Fernando Orlandi e Piero Sinatti presentano Svetlana Aleksević

Konferenz

Il vasto interesse per questo incontro è stato manifestato dalle famiglie legate alle iniziative per i bambini bielorussi. L’incontro stesso è stato richiesto dall’associazione Hermitage, composta da russi residenti nel Trentino. Si è vivamente dispiaciuti per i motivi, gravi e di salute, che hanno impedito alla scrittrice di presenziare.

Nasce il 31 maggio 1948 in Ucraina, nella città di Ivano-Frankovsk, da padre bielorusso e madre ucraina e dopo il congedo dall'esercito del padre, militare di carriera, la famiglia si trasferì in Bielorussia, stabilendosi in campagna. Ultimati gli studi universitari entrò a far parte a Minsk della redazione del giornale a diffusione nazionale «Sel'skaja gazeta”, di cui divenne in seguito inviato, approdando infine alla rivista letteraria «Neman” (organo dell'Associazione degli scrittori bielorussi) con l'incarico di responsabile della sezione critica e saggistica.

«La guerra non ha un volto di donna» il suo primo libro dato alle stampe nel 1983, ha dei guai con la censura e resta bloccato presso l’editore per due anni. Aleksievic viene accusata di pacifismo, naturalismo, dissacrazione dell’eroi­ca figura della donna sovietica proprio perchè il libro narra delle donne al fronte durante la seconda guerra mondiale. Nonostante l’opposizione dell’ufficio propaganda del Comitato centrale del PC bielorusso le edizioni si susseguono raggiungendo complessivamente la tiratura di 2 milioni di copie.
Del 1985 l’uscita di un altro libro sulla seconda guerra mondiale, dove i cento racconti degli "ultimi testimoni" restituiscono "con gli occhi di quand’erano bambini" gli spaventi e gli stupori di coloro che hanno visto i loro papà e mamme soffrire morire nella Bielorussia sotto l'occupazione tedesca. I premi in Bielorussia e URSS per meriti civili e letterari si moltiplicarono; ad essi si sarebbero aggiunti negli anni anche importanti riconoscimenti ai suoi libri in Svezia, Francia, Germania, Austria, Italia. Dopo «I ragazzi di zinco»(1989) e «Incantati dalla morte»(1993), nel 1997 Aleksievic dà alle stampe «Preghiera per Cernobyl», che parla del dimenticato "popolo di Cernobyl, un problema aperto anche nel nostro XXI se­colo, sia per le Repubbliche dell’ex URSS (Bielorussia, Ucraina Russia), che per tutto il mondo". La tragedia segnerà i popoli coinvolti per decenni e forse molte altre generazioni.


Organisation: ATAS onlus - Comune di Trento, Provincia Autonoma e Regione Trentino Alto Adige

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.