MusicArte
MusicArte
21 Giugno 2006 Trento
Il 21 giugno, giorno del solstizio destate, si festeggia in molte città europee, la festa europea della musica. A Trento il conservatorio Bonporti, raccogliendo una proposta del Ministero per i beni e le attività culturali, anima liniziativa MusicArte, che intende portare momenti musicali in luoghi di particolare pregio artistico e culturale. Un itinerario musicale attraverso la storia e la cultura del territorio. Dallo Spazio archeologico sotterraneo del sas al Castello del Buonconsiglio, dai cinquecenteschi palazzi Roccabruna e Calepini, al più recente palazzo della Filarmonica, con una puntata, infine, a Riva del Garda, alla sede del conservatorio, nel convento contiguo alla seicentesca chiesa dell'Inviolata
Anche il Conservatorio Bonporti di Trento partecipa alla Festa europea della Musica, con una serie di iniziative, programmate per il 21 giugno, a Trento, in vari luoghi darte, e una puntata, infine, a Riva del Garda, dove il Conservatorio è attivo anche con una sua sede decentrata.
Come è noto la Festa Europea della Musica è una manifestazione che si svolge in tutta Europa, e intende portare attenzione alla musica come linguaggio che struttura le identità culturali, nel mentre è importante fattore di socializzazione e integrazione.
Lo spirito della festa intende proporsi nella massima apertura, giacché promuove lincontro tra molti linguaggi musicali, senza preclusioni preventive. Nel solstizio destate, tutte le musiche possono muoversi nella massima libertà, nelle direzioni più diverse.
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali promuove, a partire da questanno, in occasione della Festa, MusicArte, che è una manifestazione che vuole portare la musica negli spazi darte, palazzi, musei, in modo da creare uno stato di sensibilizzazione diffusa per larte, attraverso la musica e per le situazioni di concerto che così si vengono a creare.
Il Conservatorio Bonporti di Trento ha assunto integralmente lo spirito aperto e gioioso della festa, come anche il senso delliniziativa di MusicArte, così che ha ideato, per il 21 giugno, un percorso musicale, attraverso una serie di concerti, che a diverse cadenze orarie, nellarco di tutta la giornata, saranno tenuti da studenti, in importanti luoghi di arte, storia e cultura, in città e nel territorio. Collabora, per questo, con Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia di Trento, con Castello del Buonconsiglio, Monumenti e Collezioni Provinciali, con Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.
Liniziativa unisce le forze, oltre che del Conservatorio di Musica Bonporti di Trento, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, di Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e Collezioni Provinciali, del Ministero dellUniversità e della Ricerca, cui fa riferimento il Conservatorio, della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, che gestisce Palazzo Roccabruna, della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, per la Sala in Palazzo Calepini.
Una bellissima iniziativa, una festa, per i molti attori coinvolti, per la bellissima esplosione di energie, nella profusione di arte dei molti studenti del Conservatorio. Una festa per le orecchie e per gli occhi: nello spirito di MusicArte.
Ricordiamo che tutte le iniziative sono a ingresso gratuito, negli spazi ove si terranno, agli orari indicati.
