Fa' la cosa giusta!

Veranstaltungen und Ereignisse

Torna dal 30 ottobre al 1 novembre la fiera “Fa' la Cosa Giusta! Trento”, e anche quest'anno le conferme saranno molte più delle novità. Da sempre alla ricerca di quella qualità che dura nel tempo, giunti alla sua sesta edizione la fiera trentina del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Trentino Arcobaleno e Iniziative Confesercenti si sono poste anche quest'anno l'obiettivo di ritoccare solo quegli aspetti ancora perfezionabili. Se “squadra che vince non si cambia”, perché dovrebbe cambiare una manifestazione che ha dimostrato di essere tanto apprezzata da visitatori ed espositori? I punti di forza riconosciuti di “Fa' la Cosa Giusta! Trento” sono il calore della atmosfera che si respira e la costante ricerca di coerenza con i valori di eticità e sobrietà che sono i veri fondamenti della fiera stessa, sarebbe un peccato rischiare di rovinare tutto in nome di quella frenesia di rinnovamento e consumo accelerato che gli stessi espositori cercano di combattere.
E in ogni caso amore per la tradizione non vuol dire rinunciare a migliorare, e quanti si sono persi l'edizione 2009 per paura di ritrovare le code all'ingresso del 2008, non hanno potuto apprezzare la nuova disposizione esterna del mercatino biologico, che oltre a conferirgli un aspetto ancora più caratteristico, ha migliorato in modo sostanziale la vivibilità degli spazi interni.
Difficile invece migliorare su quelli che sono da sempre i fiori all'occhiello della sorella trentina della fiera nata a Milano ormai 7 anni fa su iniziativa della casa editrice Terre di Mezzo. Primi fra tutti l'attenzione ai più piccoli (che da sempre merita alla fiera il marchio Family in Trentino), e il servizio ristoro, che lo scorso anno grazie alla collaborazione della condotta del Trentino Alto Adige di Slow Food ha servito con ordine e tempismo quasi 800 persone, che potevano scegliere fra la polenta Spin della Valsugana con formaggi bio alla piastra e funghi, lo sformato di verdure con insalata di cappuccio e mele con comino, e l'orzotto alla zucca con fasoi en bronzon.
Sul fronte espositori, saranno anche qust'anno poco meno di 200 le realtà che esporranno il proprio lavoro e la propria storia, spaziando nelle più diverse forme del consumo critico: dall'abbigliamento e agricoltura biologica al turismo responsabile, dal risparmio energetico al commercio equo e solidale, dalla mobilità sostenibile alle buone pratiche delle pubbliche amministrazione. In forte espansione anche quest'anno la varietà dei prodotti ecocompatibili per la casa e per la persona, la cui disponibilità sul mercato è andata progressivamente aumentando negli ultimi anni di pari passo con l'interesse dei consumatori.
Nel catalogo 2010, che ospiterà la seconda avventura di Gary e Spyke, i simpatici personaggi di Fulber che già lo scorso anno hanno accompagnato i più piccoli (ma non solo) nel capire i valori che animano la manifestazione, i visitatori potranno trovare ancora una volta il ricco programma di laboratori della “Fucina delle buone pratiche”, con attività per tutti i gusti per chi vuol mettere “le mani in pasta”.

Programma
La Ciclofficina
Vieni in bici, e potrai portarla alla Ciclofficina della cooperativa Kaleidoscopio, per ripararla e imparare i trucchi del mestiere, per una bicicletta sempre perfetta

Giochi e Musica
Barycentro offre nella zona ristoro sabato e domenica dalle 17.30 alle 19 aperitivi teatral-musicali, sabato dalle 15 alle 18 laboratorio di braccialetti, domenica dalle 15 alle 18 laboratorio henné.

