L'oblio, gli archivi e la cultura

Un insolito e caleidoscopico dialogo sull'oblio affrontato da professionisti della cultura e dell'informazione, nonché da fresche voci di studenti del liceo

Konferenz

L'ANAI Trentino Alto Adige Südtirol, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, organizza a Rovereto il 13 e 14 aprile 2015 un incontro caleidoscopico (pomeriggio-mattina) sull'oblio affrontato da archivisti insieme ad altri professionisti della cultura.
In apertura dei lavori la Prof.ssa Luciana Duranti terrà una lectio magistralis.
La sede (Rovereto, MART - Museo d'arte moderna e contemporanea) ospita un salotto nel quale i relatori intervengono insieme ai direttori dei tre quotidiani locali L'Adige, Il Corriere del Trentino e Il Trentino.
Il programma prevede un'introduzione diversa in ciascuna sessione:
il primo giorno la lectio magistralis di Luciana Duranti e il secondo giorno la pièce teatrale di Renzo Fracalossi.
La partecipazione al convegno è gratuita ma è opportuno iscriversi perché i posti sono limitati alla capienza della sala.

lunedì 13 aprile
ore 13.30-14.00 registrazione iscritti
Anna Guastalla (presidente ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezion Trentino'Alto Adige Südtirol) introduzione al convegno
Luciana Duranti (professore University of British Columbia Vancouver) Riflessioni sull'oblio- Lectio magistralis

Tavola rotonda
Modera Pierangelo Giovanetti (direttore quotidiano L'Adige)
Alberto Pacher (psicologo Azienda provinciale per i servizi sanitari) Memoria, oblio e storia: gli archivi della mente e l'identità collettiva
Armando Tomasi (archivista direttore archivio provinciale di Trento) Il pericolo potenziale: l'oblio del digitale
Paola Carucci (archivista direttrice archivio storico Presidenza della Repubblica) Conservazione e tutela della riservatezza tra il diritto all'oblio e la normativa sulla trasparenza
Maria Luisa Crosina (storica) Persone dimenticate e storie ritrovate
Giovanni Pascuzzi (professore ordinario di diritto privato comparato Università di Trento) Gli aspetti giuridici dell'oblio
Maria Ventura (insegnante di lettere nella scuola tedesca in Alto Adige) L'oblio della storia nei ragazzi della scuola media
Francesco Biasioni, Stefano Dalfovo e Nicola Pifferi (studenti liceo scientifico Galileo Galilei di Trento) L'oblio dei giovani nella società virtuale: le notizie che si postano in rete sono percepite come la propria memoria del futuro?

martedì 14 aprile
ore 9.00-13.00
Renzo Fracalossi (storico, scenografo, attore) Conservare la memoria. Il fascino della polvere - breve piéce teatrale

Tavola rotonda
Modera Alberto Faustini (direttore quotidiano Il Trentino)
Quinto Antonelli (storico) L'oblio nel centenario della Grande Guerra
Vincenzo Calì (storico, docente universitario) L'oblio e la memoria nelle carte degli archivi storici
Alessandro Zorer (informatico, presidente Trentino Network) L'informatica: rischi e garanzie per il diritto all'oblio
Mario Allegri (italianista, docente universitario) L'oblio nella letteratura e L'oblio della letteratura
Katia Pizzini (archivista, archivio diocesano tridentino) Contro l'oblio: la memoria della popoolazione nei registri canonici
Michele Lanzinger (direttore MUSE) La scienza in museo è un oblio?
Enrico Franco (giornalista, direttore Corriere del Trentino) L'oblio e il diritto all'informazione
Franco Marzatico (archeologo, docente universitario) Oblio e identità
Lorenzo Gasperi (psichiatra, Azienda provinciale per i servizi sanitari) Il senso dell'oblio tra necessità, opportunità e limite
Andrea Giorgi (professore ordinario di archivistica, Università di Trento) Di storia e memoria

Per iscriversi (indicando nome, cognome, ente di appartenenza/libero professionista/altro, città, iscrizione I e II giorno o solo uno dei due giorni) inviare una mail a: anna.guastalla@apss.tn.it oppure a k.pizzini@diocesitn.it

Novità
In occasione del secondo giorno, nel pomeriggio di martedì 14 aprile, sono previste delle visite gratuite guidate all'Archivio del ‘900 del MART e alle Collezioni del Museo.
Per la prenotazione delle visite guidate (se ne può scegliere una o entrambe), occorre inviare il modulo allegato entro sabato 4 aprile: ak.pizzini@diocesitn.it o anna.guastalla@apss.tn.it 
La visita guidata alla mostra #COLLEZIONEMART sarà attivata per un minimo di 10 persone.


Organisation: ANAI Trentino Alto Adige Südtirol - in collaborazione con PAT Soprintendenza per i beni culturali

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.