Il Progetto di Paesaggio
"Mai come nella nostra epoca l'uomo è vissuto in un paesaggio mobile. Nel giro di vent'anni una costa solitaria può trasformarsi in un vivaio umano e una radura alpina in un centro termale, avvolto dai fili delle teleferiche e delle funivie."
Le parole di Giuseppe Pontiggia, pubblicate qualche settimana fa in un dossier sul paesaggio, bene rappresentano l'accelerazione impressa negli ultimi anni alla trasformazione dei luoghi. Mentre il paesaggio, in quanto prodotto di secoli di pratiche sociali, cambia e continua a cambiare, gli stili di vita contemporanei stanno riscrivendo in modo vorticoso e spesso eccentrico quadri che sembravano consolidati. In questo senso, non solo la progressiva alterazione di paesaggi naturali cancella la forma dei luoghi e la loro stessa riconoscibilità, ma nuovi ritmi urbani, che s'impongono sia nei sobborghi che nel tessuto della città attraverso una moltitudine di interventi isolati, omologano il territorio e dimenticano lo spazio collettivo. Il riconoscimento di una concezione dinamica del paesaggio porta necessariamente al progetto, inteso come strumento di conoscenza dei luoghi e come mezzo per la loro trasformazione. La costruzione di un disegno dei territorio che metta a valore la lettura dei sito deve dunque trovare soluzione nell'architettura e nel progetto di piano, recuperando la centralità dei tema dell'analisi e della forma dei luoghi non solo nei nuovi interventi edilizi ma anche nelle politiche urbane e territoriali. Se il lavoro per la revisione dei piano urbanistico provinciale è in tal senso un utile banco di prova, questo convegno vuole avviare il confronto su una disciplina dei paesaggio che non si fermi alla sola difesa ma che assuma in una dimensione progettuale la metamorfosi continua.
Ore 9.00
Introduzione
Roberto Pinter, Vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento
Roberto Bortolotti, Presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Trento
Segni e forme
Eugenio Turri, Docente di Geografia dei paesaggio, Politecnico di Milano: Il paesaggio come teatro
Fulvio lrace, Docente di Storia dell'architettura contemporanea, Politecnico di Milano: Figure e paesaggi dell'architettura contemporanea
La necessità progettuale
Franco Purini, Docente di Composizione architettonica, Istituto Universitario di Architettura di Venezia: Progetti di paesaggio
Ore 14.15
Politica e piano
Paolo Castelnovi, Docente di Pianificazione territoriale, Politecnico di Torino: Dai piani paesistici alla Convenzione europea del paesaggio
Giorgio Ferraresi, Docente di Urbanistica, Politecnico di Milano, Il paesaggio volontario
Enrico Ferrari, Direttore Ufficio Centri storici e tutela paesaggistico-ambientale della P.A.T.: Paesaggi futuri
Conclusioni
Organisation: Provincia Autonoma di Trento Assessorato all'Urbanistica, Fonti Energetiche e Riforme Istituzionali - Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Trento