La scienza del calcio

Konferenz

Scienza e vita quotidiana

“La scienza del calcio”
Seminario di Nicola Ludwig, fisico, Università di Milano, autore del libro “La scienza nel pallone” (Zanichelli)
Discute Giolo Fele, sociologo, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Perché la rimessa laterale è a due mani? Quando è meglio colpire di testa? Che cos’è l’ effetto Magnus? I mille segreti del gioco del calcio spiegati dalla fisica. La scienza dello sport a livello internazionale ha fatto negli ultimi anni passi da gigante contribuendo, se non direttamente a migliorare le performance degli atleti, sicuramente a capire il funzionamento di quelli che forse troppo sbrigativamente chiamiamo giochi, ma che sono vere e proprie sfide dell’uomo alle leggi che governano il mondo che ci circonda.
Nel corso del seminario l’autore cercherà di spiegare il modo in cui la fisica prova ad analizzare i segreti del gioco più popolare del mondo, attraverso un apparato di principi e teorie dalle più semplici leggi di conservazione ai più recenti studi di fluidodinamica. Una dimostrazione di quanto possa essere proficua la contaminazione di diversi ambiti del sapere.

Nicola Ludwig, fisico, ricercatore universitario presso l’Università degli Studi di Milano, è professore aggregato di metodi analitici per lo studio dei beni culturali. Oltre alla diagnostica sulle opere pittoriche con tecniche spettroscopiche e di riflettografia infrarossa svolge attività di ricerca sulla termografia applicata sia nel campo della diagnostica sull’architettura, in collaborazione con il Politecnico di Milano, sia in ambito biologico e di scienze dello sport.
È autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche a carattere specialistico e divulgativo. Da alcuni anni si occupa di comunicazione della scienza attraverso spettacoli teatrali di cui è coautore e attore e trasmissioni televisive (Com’è fatto il calcio, Fenomenal). Nel 2011 ha pubblicato, con Giambruno Guerrerio, “La Scienza nel pallone – I segreti del calcio svelati dalla fisica” (Zanichelli).


Organisation: Facoltà di Sociologia Scienza Tecnologia e Società STSTN

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.