I contratti tra imprese tra cooperazione e concorrenza

Konferenz

Il convegno è organizzato nell’ambito del Progetto di ricerca nazionale Miur – Prin (2005) “Modelli innovativi nella finanza delle piccole e medie imprese”
Con il patrocinio di Provincia autonoma di Trento

In un quadro normativo profondamente determinato dall’evoluzione del diritto europeo, il diritto dei contratti tra imprese, sia questo tale da assurgere a diritto speciale o semplice declinazione di un diritto generale, trova manifestazioni sempre più rilevanti nella prassi contemporanea della cooperazione inter-imprenditoriale: così nell’area della produzione, della distribuzione, del trasferimento tecnologico, della regolazione degli standard. Lo scambio non è più riferimento economico sufficiente a definire la causa del contratto, mentre il coordinamento e la stessa cooperazione diventano tratti caratterizzanti di molte operazioni economiche con implicazioni probabilmente inedite rispetto al passato.
Quale ruolo oggi riveste il contratto nello sviluppo di nuove forme di cooperazione tra imprese in una prospettiva di competizione crescente? In che misura le categorie tradizionali del diritto generale dei contratti rispondono all’esigenza di assicurare una certa stabilità dei rapporti e adeguati incentivi alla collaborazione? In che misura simili contratti favoriscono piuttosto che limitare la competizione? In contesti in cui i processi economici richiedano la partecipazione di più di due imprese, occorre cercare forme organizzative innovative di collaborazione? È il contratto plurilaterale strumento giuridico adeguato e quali ne sono le prospettive di sviluppo? Quali sono i confini del collegamento negoziale nella prospettiva del coordinamento e della cooperazione tra imprese? Quale tutela offre il diritto attuale a fronte dei rischi di abuso ai danni dell’impresa ‘debole’? È utile pensare, in questo ambito, a una tutela di interessi collettivi, siano questi interni alla partnership imprenditoriale o ad essa esterni? Quale ruolo svolge, sotto questo profilo, la responsabilità civile?

Venerdì 19 settembre
• 9.00 Saluti del direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, prof. Luca Nogler,
e del Preside della Facoltà di Economia, prof. Paolo Collini

Contratti tra imprese e coordinamento: quali prospettive?
Introduce S. Patti, Il diritto dei contratti di imprese tra codice civile, leggi speciali e diritto privato europeo

C. Scognamiglio, Dal collegamento negoziale alla causa di coordinamento nei contratti tra imprese

M. Nuzzo, Operazioni economiche plurisoggettive e costruzione del regolamento negoziale

M. Orlandi, Il ruolo dei contratti standard tra imprese

• 11.15-11.30 pausa caffè

G. Villa, Il coordinamento interimprenditoriale nella prospettiva del contratto plurilaterale

L. Francario, Contratto plurilaterale, mandato collettivo e rappresentanza

• 12.30 dibattito

• 13.30-14.30 pausa pranzo

• 14.30 Il coordinamento imprenditoriale: profili applicativi
Introduce R. Pardolesi

C. Osti, I limiti del coordinamento nella prospettiva della concorrenza

G. D. Mosco, Coordinamento consortile per la competitività delle imprese tra codice civile e leggi speciali

D. Corapi, Contratti e società tra piccole e medie imprese: le prospettive di uno statuto europeo per la “private company”

• 16.30-16.45 pausa caffè

P. Iamiceli, Le reti contrattuali per la produzione di beni e servizi

A. Musso, Contratti tra imprese e trasferimento della conoscenza innovativa

C. Camardi, I contratti di distribuzione come "contratti di rete"?

• 18.15 dibattito

Conclude P. Perlingieri

Sabato 20settembre
• 9.00 I doveri di cooperazione e le prospettive di tutela

Introduce F. Cafaggi, I doveri di cooperazione nei rapporti tra imprese

M.R. Maugeri, Dipendenza, interdipendenza ed abuso tra diritto dei contratti e diritto della concorrenza

G. Amadio, Impresa “dipendente”: la prospettiva dei rimedi

• 10.45-11.00 pausa caffè

M. Franzoni, Relatività del contratto e ruolo della responsabilità civile

F. Macario, Tutela dell’impresa in rete e tutela della rete di imprese: una prospettiva

• 12.00 dibattito

Conclude A. di Majo


Organisation: Università degli Studi di Trento Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.