Parlare di scienza con le immagini: la fotografia tra scienza e arte
Scrivere e parlare di scienza
Seminario di Felice Frankel, MIT
"Come le equazioni in matematica e le formule strutturali in chimica, queste fotografie intendono comunicare idee. Sono una rappresentazione visiva di fenomeni fisici che svelano le ore di riflessione degli scienziati, gli anni di preparazione e una vita di scoperta". Felice Frankel
Felice Frankel è considerata la più importante fotografa scientifica a livello internazionale. E' ricercatrice nella Facoltà di Arte e Scienza dell'Università di Harvard e al MIT (Massachusetts Institute of Technology).
Le sue fotografie sono apparse sulle copertine delle più importanti riviste scientifiche internazionali: "Nature", "Science", "Scientific American", "Discover", "Advanced Materials", oltre che su quotidiani e periodici, come il "The New York Times". Ha ricevuto numerosi premi, fra cui quello della Nationa Science Foindation.
Fra i suoi libri ricordiamo "Sguardi sulla Scienza - Visions of Science" (Olivares, 2005) e "L'incanto della Scienza" (Perosino, 2004).
Introduce: MASSIMIANO BUCCHI, Facoltà di Sociologia
Discutono: MICHELE LANZINGER, Direttore Museo Tridentino di Scienze Naturali, e ANTONIO STRATI, Facoltà di Sociologia
Si tratta del quinto seminario del ciclo Scrivere e parlare di scienza, che ha avuto inizio il 16 gennaio. Saper comunicare con i non specialisti, conoscere i contesti di comunicazione e produzione delle notizie e dei contenuti mediali in modo da poter orientare le proprie strategie di visibilità, sono divenuti aspetti sempre più rilevanti per i ricercatori e per le istituzioni di ricerca.
I seminari sono rivolti in particolare a docenti, dottorandi, studenti e personale tecnico-amministrativo dellUniversità di Trento. I seminari sono aperti anche al pubblico esterno.
Ai partecipanti che lo richiedono sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Organisation: STSTN Scienza Tecnologia e Società