Maledetta la terra che non ha eroi
Seminario Permanente "Mario Untersteiner"
Mito/Enigma
"Maledetta la terra che non ha eroi". L'eroe greco tra mito e rituale.
Eroe è diventata una parola comune anche nel nostro vocabolario, dove designa una persona coraggiosa, disinteressata, che rischia la sua vita a beneficio degli altri. In realtà, nellantica Grecia, leroe era una figura più complessa ed enigmatica, una creatura semidivina ma non priva di ombre e di lati oscuri. Tuttavia, rovesciando la famosa formula di Bertolt Brecht (Sventurata la terra che ha bisogno di eroi), Guidorizzi spiegherà come gli eroi fossero necessari e preziosi per lesistenza individuale e sociale delluomo antico (e come forse lo sono ancora anche per quello contemporaneo).
GIULIO GUIDORIZZI, oltre a essere lautore di fortunati e molto diffusi manuali scolastici, è uno dei maggiori studiosi della mitologia greca. In questo momento sta completando, per i Meridiani Mondadori, una serie di volumi dedicati al mito greco. Il primo volume (Il mito greco. Gli dei) è uscito lanno scorso; il secondo, dedicato invece agli eroi, apparirà lanno prossimo. Attento studioso della mentalità antica, si è occupato della concezione del sogno e della follia nellantica Grecia. Ma ha anche dedicato larga parte della sua attività di filologo allo studio del teatro greco. Professore ordinario di Teatro e Drammaturgia dellAntichità presso lUniversità di Torino, Guidorizzi è condirettore della rivista Studi Italiani di Filologia Classica e dirige il Centro Studi per il teatro classico dellUniversità di Torino. Ha pubblicato tra laltro unedizione delle Baccanti di Euripide (1989), ledizione e il commento delle Nuvole di Aristofane nella prestigiosa collana della Fondazione Valla (1995), la traduzione dello Ione di Euripide (2001), le traduzioni commentate, per leditore Adelphi, della Biblioteca di Apollodoro (1995) e dei Miti di Igino (2001), il volume Il mito di Edipo (con Maurizio Bettini, 2004, per Einaudi). Lanno scorso è uscito, da Cortina, il volume Ai confini dellanima. I greci e la follia.
L'iniziativa è organizzata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento in collaborazione con la Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto.
Organisation: Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici - in collaborazione con Comune di Rovereto, Biblioteca Civica G. Tartarotti