Erminia Dell'Oro
Incontri con gli autori
Nata da genitori italiani all'Asmara, in Eritrea, è rimasta sempre legata alla sua terra d'origine che infatti appare di continuo anche nella sua produzione letteraria. Il suo esordio è del 1988 con Asmara addio: romanzo autobiografico nel quale ricostruisce la saga della propria famiglia insieme ai capitoli più salienti della storia eritrea.
Con L'abbandono, torna sulla stessa materia con grande intensità. Sellas, una giovane donna eritrea, si ritrova sola con due figli, dopo l'abbandono da parte di un italiano giunto nel Corno d'Africa in cerca di fortuna ai tempi dell'Impero, e subisce un doppio rifiuto: da parte degli italiani, che non vogliono famiglie miste e da parte degli eritrei del suo villaggio, che la considerano ormai un'estranea.
L'autrice torna a visitare la propria terra con altri lavori successivi, come Il fiore di Merara e Dall'altra parte del mare, ma tocca anche altre tematiche ricche di implicazioni storiche, come con Buona fortuna ragazzi che chiama in causa la tragica vicenda vissuta dagli italiani nell'isola di Cefalonia, durante il Secondo conflitto mondiale.
Con Mamme al vento si sposta invece su una tematica più intima che vede Francesca, emblematico personaggio femminile, alle prese con una serie di tormentati rapporti con i genitori e soprattutto con la madre, ma anche con un'amica, con la nonna e con un paio di fidanzati, ben presto lasciati con viva insoddisfazione.
Bibliografia scelta
Labbandono. Una storia eritrea. Einaudi, 1991
Asmara addio. Edizioni dello Zibaldone, 1988
Buona fortuna ragazzi. Cefalonia, 1943: una storia vera. ESBMO, 2008
Dallaltra parte del mare. Piemme, 2005
Il fiore di Merara. Baldini & Castoldi, 1994
Mamme al vento. Baldini & Castoldi, 1996
Organisation: Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Cultura Servizio Attività culturali Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino