Tartarughe al museo

Veranstaltungen und Ereignisse

Da martedì 12 maggio PAPÀ POLDI E I SUOI TARTARUGHINI aspettano adulti e ragazzi nel giardino del museo. L'appuntamento, per tutti i curiosi e gli amanti degli animali, è di quelli da non perdere: tornano infatti, tra le mura che le avevano viste nascere quasi un anno fa, le piccole Enea e Rita, appena risvegliate dal letargo invernale. Anche quest'anno, le tartarughe (circa una ventina) amorevolmente custodite dagli esperti del museo, deporranno le uova che si schiuderanno sotto gli occhi di appassionati e curiosi, presumibilmente nel mese di luglio, nel corso di un momento sorprendente e ricco di emozione.

La grande festa di inaugurazione di TARTARUGHE AL MUSEO si terrà Martedì 12 maggio 2009, dalle 15.00 alle 18.00, presso la sede di Via Calepina: un pomeriggio a tema tra scienza e divertimento, tra natura e animazioni, con emozionanti curiosità, approfondimenti, giochi e laboratori sul mondo delle tartarughe.
Si comincia con il professore Felipe Corazón, che racconterà agli interessati le nuove scoperte, le curiose abitudini e gli aneddoti più interessanti dal mondo delle tartarughe. All'interno della mostra SUL VELIERO CON DARWIN si terrà uno "speciale" dedicato alle tartarughe delle Galapagos, osservate e studiate dal famoso scienziato e protagoniste delle sue teorie, mentre al secondo piano, due simpatici laboratori consentiranno a bambini e ragazzi di costruire i propri animali preferiti. In "Animali di carta", attraverso la tecnica dell'origami saranno realizzate rane, pesci e tartarughe e in fai la tua tartaruga, saranno suggerite alcune idee divertenti per costruire la propria tartaruga colorata da portare a casa come ricordo. I più piccoli troveranno nell'AREA BANDUS A COLORI, dedicata esclusivamente a loro, la possibilità di realizzare tanti disegni e ricrearsi con giochi intelligenti.

Per tutti, infine, una gustosa merenda e tanti palloncini colorati!

Comunicato 25/05/09
TARTARUGHE AL MUSEO: È TEMPO DI UOVA
Mamma tartaruga ha deposto il primo uovo

Da qualche giorno le cinque femmine di tartaruga adulte presenti al Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento si aggiravano freneticamente per il serraglio alla ricerca di un angolo sicuro dove fare il nido e ieri pomeriggio, finalmente, è avvenuta la deposizione del primo prezioso ovetto.
Ogni femmina potrà ora deporre, nel giro di alcuni giorni, da 2 a 7 uova e la delicata operazione potrà essere ripetuta per altre due volte, a distanza di circa venti giorni l'una dall'altra.
Le uova, inizialmente lasciate nel nido costruito dalla femmina nel terreno, saranno successivamente raccolte e tenute in una apposita incubatrice che le ospiterà al caldo per circa 55 giorni, fino al momento della schiusa.
Gli interessati potranno venire a vedere fin da subito (da martedì a domenica dalle ore 15.00 alle 18.00) le uova deposte, mentre dalla prossima settimana, momento in cui entrerà in funzione l'incubatrice, sarà anche possibile confrontarle tra di loro con l'aiuto di un esperto, osservarne le differenze e, tramite un apposito strumento, analizzare la crescita dell'embrione al loro interno. Un percorso emozionante e speciale, che arriverà fino alla schiusa, prevista per la fine di luglio.
Una curiosità: la temperatura dell'incubatrice influenza il sesso del nascituro. Un ambiente di incubazione di 32°C, infatti, dà origine a piccoli di sesso femminile, uno attorno ai 28°C, invece, a individui di sesso maschile.

Comunicato 5/08/09
Altre 4 tartarughe nate al museo
Sono in tutto 7 i piccoli nati al Museo Tridentino di Scienze Naturali
Cresce l'attesa per gli altri ovetti
Ultimi giorni per visitare le tartarughe

Ancora pochi giorni per visitare le piccole tartarughe nate al museo, il cui numero aumenta di giorno in giorno. L'annata 2009 è stata infatti eccezionalmente prolifica e le piccole nate (le ultime hanno schiuso l'uovo questa notte) sono ormai 7.
Per tutti gli interessati grandi e piccini, però, sarà possibile ammirare e conoscere da vicino le piccole amiche del museo solo fino a domenica 9 agosto e non è detto che, con un po' di fortuna, non si possa anche assistere alla rottura di qualche altro ovetto.


Organisation: Museo Tridentino di Scienze Naturali

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.