Parliamo di bimbi
Secondo me...
le preoccupazioni quotidiane per i piccoli che crescono discussi con gli esperti.
Un incontro settimanale con l'esperto per parlare dei piccoli che crescono, in collaborazione con la Direzione Scientifica e con il Settore Ricerca Formazione - Servizi pedagogici della Federazione provinciale delle Scuole materne.
- 16/4 In questo appuntamento si tratterà l'accostamento dei bambini alle lingue straniere: da quale età è consigliabile l'apprendimento, quali sono le modalità più efficaci, è preferibile che l'apprendimento avvenga in gruppo o singolarmente, queste ed altre questioni verranno trattate nel corso dell'incontro: un'occasione utile per discutere e confrontarsi sull'apprendimento di una lingua in età precoce assieme a personale esperto.
- 23/4 Ospite dell'incontro la dott.ssa Lorenza Ferrari che parlerà di Scarabocchi e magie: esprimersi da bambini oltre le parole, un'occasione per affrontare il tema del disegno quale mezzo di espressione e comunicazione dei bambini.
Il disegno rappresenta una delle vie preferite dai bambini per raccontare di sè, inventare storie, comunicare con gli altri. Ci sono condizioni che favoriscono l'utilizzo del disegno come "mezzo" di comunicazione e come piacevole obiettivo; e ci sono, al tempo stesso, interventi, attenzioni e disattenzione che ne depotenziano o ne traviano il senso e il significato.
Cosa possono raccontarsi e raccontarci i bambini anche molto piccoli attraverso i loro segni e i loro disegni? Come possono divertirsi e impegnarsi attraverso le loro "creazioni"? Come possono arricchirsi con quelle degli altri? Quando e quanto sono superflue le parole? Quando e quanto sono fondamentali?
- 30/4 La delicatezza e la forza delle regole con i bambini. Con Silvia Cavalloro
- 7/5 Principi, principesse e il tesoro della vita Educazione sessuale con i bambini. Con Mariangela Simoncini
- 14/5 Storie di storie, favole e... libri Come utilizzare i libri con i bambini. Con Silvia Cavalloro
Da sempre l'uomo ha costruito storie intorno a ciò che gli accadeva e ha immaginato narrazioni per dare senso e significato alle domande aperte del vivere. E da sempre i bambini hanno chiesto a nonni, genitori, insegnanti di raccontare loro delle storie: fantastiche o reali, inventate o tradizionali, nuove o sera dopo sera sempre le stesse.
In che modo il libro può sostenere e dissetare questo bisogno di raccontare e di costruire mondi possibili? A quando il primo incontro con le pagine da sfogliare e che cosa proporre come primi assaggi?
- 21/5 A che gioco giochiamo? con la partecipazione della dott.ssa Mirella Salvadori.
Le parole gioco e giocare evocano ricordi, esperienze, relazioni, sentimenti. Spesso le colleghiamo alla nostra infanzia, a un tempo spensierato e divertente o al mondo dei bambini.
In una visione più adulta il gioco è passatempo, sport, agonismo. ma anche tempo perso e dipendenza. Inoltre la parola gioco viene utilizzata in tanti contesti e assume significati metaforici.
Pertanto diventa difficile considerare il gioco come dimensione evolutiva dell'uomo che lo accompagna per tutta la vita seppure in forme e intensità diverse.
Confrontarsi su questo tema può essere quindi un modo per scoprire insieme le tante opportunità che il giocare offre, con e senza la presenza di giocattoli più o meno sofisticati.
28/5 I bisogni irrinunciabili dei bambini. Che cosa non deve mancare ai bambini nella prima infanzia. Con Mariangela Simoncini
Organisation: Museo Tridentino di Scienze Naturali