Le metamorfosi di Ulisse

Konferenz

ORIENTE OCCIDENTE 2004
Linguaggi

Giulio Giorello
Le metamorfosi di Ulisse

Che significato hanno le mitologie? Per Giulio Giorello, filosofo della scienza e collaboratore del Corriere della Sera, il mito non è per nulla sterile, anzi: esso è linfa vitale dell’albero della conoscenza, innerva senza sosta le trame culturali delle diverse epoche storiche. Così Odisseo sarebbe la metamorfosi, la trasposizione nel mondo greco di un eroe fenicio protagonista di alcuni poemi della tradizione orientale, ai quali Omero si sarebbe largamente ispirato nella stesura della sua opera. Nell’ultimo libro Prometeo, Ulisse e Gilgameš. Figure del mito Giorello illustra questa prospettiva ritrovando punti di contatto tra i più antichi miti che sono alle radici dell’Occidente.


Organisation: Ass. cult. Incontri Internazionali di Rovereto - PAT Ass. Cultura - Comune Rovereto Ass. Cultura - Ministero Beni e Attività Culturali - Regione T-AA - APT Rovereto - MART Centro Internaz. Danza - ASM Rovereto - Cassa Rurale Rovereto