Il XXI secolo tra grandi capitalismi autoritari e grandi democrazie
Festival dell'economia
Visioni
Federico Rampini
Il XXI secolo tra grandi capitalismi autoritari e grandi democrazie
introduce Enrico Franco
Con lirresistibile ascesa della Cina, fabbrica del pianeta e cassaforte del debito americano, e il revival di aggressività della Russia rimpinguata dalla rendita petrolifera, il XXI secolo è iniziato sotto il segno di nuovi equilibri mondiali in cui hanno un peso determinante i paesi che sono al tempo stesso autoritari ed economicamente dinamici. Oggi lIndia rappresenta la speranza di poter arginare le cattive influenze di Pechino e di Mosca. Il miracolo indiano dimostra che il XXI secolo non deve per forza segnare la rivincita dei capitalismi illiberali e la ritirata delle democrazie.
FEDERICO RAMPINI
È editorialista e inviato di Repubblica. Ha collaborato come opinionistaa Le Figaro, LExpress e Politique étrangère in Francia. È consulente dellInstitut Français des relations internationales e membro del comitato scientifico della rivista Critique Internationale e della rivista italiana di geopolitica Limes. Ha partecipato ai lavori della Trilateral Commission ed è stato membro del Comitato dei Saggi dellUnione Europea per la Corea del Sud. Tra le sue pubblicazioni più recenti: LImpero di Cindia. Cina, India e dintorni: la superpotenza asiatica da tre miliardi e mezzo di persone, Mondadori 2006; La speranza indiana. Storie di uomini, città e denaro dalla più grande democrazia del mondo, Mondadori 2007.
ENRICO FRANCO
Direttore del Corriere del Trentino
Organisation: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza