Nuove tecnologie, tra scienza e fede
Robot: Arte, Scienza, Futuro
I robot e le arti
Cafè scientifico "Nuove tecnologie, tra scienza e fede"
Uno scienziato e un teologo nell'appassionante dialogo tra scienza e fede, dedicato al tema dei robot e delle nuove tecnologie
Il confronto, spesso acceso e aspro, fra scienza e religione ha segnato profondamente la cultura europea moderna. Il tradizionale clima di ostilità si sta trasformando, ultimamente, in un nuovo clima di dialogo. Nel mondo scientifico si avverte un'inversione di tendenza, dall'ostilità e dal disprezzo verso un maggior interesse per le questioni etiche e religiose che lo stesso progresso scientifico provoca. Il concetto chiave di questo nuovo clima è la ricerca di una maggiore integrazione dei diversi campi del sapere: interdisciplinarietà e integrazione appaiono, perciò, come due concetti essenziali. Se la scienza e la tecnologia hanno arricchito la nostra vita, esse hanno tuttavia bisogno di avvalersi delle altre discipline: l'indagine sul fondamento della ricerca stessa (filosofia della scienza e metafisica), la domanda sull'applicazione e l'uso della tecnica (etica). Diversi campi richiedono questo "supplemento umanistico": le nuove biotecnologie e la ricerca biogenetica; l'informatica, la robotica e le tecnologie della comunicazione; lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente.
Maurizio Dapor
Fisico, ricercatore, giornalista scientifico è attualmente impiegato presso il Centro di Ricerca Scientifica e Tecnologica (ITC irst) come responsabile del Laboratorio Servizi alle Imprese. Ha pubblicato recentemente "L'intelligenza della vita" e "Electron-Beam Interactions with solid" per Sprinter-Verlag.
Paul Renner
Don Paul Renner, teologo altoatesino, insegna allo Studio Teologico di Bressanone e all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Trento ed è Direttore dell'Istituto di Scienze Religiose di Bolzano. Il suo campo di docenza, la Teologia Fondamentale, affronta anche le tematiche del rapporto fede-ragione e teologia-scienze naturali. E' opinionista per il Corriere dell'Alto Adige e segue la Comunità di base del "Cenacolo" di Merano.
Organisation: Museo Tridentino di Scienze Naturali