Il Bio-ristoro
Il pranzo sarà curato da Sergio Valentini della condotta Slow Food Trentino Alto Adige, con quattro menù a 12 euro, il piatto bambini a 5 euro e il menù famiglia (due adulti e uno o più bambini) a 25 euro. Per bibite e spuntini equo e bio, il bar della Cooperativa Samuele e la Créperia Equosolidale

Per i neonati e i bambini
La fiera aderisce al progetto "Amici della Famiglia" con varie proposte per i più giovani: i tradizionali laboratori della Coccinella e,lo Spazio Meno9+1 di Mammarsupio, dove gestanti e neomamme potranno trovare consigli e spazio per il cambio o l' allattamento. Sabato e domenica alle ore 15 spettacolo dei burattini di Luciano Gottardi

Laboratori, seminari, spettacoli
Sabato 30 ottobre
• 10 Lab Bambini: Banane scatenate: per piccoli gourmet alla scoperta di banane e zucchero a cura di Mandacarù onlus (età 6-10 anni)
• 10 Lab Adulti: Il pane? Come farlo in casa con Luigi Bassetti e Anna Giacomoni di Bilanci di Giustizia
• 12 Lab Adulti: Viaggi a basso impatto ambientale e di alta qualità Viaggiare per il mondo inquinando di meno ed arricchendosi di esperienze - con Vittorio Napoli di Eduambiente
• 14 Lab Adulti: Biciclette: impariamo a ripararle insieme Coop Kaleidoscopio
• 15 Spettacolo dei burattini di Luciano Gottardi
• 16 Lab Adulti: …quella testa di sedano: ricette e delizie col sedano rapa con Michela Luise – Le driadi
• 17 Lab Bambini: Biciclette: impariamo a ripararle insieme Coop Kaleidoscopio (età 6-14 anni)
• 17 Seminario: Open Source e Sviluppo Sostenibile nelle Pubbliche Amministrazioni con Massimiliano Zanol e Guido Brugnara di Posit
• 17.30 Aperitivo musicale con i Sunday Drivers musica ska a cura di Barycentro

Domenica 31 ottobre
• 10 Lab Bambini: Pittura ad acquerello con colori minerali con Antonia Vernier, pittrice (età 5-9 anni )
• 10 Lab Adulti: Con le mani in pasta: impariamo a fare il pane con la pasta madre con Isabella GAS Gazza
• 10 Seminario L'alimentazione biologica nella ristorazione collettiva - Tavola rotonda a cura dell'Ufficio Produzioni Biologiche della Provincia Autonoma di Trento
• 12 Lab Adulti: Riparare anziché buttare riparazioni tessili con Cornelio Segatta - a cura di Barycentro
• 14 Lab Adulti: Dolci tentazioni dal mediterraneo con ingredienti bio/equi con Mina Iglia a cura di Mandacarù onlus
• 15 Ma com'è questa scuola Waldorf ? una lezione dimostrativa a cura della scuola Steiner di Trento
• 15 Spettacolo dei burattini di Luciano Gottardi
• 16 Lab Adulti: Senza glutine ..si può fare con il cuoco Massimiliano Arer di Terra Madre
• 17 Seminario Libera Terra: prodotti con un sapore in più, quello della legalità. Frutto del lavoro di giovani che coltivano ettari di terra confiscati ai boss della mafia a cura della Cooperazione di Consumo Trentina
• 17.30 Aperitivo teatrale con La Nuda Compagnia in Chi ha incastrato la Carrà? Night a cura di Barycentro

Lunedì 1 novembre
• 10 Lab Bambini: Con fili e telaio per tessere insieme con Marta Ass. T-essere (età 5-9 anni)
• 10 Lab Adulti: Fatti i pani tuoi: pane con la pasta madre, perché e come farlo con Elisa Nicoli autrice di L'erba del vicino ed. Altreconomia
• 12 Lab Adulti: Detersivi in casa mia con Livialba Brusco di Bilanci di Giustizia
• 14 Lab Adulti: Vegetus = pieno di vita: spunti per un'alimentazione vegetariana con Luigi Dusmet - GAS Gazer
• 15 Lab Bambini: L’insalata era nell’orto Laboratorio per pollicini verdi con Nadia Nicoletti (età 5-12 anni)
• 16 Lab Adulti: Questo l'ho fatto io: preparazione di un dentrifricio in polvere, un unguento e alcuni tipi di deodoranti con Elisa Nicoli autrice di L'erba del vicino ed. Altreconomia

Per tutti i Laboratori è richiesto un contributo spese di 2 € e l'iscrizione anticipata presso lo sportello Fa' la Cosa Giusta!, al numero di telefono 0461.262045 o all'indirizzo è-mail sportello@trentinoarcobaleno.it


Organisation: Trentino Arcobaleno

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.