrucchetti, inerenti alla spedizione di quattro fascicoli manoscritti utilizzati per la realizzazione del volume; infine, l'articolo "Il pittore Luigi Pizzini" di Giulio Benedetto Emert estratto da "Trentino", rivista della Legione Trentina, (novembre 1929).