Il fascicolo raccoglie carteggio tra Riccardo Maroni e Pietro Gamba, e corrispondenza scambiata da Maroni con Giorgio Wenter Marini, e con Francesco Gamba, un documento che riporta sunti di lettere spedite da F. Gamba a Maroni tra il 1923 ed il 1970, un biglietto scritto da Luisa Maroni al padre Riccardo, alcuni ex libris realizzati da F. Gamba, tre foto della lapide realizzata in ricordo di F. Gamba a Marinasco (La Spezia), gli articoli di giornale "Inaugurata a Marinasco la lapide a Francesco Gamba", "Si inaugura a Marinasco lapide a Francesco Gamba", "Lapide in memoria di Francesco Gamba", "Francesco Gamba artista spezzino" e "La scomparsa di Francesco Gamba" tutti di Luigi Cardinale e pubblicati su "La Nazione" rispettivamente il 3 ed il 6 ottobre, il 13 agosto, il 14 maggio ed il 13 gennaio 1971, "L'arte della xilografia" di Francesco Bono comparso sull' "Illustrazione del Popolo" il 26 aprile 1925, "Un artista dell'ex libris: Francesco Gamba" di Maroni pubblicato sul "Corriere Tridentino" il 28 febbraio 1950 e di cui è presente anche la bozza dattiloscritta, l'articolo "La favola di Francesco Gamba" di Ettore Conzani apparso sulla rivista "Frontiera" (Cagliari) nell'aprile del 1971 e spedita a Maroni da P. Gamba, elenchi compilati da Maroni di xilografie e di ex libris realizzati da F. Gamba, annotazioni manoscritte di Maroni funzionali alla realizzazione di una bibliografia su F. Gamba, una pagina strappata dal Catalogo Generale di Cesare Ratta, due esemplari di una cartolina realizzata da Maroni per onorare la memoria di F. Gamba, un elenco a stampa delle opere del pittore Emilio Mantelli, la bozza dattiloscritta dell'articolo "Un maestro xilografo: Emilio Mantelli" di Maroni destinato ad essere pubblicato sul "Corriere Tridentino".