Ideare e attuare politiche di e-government: l'Autorità Palestinese si confronta con il Trentino
Mercoledì e giovedì a Trento il seminario di formazione per delegati dellAutorità Palestinese organizzato dallOCSE
Ideare e attuare politiche di e-government: lAutorità Palestinese si confronta con il Trentino
Una delegazione di tredici funzionari pubblici afferenti ai vari ministeri dellAutorità Palestinese e guidati dal Vice Ministro per le Telecomunicazioni e le Tecnologie dellInformazione, Mr. Suleiman Mustafa Zuhairi, saranno a Trento il 28 e 29 marzo per lavorare sul tema dellideazione e dellattuazione delle politiche di e-government dellAutorità Palestinese.
Il settore pubblico è sempre più esposto alle sfide imposte dalle nuove tecnologie dellinformazione e della comunicazione (ICT) ed alla necessità di confrontarsi con realtà socio-economiche ad alta intensità di conoscenza. Per favorire la competitività dei territori, aumentando il livello di servizi offerti, le organizzazioni pubbliche e di governo sono chiamate ad un radicale rinnovamento di idee, processi e competenze. I governi dovranno dunque adattare le proprie tecnologie, le proprie strutture e procedure, per rispondere in modo adeguato ai nuovi bisogni e alle diverse esigenze della collettività. Le conseguenze di questo processo vanno ben oltre il semplice aumento dellutilizzo di ICT nella fornitura di servizi pubblici, con ripercussioni che coinvolgeranno il ruolo stesso dei governi e la gestione della conoscenza. Per iniziativa dellOCSE e con il sostegno del Governo Italiano, questi temi saranno al centro di un confronto tra una delegazione di rappresentanti dellAutorità Palestinese guidata dal Vice Ministro per le Telecomunicazioni e le Tecnologie dellInformazione, e i corrispettivi attori presenti sul territorio trentino.
Questo seminario di capacity building diretto all'Autorità Palestinese si inserisce in uniniziativa regionale dellOCSE a sostegno dei Paesi del Medio Oriente e Nord Africa in materia di qualità normativa, migliore prestazione dei servizi, e-government e integrità dell'amministrazione pubblica. Nel quadro di unimportante serie di riforme riguardanti la pubblica amministrazione, lAutorità Palestinese si trova ora nella fase di definizione e attuazione di quelle strategie inerenti allo sviluppo delle-government, che ha già visto protagonista il territorio trentino. La scelta di organizzare a Trento un passaggio così importante di questo percorso è stata dovuta alla scelta dellOCSE di valorizzare la concretezza dellesperienza trentina nel campo delle-government. La giornata di giovedì 29 sarà dedicata allo scambio di esperienze e progetti con i rappresentanti della Provincia Autonoma di Trento e con i maggiori referenti istituzionali trentini del settore. Sergio Bettotti, direttore generale del Dipartimento Innovazione della PAT presenterà con il dott. Pizzicannella il sistema Trentino dinnovazione ed i suoi meccanismi di governance. Alessandro Zorer, amministratore delegato di Trentino Network, illustrerà ai membri della delegazione palestinese quanto fatto nel territorio della Provinciale riguardo alla infrastrutture di supporto all'innovazione; in fine, la delegazione palestinese discuterà con i colleghi di FBK e della fondazione Ahref quali aree applicative possano beneficiare di tali infrastrutture per generare servizi migliori e massimizzare linterazione del settore pubblico con la collettività e le forse forze produttive del territorio.
Organisation: Centro OCSE LEED per lo sviluppo locale