Monte Peller (Valle di Non)
Le passeggiate naturalistiche della Società di Scienze Naturali del Trentino
La Società di Scienze Naturali del Trentino in collaborazione con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, propone domenica 24 settembre 2006 lescursione naturalistica al Monte Peller (Valle di Non).
Illustreranno gli aspetti naturalistici Riccardo Tomasoni (Sezione di Geologia Museo Tridentino di Scienze Naturali) e Fabio Osti (Società di Scienze Naturali del Trentino).
Ore 7.30: primo ritrovo in Piazzale Sanseverino (Trento)
Ore 7.45: partenza con mezzi propri per la Valle di Non
Ore 8.45: secondo ritrovo a Cles (parcheggio 500 m dopo la Chiesa sulla sinistra)
Ore 9.00: partenza per il Rifugio Monte Peller. Da Cles seguire indicazione per Ristorante Bersaglio. Da qui indicazione per Rif. Peller Monte Peller lungo la strada forestale di circa 17 km, sterrata a fondo compatto.
Ore 9.45: arrivo al parcheggio sotto Rifugio Peller (circa 1.900 m s.l.m.) ed inizio escursione a piedi. Dal parcheggio sentiero Sat n. 336 fino a Malga Tassulla (2.087 m s.l.m.), un'ora circa di cammino. Da qui si scenderà verso la Val Forniga e Pian della Nana per osservare da vicino le morfologie glacio-carsiche (doline, crepacci carsici, karren, ecc.) e gli affioramenti fossiliferi.
Ore 13.00: ritorno a Malga Tassulla e pranzo al sacco.
Ore 14.00: continuazione per passo della Forcola (2104 m s.l.m.), poi discesa verso lago delle Salare, malga di Cles (1889 m s.l.m.) e ritorno lungo agevole sentiero fino al rifugio Monte Peller. Per chi non fosse interessato a proseguire l'escursione nel pomeriggio, possibilità di tornare al rifugio Monte Peller (tel 0463-536221) ripercorrendo il sentiero n. 336.
Ore 17.30: rientro lungo il sentiero n. 313 e partenza per Trento.
Da osservare: morfologie glacio-carsiche, fauna di alta montagna; affioramenti fossiliferi; formazioni rocciose.
Ore 16.30: partenza per Trento
Ore 19.00: arrivo a Trento
Note
Attrezzatura consigliata: abbigliamento adeguato (scarponi, pile, giacca a vento, binocolo).
Dislivello: complessivamente 250 m.
In caso di maltempo o di previsioni meteo avverse la gita non verrà effettuata
E' richiesta la conferma di partecipazione entro le ore 15.00 di venerdì 22 settembre 2006
Organisation: Società di Scienze Naturali del Trentino