Festival dell'economia
L'economista inglese Anthony Atkinson, quello cinese Fan Gang, il politologo tedesco Ralf Dahrendorf e il sociologo di origine polacca Zygmunt Bauman saranno quattro dei relatori che parteciperanno al Festival dell'Economia, in programma dall'1 al 4 giugno 2006 a Trento. L'annuncio è stato dato stamani a Trento in occasione dell'anteprima cittadina delle kermesse. I quattro relatori, considerati dalla comunità scientifica internazionale dei veri e propri maestri del pensiero, si confronteranno con decine di altri esperti - filosofi, demografi, antropologi, imprenditori, banchieri, politici, giornalisti e urbanisti - sul tema della prima edizione: Ricchezza e povertà. Per l'occasione è stato presentato anche il simbolo della manifestazione: uno scoiattolo nero su sfondo arancio.
Il Festival dell'Economia di Trento si annuncia quindi come un appuntamento da non perdere, un'occasione in cui il pubblico potrà sentire e confrontarsi con i massimi esperti mondiali su un tema attuale e non sempre accessibile al grande pubblico, qual è appunto l'economia.
Sir Anthony Atkinson è con tutta probabilità il maggior studioso di distribuzione dei redditi, attualmente ricopre la carica di governatore del Nuffield college di Oxford. Sconosciuto al grande pubblico ma considerato fra i primi cento intellettuali al mondo, l'economista Fan Gang, direttore del National Economic Research Institute di Pechino, illustrerà a Trento con il suo linguaggio accessibile e originale lo sviluppo della superpotenza cinese. Il politologo Ralf Dahrendorf, tedesco di nascita ma inglese d'adozione (è stato insignito nel 1993 del titolo di Lord), garantirà al Festival il suo contributo di grande teorico liberale e profondo conoscitore dell'Europa. Alla guida per dieci anni della London School, Dahrendorf è oggi direttore del St. Anthony's College di Oxford. Teorico della post-modernità, studioso critico della globalizzazione, il sociologo Zygmunt Bauman è attualmente professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia: i suoi libri sulla società liquida e sull'identità hanno appassionato milioni di lettori.
Ma questi sono solo alcuni fra i protagonisti, italiani e stranieri, che animeranno un ricco calendario di incontri e che trasformeranno per quattro giorni Trento nella capitale dell'economia e del pensiero economico. La sfida del Festival di Trento è di rendere l'economia accessibile al grande pubblico, sfatando la convenzione che la vuole patrimonio esclusivo di pochi, eletti addetti ai lavori.
Cinema, teatro, editoria, dirette radiofoniche, momenti ludici per bambini e famiglie, mostre e fiere arricchiranno l'agenda del Festival e vivacizzeranno il soggiorno a Trento.
Bambini e ragazzi
1/6 10.00-18.00 Giardino di palazzo Geremia I riciclattoli
1/6 20.00-9.00 del giorno successivo Museo Tridentino di Scienze Naturali Una notte a nanna nel museo...
2/6 10.00-18.00 Giardino di palazzo Geremia Gioielli ribelli
3/6 10.00-18.00 Giardino di palazzo Geremia Barattiamo?
4/6 10.00-18.00 Giardino di palazzo GeremiaOggetti parlanti e storie di suono
Giovani
1/6 16.30 Palazzo Consolati Fallisce l'impresa o l'imprenditore?
