Forum Accademico del Corso Superiore di Scienze Religiose

Konferenz

Forum Accademico per l’a.a. 2012-2013
Corso Superiore di Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler
Aspetti della formazione del canone del Nuovo Testamento
Enrico Norelli, Università di Ginevra

Sarà Enrico Norelli, professore di Storia del cristianesimo delle origini all’Università di Ginevra e studioso, in particolare, della letteratura apocrifa, il relatore del Forum Accademico 2012-2013, organizzato dal Corso Superiore di Scienze Religiose (CSSR) della Fondazione Bruno Kessler.
Pensato come momento di formazione e di confronto dedicato ai docenti e agli studenti del Corso, ma anche come incontro aperto a tutti i possibili interessati, il Forum di quest’anno è in programma giovedì 9 maggio alle 16.30 presso la sede della FBK in via S. Croce a Trento. Nel corso dell’evento, Norelli terrà la relazione dal titolo “Aspetti della formazione del canone del Nuovo Testamento”.
Il CSSR di Trento, istituzione accademica eretta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica all’interno della Facoltà Teologica del Triveneto, è ad indirizzo pedagogico-didattico e ha il duplice scopo di promuovere la formazione e la ricerca dei laici nell’ambito delle scienze religiose e di formare insegnanti per la religione cattolica nelle scuole. La responsabile è la prof.ssa Milena Mariani.

Abstract dell’intervento
I primi scritti destinati all’uso dei gruppi di credenti in Gesù non pretendevano di essere “ispirati” o “rivelati”, tranne i testi che si presentavano propriamente come rivelazioni (le “apocalissi”). Essi svolgevano determinate funzioni in rapporto con le esigenze della missione e della vita interna di quei gruppi, e circolavano in parallelo con discorsi orali. Gli uni e gli altri si presentavano però come portatori, in diversi modi, dell’autorità di Gesù. Solo progressivamente, via via che si accentuava la tendenza verso un controllo sempre più centralizzato delle pratiche e delle credenze, le chiese si orientarono a privilegiare, come portatori “autentici” della memoria relativa a Gesù e di un messaggio che si legittimava presentandosi come in continuità con il suo, alcuni scritti, che vennero connessi con discepoli di Gesù e furono riuniti dapprima in collezioni parziali, poi in quel complesso che divenne il Nuovo Testamento e che affermò una determinata costruzione delle origini cristiane, a esclusione di altre.

Enrico Norelli – breve biografia
Enrico Norelli (Grosseto 1952) è sposato con Daniela Pastechi; hanno tre figli, Chiara, Alessandro ed Elena. Vivono a Ginevra dal 1990. E’ professore ordinario di Storia del cristianesimo delle origini alla Faculté autonome de théologie protestante dell’Università di Ginevra. Dirige la collezione Letteratura cristiana antica pubblicata dall’editrice Morcelliana di Brescia. Con altri studiosi dirige la collezione Poche Apocryphes pubblicata dall’editrice Brepols di Turnhout e la collezione Christianismes antiques pubblicata dall’editrice Labor et Fides di Ginevra. Fa parte del comitato di redazione della collezione Letture cristiane del primo millennio (Milano), del comitato di direzione della Rivista di storia del cristianesimo (Brescia) e dei comitati scientifici di altre riviste specializzate in storia del giudaismo e del cristianesimo antico.

Nota bibliografica essenziale:
Ippolito: L'anticristo (De antichristo), a cura di E. Norelli (Biblioteca Patristica 10), Firenze, Nardini, 1987
A Diogneto. Introduzione, traduzione e note di Enrico Norelli (Letture cristiane del primo millennio 11), Milano, Edizioni Paoline 1991
L'Ascensione di Isaia. Studi su un apocrifo al crocevia dei cristianesimi (Origini n. s. 1), Bologna, Dehoniane 1994
Storia della letteratura cristiana antica greca e latina I. Da Paolo all'età costantiniana; II/1-II/2. Dal concilio di Nicea agli inizi del Medioevo, con C. Moreschini, 2 vol. in 3 tomi, Brescia, Morcelliana, 1995-1996
Ascensio Isaiae. Commentarius (Corpus Christianorum. Series apocryphorum 8), Turnhout, Brepols, 1995
Papia di Hierapolis: Esposizione degli oracoli del Signore. I frammenti. Introduzione, testo, traduzione e note di Enrico Norelli (Letture cristiane del primo millennio 36), Milano, Paoline Editoriale libri 2005
Marie des apocryphes. Enquête sur la mère de Jésus dans le christianisme antique (Christianismes antiques), Genève, Labor et Fides 2009


Organisation: FBK-Isr Centro per le Scienze religiose

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.