Fa' la cosa giusta!
Torna dal 31 ottobre al 2 novembre Fa la Cosa Giusta! - Trento, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta alla quarta edizione con una continua crescita di pubblico, giunto nel 2007 a oltre 8700 persone.
Organizzata da Trentino Arcobaleno e Confesercenti del Trentino, la mostra mercato porterà anche questanno nelle strutture di Trento Fiere in Via Briamasco oltre 160 fra agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, associazioni, cooperative sociali, e aziende che propongono prodotti e servizi rispettosi dellambiente. Per i consumatori ma anche per le scuole, un'occasione per incontrare aziende, progetti e buone prassi amministrative, che sul territorio locale, ma non solo, stanno costruendo uneconomia più attenta alle persone e allambiente.
Accanto alla mostra mercato, un ricco programma culturale, che affianca ai laboratori pratici e agli spettacoli, numerosi appuntamenti di approfondimento dei temi proposti in fiera.
I Laboratori del Gusto - presso la sala Slow Food
La condotta del Trentino Alto Adige di Slow Food propone una serie di degustazioni comparate alla scoperta di alcune peculiarità gastronomiche della nostra regione. Per iscriversi, anche prima della fiera, rivolgersi allo sportello (tel. 0461 26 20 45 oppure 0461 03 62 80, e-mail sportello@trentinoarcobaleno.it). Per partecipare è richiesto un contributo spese di 5 .
31|10
17 Vezzena, profumi e sapori di montagna. Laboratorio a cura di Andrea Miorandi e Gianpaolo Gaiarin a cura della condotta della Vallagarina
1|11
11 Ur-Paarl, l'antico pane del convento. L'Ur-Paarl è la variante più antica del tipico Vinschger Paarl della Val Venosta in Sudtirolo. La forma tradizionale è una specie di "otto" schiacciato, ottenuta unendo due pani rotondi e piatti. Per questo si chiama paar, che significa coppia in tedesco... storia di un prodotto della valle meno piovosa di tutta Italia. Laboratorio del gusto a cura della condotta di Merano con Karin Huber vice presidente Slow Food Tn A.A.
13 Sapori daltri tempi: pane, cipolla e Graukäse (formaggio grigio) della Valle Aurina. Il "Graukäse" (Formaggio Grigio) appartiene alla famiglia dei
Sauermilchkäse, i formaggi a coagulazione acida senza l'utilizzo del caglio. E'uno dei formaggio più magri al mondo. Laboratorio del gusto curato da Karin Huber vice presidente Slow Food Tn A.A.
15 La grigia alpina e il suo formaggio abbinati ad un vino pulito. Laboratorio del gusto a cura dei responsabili del Presidio della Razza Grigia Alpina, Cristina Muller e Linda Nano
17 Viaggio alla ricerca degli indigeni delle Terre del Noce, ovvero Casolet, Mortandele e Groppello. Laboratorio del gusto curato dai responsabili del Presidio della Mortandela e del Presidio del Casolet
2|11
11 Pane, burro, Botiro e
Laboratorio del gusto curato dalla condotta Primiero-Feltrino con Antonella Faoro e Gianfranco Bettega
13 Bionda o rossa con il Puzzone ed il Caprino. Laboratorio del gusto curato dalla condotta Val di Fiemme e Fassa
15 Il TrentoDoc in compagnia delle ciuighe e delle luganeghe. Laboratorio del gusto curato dalla condotta di Trento
17 Patate bio sì, ma quale varietà preferisco? Laboratorio del gusto curato da Michela Luise
La fucina delle buone pratiche - presso la sala A
31|10
17 Fa' la cosa Giusta! per le scuole - Incontro didattico per insegnanti (a cura di Daltrocanto)
17 Detersivi in casa mia, laboratorio di autoproduzione* (Con Livialba Brusco - Bilanci di Giustizia)
1|11
10 Usare i pannolini lavabili?* (Con Anna Giacomoni - Daltrocanto)
12 Conto Energia - contributi per il fotovoltaico* (A cura di Banca Etica)
14 Istruzioni all'uso del software libero* (A cura di Posit)
16 Come fare un Gruppo di Acquisto Solidale* (A cura dell'InterGAS Trento)
2|11
10 Dal chicco al pane* (A cura di GAS Gos di Bolognano)
12 La Valigia della decrescita* (A cura di ass. PAEA)
14 Imparare a leggere le etichette dei detersivi* (A cura di Officina Naturae)
16 Come si organizza una vacanza in bicicletta?* (A cura di 2ruote Arcobaleno)
* è previsto un numero massimo di 20 posti. E' richiesta l'iscrizione (anche prima della fiera allo Sportello "Fa' la Cosa Giusta!" tel. 0461.262045, 0461.036280, e-mail sportello@trentinoarcobaleno.it) ed un contributo spese di 2 .
Seminari e spettacoli - presso la sala conferenze (se non indicato diversamente)
31|10
9 Tempo di investimenti etici nella previdenza integrativa - Sala Rosa Palazzo della Regione, Piazza Dante, 2 (Convegno europeo organizzato da CRTCU, CTCU, NEPIM, PAT)
16 Inaugurazione Fiera e premiazione Campionato "Serie A-cqua" (A cura di Trentino Arcobaleno)
1|11
10 Le opportunità per il risparmio energetico (A cura di Agenzia Provinciale per l'Energia)
15 Spettacolo dei burattini di Luciano Gottardi
17 Il progetto Re Mida di Reggio Emilia (A cura di ass. amici di Re Mida del Trentino)
20.30 Spettacolo teatrale "Q.B. QUANTO BASTA - stili di vita per un futuro equo" - Teatro Cuminetti Trento, via S.Croce 67(In collaborazione con "Esserci - Uff. Servizio Civile PAT) - INGRESSO LIBERO
2|11
10 La radio come strumento di cittadinanza attiva a cura del Consorzio Associazioni con il Mozambico
15 Spettacolo dei burattini di Luciano Gottardi
Il Bio-ristoro
Il pranzo sarà curato da quattro ristoranti aderenti a Slow Food Trentino Alto Adige, con quattro menù a 12 euro, il piatto bambini a 5 euro e il menù famiglia a 25 euro. Per bibite e spuntini equo e bio, il bar della Cooperativa Samuele.
Lo spazio Bambini
La fiera aderisce al progetto "Amici della Famiglia" della Prov. Aut. di Trento ed ha il marchio "Family in Trentino" che certifica una particolare attenzione alla famiglia. Il sabato e la domenica sarà attivo uno spazio riservato ai bambini, gestito dalla Cooperativa Coccinella, che proporrà le attività del laboratorio "L'Atelier", una serie di attività di scoperta per fare, pensare e stare bene insieme...
Organisation: Rete Lilliput del Trentino - Trentino Arcobaleno - Confesercentidel Trentino