Giorgia in concerto
Il primo Festival di Sanremo arriva nel 1994 portando Giorgia, dai club di Roma in cui si esibiva, direttamente al grande pubblico. Con la canzone "E poi", scritta da lei e dai produttori del suo primo disco, GIORGIA, la cantante vende ben 150mila copie. Qualche mese dopo viene inserita da Luciano Pavarotti nell'elenco degli artisti invitati a partecipare al Pavarotti & friends con un duetto. Altra grande emozione di quell'anno è il concerto della vigilia di Natale davanti al Papa in Vaticano, dove Giorgia canta in coppia con Andrea Bocelli. Nasce così una proficua collaborazione con il maestro, che porta all'incisione di "Vivo per lei". Sempre in quell'anno Giorgia torna a Sanremo con la canzone "Come saprei", scritta a quattro mani con Eros Ramazzotti, che regala a Giorgia il primo posto nella classifica del Festival. Con il suo secondo disco, COME THELMA & LOUISE, Giorgia vende più di 300mila copie e, l'anno successivo, decide di tornare nuovamente sul palco dell'Ariston con il brano "Strano il mio destino". Questa volta Sanremo le riserva un terzo posto, ma il suo terzo album live rinnova il successo con 260mila copie vendute. Nel maggio del 1996 Giorgia incontra Pino Daniele e nasce tra i due una forte amicizia, oltre che una collaborazione artistica, che si concretizza, nel settembre 1997, con MANGIO TROPPA CIOCCOLATA, il quarto disco di Giorgia, prodotto dal cantautore partenopeo. Dopo soli dieci giorni dall'uscita sul mercato discografico, l'album svetta al primo posto dei dischi più venduti in Italia con 300mila copie. Ma anche nel cd di Pino Daniele, "Dimmi cosa succede sulla terra", Giorgia firma come special guest la sua presenza con il brano "Scirocco d'Africa". Dopo questa importante esperienza fatta col cantante napoletano, nel 1999 arriva il nuovo disco, GIRASOLE, che vede Giorgia doppiamente impegnata nella produzione esecutiva, con la sua etichetta indipendente Dischi di Cioccolata, e in quella artistica, coadiuvata da Adriano Pennino. Con "Girasole" Giorgia rimane per più di un anno nelle classifiche italiane con 210mila copie vendute. Sempre nel 1999 la cantante romana diventa ambasciatrice dell'Unicef, impegnandosi a favore dei diritti dei bambini. Nell'estate dello stesso anno partecipa come ospite al tour di Herbie Hancock nei più prestigiosi festival europei duettando coraggiosamente con l'artista. Nel 2000 Herbie, conquistato dalla forte personalità di Giorgia, la vuole alla Royal Festival Hall di Londra insieme a Youssou N' Dour. Ma il nuovo millennio regala alla cantante romana altre grandi emozioni, a partire dall'incontro professionale con Michael Mc Donald, ospitato in un suo concerto a Torino e poi riaffiancato in duetto al Forum di Assago a Milano. L'emozione più forte, però, è stata quella che si è presentata al Summer Festival di Lucca, in cui Ray Charles l'ha invitata a cantare con lui la sua mitica "Georgia on my mind", da cui i suoi genitori appassionati di musica soul hanno ripreso il suo nome. Nel 2001 Giorgia decide di tornare di nuovo a Sanremo con un brano scritto da Zucchero e musicato da Mino Vergnaghi e Matteo Saggese. "Di sole e d'azzurro", proposto da Zucchero alla cantante dopo la collaborazione estiva del 2000, ha subito conquistato Giorgia per i toni intensi che sa rievocare. È storia recente il secondo posto che questa canzone ha conquistato al Festival di Sanremo e, nel nuovo album di Giorgia, SENZA ALI, uscito i primi di marzo 2001, sono contenuti altri due brani scritti con il re italiano del blues. Questo ultimo lavoro discografico, prodotto da Michael Backer e dalla D'Alessandro & Galli, rappresenta un vero e proprio progetto internazionale che vanta importanti collaborazioni e conferma il sodalizio artistico stretto con Herbie Hancock, che affianca Giorgia nel brano "Il mare sconosciuto".
LUOGHI PREVENDITA: Cassa Teatro Auditorium ore 10-19 lunedì-sabato
Cassa Teatro Sociale ore 16-19 lunedì-sabato
RTTR, Radio Italia e Dolomiti, Casse Rurali, Promoevent Service, Elettrocasa, Trentino Mese, Global Office (Tn)
Baba's Dischi (Bz), Disco Time (Riva)
Organisation: Centro Servizi Culturali S. Chiara