1/6 9.30 Teatro Collegio Arcivescovile I giovani incontrano i giovani
2/6 11.00 Museo Tridentino di Scienze Naturali Giovani ricercatori cercansi
2/6 16.30 Palazzo Consolati Olivetti, un sogno possibile... riflessioni sul mondo del lavoro e sulle opportunità giovanili con Laura Curino
3/6 16.30 Palazzo Consolati Tecniche dell'umorismo applicate all'economia
4/6 20.00 Giardino S. Chiara Innovazione e trasferimento tecnologico
Non solo giovani
1-3/6 22.30-2.00 Spazi dismessi di Italcementi
Double Happiness
musica e performance fino a tarda notte
In piazza
1-4/6 9.00-22.00 Piazza Fiera
La libreria del festival
La piazzetta dell'altra economia
L'imprenditoria del sistema trentino
Valori e sapori della cooperazione trentina
Incontri con l'autore
Biblioteca comunale
1/6 17.30 Maurizio Pallante, La decrescita felice
2/6 10.30 Massimo Gaggi, La fine del ceto medio
2/6 17.30 Mario De Benedittis, I nuovi ceti
3/6 10.30 Valerio Castronovo, Un passato che ritorna: lEuropa e la sfida dellAsia
3/6 16.00 Guido De Blasio e Alberto Dalmazzo, La cancellazione del debito dei paesi poveri
3/6 17.30 Massimo Mascini, Futuro italiano. Viaggio nelle città che cambiano
4/6 10.30 Giorgio Ruffolo, Lo specchio del diavolo: la storia delleconomia dal paradiso terrestre allinferno della finanza
4/6 16.00 Nicoletta Picchio, Il ricambio
4/6 17.30 Antonio Calabrò, Interviste ai capitalisti
Confronti
1/6 15.00 Teatro sociale Ricchezza e povertà: conoscere per fare meglio con Aldo Colonnetti, Michele De Lucchi
2/6 10.30 Cassa Centrale Casse Rurali Povertà e ricchezza: il caso cooperazione trentina con Silvana Comperini, Giacinto Giacomini, Andrea Leonardi, Diego Schelfi, Sandra Venturelli, Stefano Zamagni
2/6 16.30 Palazzo Bassetti Quale Regione in uneconomia globale con Aldo Dante, Gottfried Tappeiner, Sandro Trento, Dario Zadra, Enrico Zaninotto
Cinema
Sguardi sul mondo, film che trattano il tema del festival
1/6 18.30 Centro Polifunzionale Riff raff. Meglio perderli che trovarli di Ken Loach
1/6 21.30 Cortile Facoltà di Economia La canzone di Carla di Ken Loach
2/6 18.30 Centro Polifunzionale Risorse umane di Laurent Cantet
2/6 21.30 Cortile Facoltà di Economia A tempo pieno di Laurent Cantet
3/6 18.30 Centro Polifunzionale Megacities di Michael Glawogger
3/6 22.00 Cortile Facoltà di Economia Workingman's Death di Michael Glawogger
4/6 18.30 Centro Polifunzionale Un Film di Avi Lewis
Spettacoli
TEATRO
1/6 21.45 Piazza Cesare Battisti Enrico Bertolino: Recital
2/6 21.45 Teatro Sociale, Trento Moni Ovadia: Cabaret Yiddish
3/6 21.45 Piazza Cesare Battisti Mario Perrotta: Italiani Cìncali!
4/6 21.45 Piazza Cesare Battisti Alma Rosè: gente come uno
4/6 11.00 Palazzo Bassetti Cabaret con Lucio Gardin
MUSICA
3/6 20.30 Palazzo Bassetti Cheryl Porter in concerto
Di mostra in mostra
1-4/6 Palazzo Geremia 10.00-18.00 Le culture in gioco
1-4/6 Palazzo Thun Sala della Tromba 10.00-18.00 Più o meno rifiuti
1-4/6 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 10.00-18.00 Matetrentino
1-4/6 Palazzo Festi 10.00-22.00 Voci dal mondo sull'economia
1-4/6 Palazzo Roccabruna 10.00-18.00 Artisti del nord e del sud del mondo e Foto d'epoca dei mercati del Trentino
1-4/6 Torre Mirana 10.00-18.00 Identità e ricami
1-4/6 Palazzo Saracini-Cresseri 10.00-18.00 Alberi in Basso Seebelle
Organisation: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza