Corrispondenza (perlopiù ricevuta) del barone Luigi Menghin-Brezburg suddivisa in undici sottofascicoli variamente intestati (qui descritti a parte). A questi, si aggiungono i seguenti carteggi sciolti o raccolti in piccole buste o incartamenti, talora con didascalie di accompagnamento: “Arminio Valenti Calliano” (1 lettera del 7 ottobre 1877); “Spiegelfeld - Governatore del Tirolo” (biglietti da visita e un necrologio, ritagli stampa 1910-1927); “Scritto d.d. Roma 12 gennaio 1914 del Senatore del Regno e Prefetto di Roma al Cav. Angelo Annaratone al Barone Luigi Giuseppe Maria Menghin-Brezburg [...]” (con ritaglio stampa del 1922); “Lettera d.d. Innsbruck 15 giugno 1915 del Conte Léonce Oldofredi [...] diretta al Barone Luigi Menghin-Brezburg [...]; “Lettera di data Riva 23 Dicembre 1890 - Laibach 4 giugno 1912 altro scritto senza data di Sua Eccellenza il Barone Theodor von Schwarz [...]”; “Lettera datata Pasqua 1905 da Rovereto del Podestà di Rovereto, Barone Valentino Malfatti [...] al Dr. Luigi Barone Menghin-Brezburg [...] Altra di data Vienna 3 marzo 1909 [...]”; “Lettera di data Mezzotedesco 22 Novembre 1895 del Conte Leopoldo Martini di Griengarten et Neuhof alla Baronessa Maria Anna Menghin-Brezburg nata Contessa Martini [...]”; “Lettera d.d. Padova 27 maggio 1929 del Conte Novello Papafava Antonini dei Carraresi [...] al barone dell’Impero Luigi Menghin-Brezburg [...]” (comprende anche una copia della lettera di Luigi Menghin a Papafava di data 24 maggio 1929); documento composito redatto da Luigi Menghin con alcuni ritagli stampa riguardanti Eduard von An der Lan Hochbrunn e due biglietti da visita di Gotthard von An der Lan Hochbrunn; “Lettera data di Villa Lagarina - 15 novembre 1897 - di Conte Carlo Marzani [...] al Cugino Barone Luigi Menghin-Brezburg”; “Lettera d.d. Linz [...] 5 marzo 1919 del Conte Carlo Marzani al Cugino barone Luigi Menghin-Brezburg [...]”; “Lettera 22 Dicembre 1885 - Pastoedo presso Tenno - del Molto reverendo Sacerdote Don Cesare Baroni [...]”; “Lettera di data Villa Lagarina 7 marzo 1905 della Baronessa Violante Menghin-Brezburg ai di lei cugini Luigi e Bianca [...]”; “Lettera di data Innsbruck 18 marzo 1907 del Conte Artur Wolkenstein Rodenegg al Barone Luigi [...]”; “Lettera di data Villa Lagarina presso Rovereto 6 aprile 1899 della Baronessa Silvia de Moll [...] a Luigi Menghin [...]”; “Lettera datata dal castello di Brughiero presso Taio nella Valle di Non 26 settembre 1892 del barone Luigi Menghin-Brezburg di Brez, al suo amministratore Sign. Gabriele Piccioni in Riva [....]”; “Telegramma spedito da Vienna il 21 Giugno 1897 con quale il Conte Francesco Marin di Thun-Hohenstein-Sardagna [...] invia al Barone Luigi Giuseppe Maria Menghin-Brezburg le felicitazioni ed auguri in occasione del suo onomastico”; “Lettere d.d. Graz 6 Settembre 1913 [...] 14 Genn. 1915 del Conte Arbogasto Thun-Hohenstein-Sardagna al Cugino Barone dell’Impero Luigi Menghin-Brezburg [...]” (documento composito costituito dalle due lettere di cui al titolo e da una fotografia del conte Thun, 1913); “Telegramma di data Povo 1 Febbraio 1906 con quale il Conte Sigismondo di Thun ed Hohenstein [...] si annuncia al nipote Luigi Giuseppe Maria Menghin-Brezburg e Brunnenthal il felice arrivo alla villa di Povo della moglie Bianca [...]” (comprende due telegrammi e una cartolina illustrata del Conte Sigismondo Thun del 1903, una lettera della moglie Bianca del 1906); “Matrimoni”, partecipazioni nuziali a stampa della contessa Maria Lodron-Laterano con il conte Carlo Lodron-Laterano (1896) e del conte Paride Lodron-Laterano con la contessa Maria Welser dei Welsersheimb (1901). Oltre alla corrispondenza raccolta in questi piccoli incarti, nel fascicolo si trova corrispondenza sciolta formata da lettere, cartoline postali, cartoline illustrate e biglietti, inviata, oltre che al barone Luigi, alla sua consorte, Bianca Teresa, nata contessa Martini di Griengarten e Neuhof, ed è relativa agli anni 1896-1930. Tra i corrispondenti di questo nucleo sono stati identificati: Maria Carolina Thurn und Taxis, Maria Caumont Caimi, nata Pallavicino, Giorgia Negri, Massimo Biandrà di Reaglie, Giovanni Flor, Maria Thun, Carlo Marzani, Felix Romer, Ferdinand Bossi Fedrigotti, Alessandro Menghin-Brezburg (figlio del barone Luigi).