La psicologia sociale a Trento

Konferenz

Nell’arco dei suoi quarant’anni di vita, Sociologia ha visto passare nelle sue aule numerosi docenti di Psicologia e, fra questi, anche chi ha tenuto corsi insegnando Psicologia sociale. Vi è poi un certo numero di laureati in Sociologia che ha successivamente acquisito un ruolo accademico nelle discipline psicologiche, ivi compresa la Psicologia sociale.

Questo seminario si propone come importante occasione per riflettere, a partire dal rapporto tra le due discipline, sulla rilevanza formativa e disciplinare della Psicologia sociale per chi ha studiato e studia Sociologia a Trento. Attraverso le testimonianze dei relatori, sarà possibile confrontare "le letture" di chi vi ha insegnato Psicologia sociale in epoche e momenti diversi unitamente a chi è arrivato da sociologo alla Psicologia sociale.

15.00 Saluto ai partecipanti del Preside della Facoltà prof. Antonio Scaglia
Chair: Dino Giovannini (Università di Trento)
Psicologia sociale a Sociologia: il significato di questo seminario
Relatori:
15.15 Carlo Castelli (Università di Trento), Psicologi e Psicologie a Sociologia: un breve excursus storico
15.40 Dora Capozza (Università di Padova), Il contributo della psicologia sociale alla formazione dei sociologi
16.10 Luciano Arcuri (Università di Padova), Per quali vie un sociologo può diventare uno psicologo sociale cognitivista
16.40 Giorgio Girard (Università di Torino), Psicologia sociale come psicologia debole?
17.10 Erminio Gius (Università di Padova), La ricerca in psicologia sociale e il territorio
Discussione e Conclusioni

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.