La storia di Trento vista da Rovereto (e viceversa)

Konferenz

Roberto Antolini, alla presenza degli autori Emanuele Curzel, Mauro Nequirito, Vittorio Carrara, introduce il libro
STORIA DI TRENTO
dall’antichità all’età contemporanea
(a cura di Giuseppe Gullino)
CIERRE & IL MARGINE editori

La storia di Trento vista da Rovereto (e viceversa)
Storia di Trento dall’antichità all’età contemporanea a cura di Giuseppe Gullino (Edizione Cierre & Il Margine, 2011)

Presentazione a Rovereto venerdì 24 febbraio, presso la Libreria Blulibri (p.zza Malfatti), ad ore 18, con la presenza degli autori Emanuele Curzel, Mauro Nequirito e Vittorio Carrara.

Il volume si presenta come un manuale di storia della città, ma non in un’unica trattazione. Si compone di 5 parti differenti (L’Antichità, Il Medioevo, Il Cinquecento, Il Sei e Settecento, L’età contemporanea) stese da differenti specialisti della materia, docenti universitari e studiosi della Soprintendenza per i beni archivistici della PAT. In questo modo l’approccio è scientifico (per quanto ovviamente divulgativo, trattandosi di un manuale) e problematico assieme. Non si misura con ricostruzioni unitarie sull’identità storica della città – a cui forse il lettore trentino è particolarmente abituato data la tradizione nazionalistico-risorgimentale che ha imperato da noi nel campo storiografico dall’Ottocento fino quasi ai giorni nostri – ma approfondisce i nodi problematici, con una costante attenzione alle fonti documentarie e alla loro interpretazione. Cioè al percorso di costruzione della conoscenza storica, mostrato spesso – soprattutto per le epoche più lontane - proprio nella sua problematicità e provvisorietà. Insomma un lavoro “aperto”, che può lasciare incerto chi vorrebbe una storia in pillole di certezza, ma intrigante per chi ha la curiosità di vedere anche dietro lo schermo di una “Storia” in tecnicolor, cogliendo gli storici “al lavoro”, con gli strumenti della professione in mano.
Abbiamo chiesto agli autori presenti alla Blulibri di discutere dei parallelismi e delle differenze nella storia di Trento e Rovereto.


Organisation: Libreria Blulibri