Esplorare la coesione sociale: teorie, ipotesi, modelli, tecniche di analisi dei dati
Associazione Italiana di Sociologia
Convegno della Sezione di Metodologia
Questo convegno della sezione metodologia dell'AIS vuole affrontare questo importante tema da una molteplicità di punti di vista disciplinari, chiamando gli studiosi a interrogarsi e confrontarsi sulle teorie e sulle tecniche più appropriate per studiare e definire in modo operativo costrutti complessi e multidimensionali, mutevoli nel tempo e nello spazio. Esso intende essere un'occasione per riflettere sul nesso che lega la stratificazione sociale, le forme di partecipazione associativa e i sistemi normativi di status alla presenza (o assenza di) coesione sociale in specifici sistemi sociali.
Il convegno intende dare ampio spazio ai contributi centrati su teorie, ipotesi e tecniche utili a studiare le dimensioni della coesione sociale in relazione ai seguenti temi:
istruzione
mercato del lavoro
esclusione sociale
relazioni sociali
modelli di relazione nella famiglia
trasmissione intergenerazionale
sistemi normativi di status
devianza e percezione giuridica della giustizia
formule di giustizia distributiva
disuguaglianze di genere
stratificazione sociale
relazioni etniche e interculturali
associazionismo
movimenti sociali
partecipazione politica
forme del sacro e della religiosità
sviluppo locale e sistemi territoriali
Particolare attenzione sarà data a quei lavori che muovendo da un approccio interdisciplinare sviluppano teorie, ipotesi e modelli atti a identificare i caratteri generativi della coesione sociale.
Il convegno è aperto ad un ampio pubblico di studiosi nazionali ed internazionali ma anche a pubblici amministratori, membri di organizzazioni ed istituti di ricerca nazionali ed internazionali interessati al dialogo interdisciplinare e sensibili alla contaminazione culturale e alla condivisione di idee ed esperienze.
Oltre agli autori dei paper selezionati, saranno invitati come relatori alcuni studiosi di chiara fama internazionale
Giovedì 28 giugno
9.00-13.00 Workshop 1: Introduzione ai modelli di simulazione in NetLogo (Fabrizio Iozzi)
14.00-14.30 Apertura dele Convegno (Saluti delle Autorità e presentazione del Convegno)
14.30-16.30 Sessione plenaria: Esplorare la coesione sociale
Relatori: Antonio Chiesi, Paolo Ceri, Giuseppe Sciortino
16.30-17.00 coffee break
17.00-19.00 Sessioni parallele:
1. Immigrazione e coesione sociale (chair: Giuseppe Sciortino)
2. Misurare la coesione sociale I (chair: Mario Lucchini)
3. Reti e coesione sociale (chair: Andrea Salvini)
Venerdì 29 giugno
9.00-11.00 Sessione plenaria: Scienze sociali e scienze naturali
Relatori: Enrico Bellone, Alfonso Caramazza, Domenico Parisi
11.00-11.20 coffee break
11.20-13.00 Sessione plenaria: Scienze sociali e scienze naturali
Relatori: Francesco Billari, Rosaria Conte
13.00-14.00 pausa pranzo
14.00-16.00 Sessioni parallele:
4. Misurare la coesione sociale II (chair: Alberto Baldissera)
5. Famiglia, ruoli e sincronizzazione (chair: Flavio Ceravolo)
6. Coesione sociale e istruzione (chair: Antonio Cobalti)
16.00-16.30 coffee break
16.30-18.30 Sessioni parallele:
7. Coesione sociale, esclusione sociale e mercato del lavoro (chair: Paolo Barbieri)
8. Trasmissione intergeneazionale e disuguaglianze abitative (chair: Carlo Barone)
9. Integrazione e devianza (chair: Rita Bichi)
18.45-20.30 Workshop 2: Introduzione a SIENA, (Laura Savoia)
Sabato 30 giugno
9.00-11.00 Sessioni parallele:
10. Nuovi metodi per la sociologia (chair: Ivano Bison)
11. Coesione sociale, globalizzazione e movimenti (chair: Carlo Ruzza)
11.00-11.30 coffee break
11.30-13.00 Sessione plenaria: Esplorare la Coesione Sociale
Relatori: Clemente Lanzetti, Antonio de Lillo, Mauro Palumbo
13.00 Chiusura dei lavori
Organisation: Università degli Studi di Trento Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Associazione Italiana di Sociologia