www.beniculturali.it
www.miur.it
www.conservatorio.tn.it
www.buonconsiglio.it
www.trentinocultura.net
www.palazzoroccabruna.it
www.fondcaritro.it
Ore 11.00 S.A.S.S. Spazio archeologico sotterraneo del Sas
Piazza Cesare Battisti
Conservatorio di musica "F.A. Bonporti" Trento Dipartimento strumenti ad arco e a corda scuola di chitarra
Classe di Chitarra prof. Norma Lutzemberger
Intervengono gli studenti Alice Marzatico, Tommaso Costa, Pierluigi Colangelo, Nicoletta Todesco
Musiche di P. P. Borrono Da Milano, J. Dowland F. Sor F. Klenjans
Conservatorio di Musica "Bonporti" Trento Dipartimento strumenti ad arco e a corda
Classe di Quartetto prof. Sibylle Karadar
Intervengono gli studenti Elisa Bruti, Matteo Zanolli, Gianluca Zanolli, Veronica Zanoni
Musiche di L. v. Beethoven
Ore 12.00 S.A.S.S. Spazio archeologico sotterraneo del Sas
Piazza Cesare Battisti
Conservatorio di musica "F.A. Bonporti" Trento DIPARTIMENTO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLONCELLO Proff. Lorenzo Corbolini e Margherita Guarino
BONPORTI CELLO ENSEMBLE - in formazione di quartetto - Tobia Revolti, Margherita Franceschini, Tommaso Nicoletti, Lorenzo Corbolini
Musiche di G. Goltemarnn, J. S. Bach, C. Gesualdo, A. Pärt, F. Schubert
Ore 15.00. Palazzo Calepini. Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Via Calepina 1
Conservatorio di musica "F.A. Bonporti" Trento Dipartimento musica dinsieme
Classe di Musica da camera prof. Giancarlo Guarino - Intervengono gli studenti Katia Bonadiman e
Christine Grecu (duo pianistico); quartetto di sassofoni Giulia Tamanini, Silvia Fasanelli, Alberto Pellizzari,
Daniela Trentini, con Giovanni Sartori, pianoforte
Musiche di J. Brahms, J. Girotto, D. Milhaud
Ore 16.00. Palazzo della Filarmonica. Spazi Conservatorio piano terra. Aula Organo Antico
Via Verdi 30 Trento
Conservatorio di musica "F.A. Bonporti" Trento Dipartimento strumenti a tasteria e a percussione
Scuola di organo e composizione organistica biennio superiore sperimentale di organo - percorso organo rinascimentale e barocco
docente di riferimento prof. Federico Recchia
Intervengono gli studenti Simone Vebber e Stefano Rattini.
Musiche di G. Frescobaldi, D. Zipoli, M. Rossi
Ore 17.00. Castello del Buonconsiglio. Sala Granda
Via B. Clesio 5
Conservatorio di musica "F.A. Bonporti" Trento Dipartimento strumenti ad arco e a corda scuola di chitarra
Classe di Chitarra prof. Norma Lutzemberger - Intervengono gli studenti Alice Marzatico, Tommaso Costa, Pierluigi Colangelo, Nicoletta Todesco
Musiche di P. P. Borrono da Milano, J. Dowland, F. Sor, F. Klenjans
Conservatorio di musica "F.A. Bonporti" Trento Dipartimento strumenti ad arco e a corda
Classe di Quartetto prof. Sibylle Karadar
Intervengono gli studenti Elisa Bruti, Matteo Zanolli, Gianluca Zanolli, Veronica Zanoni
Musiche di L. v. Beethoven
Ore 18.00. Palazzo Roccabruna
V. S.S. Trinità
Conservatorio di musica "F.A. Bonporti" Trento Dipartimento strumenti a fiato
Classe di Musica dinsieme per fiati prof. Alessandro Albano
Quartetto di Sassofoni Giulia Tamanini, Alberto Pellizzari, Daniela Trentini, Silvia Fasanelli
Musiche di J.B. Singelée, P. Ros, J. Girotto, R. Distasi, D. Pettiford
Ore 21.00. Auditorium del Conservatorio. Sezione staccata di Riva del Garda
Largo Marconi 5 Riva del Garda
Conservatorio di musica "F.A. Bonporti" Trento Dipartimento teoria e analisi, composizione e direzione scuola di composizione
Prof. Massimo Priori
Musiche per film. Nosferatu (1922) di Friedrich Murnau.
Musiche di Fabio Monatti, Alessio Sala, Maurizio Erbi, Mirko Pedrotti, Laura Crescini, Ennio Bertolotti, Simone Zuccotti.
Interpreti Mery Helen Guzman violino, Veronica Zanoni violoncello, John Diamanti Fox clarinetto, Andrea Omezzolli clarinetto basso, Andrea Aste tromba, Mirko Pedrotti vibrafono e percussioni, Alessio Sala pianoforte, Elena Ederle pianoforte, Massimo Priori sintetizzatore ed elettronica.
Coro cantoris ad nives (diretto da Laura Crescini). Simone Zuccatti direttore
Organisation: Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ministero delluniversità e della ricerca - Conservatorio di Musica "F.A. Bonporti" Trento - in collaborazione con PAT Soprintendenza per i Beni Archeologici, S.A.S.S., Castello del Buonconsiglio, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura