Contrada Larga
Contrada Larga 2014
Emozioni in musica nel cuore della città
Si inizia la sera del lunedì 7 luglio con il concerto di grande maestro di origine ungherese Kalman Balogh e la Ziganoff jazzmer band. Un concerto di sonorità inconsuete, un singolare incrocio tra il gipsy jazz del leggendario Kalman Balogh, autorevole virtuoso ungherese di cimbalom e il klezmer della band Ziganoff. Il pubblico di Contrada larga potrà apprezzare la capacità strumentale e il virtuosismo di Kalman Balogh in una fusione armonica con la jazzmer band Ziganoff, che da anni lavora per recuperare i legami perduti fra la musica klezmer, il primo jazz, e lo swing zingaro manouche.
Si continua quindi il martedì 15 luglio con un altro concerto da non perdere: siamo riusciti ad avere protagonista di Contrada Larga Richard Galliano, accompagnato dal violinista solista Guido Rimonda e l'Orchestra Camerata Ducale di Vercelli. Tutti conosceranno sicuramente il nome di Galliano, virtuoso della fisarmonica di fama mondiale, che ha saputo rinnovare l'immagine stereotipata dello strumento, grazie alle continue esplorazioni in nuovi campi musicali. Negli ultimi anni ha instaurato un profondo e proficuo rapporto artistico con la Camerata Ducale con la quale si esibirà a Trento. Il concerto avrà come protagonista assoluta la fisarmonica del grande maestro francese, che duetterà con il violino solista del maestro Rimonda con un repertorio che spazierà tra concerto barocco e concerto novecentesco.
Martedì 5 agosto spazio agli strumenti a fiato: gli Italian Wonderbrass, quintetto di giovani musicisti che nasce nel 2006, dalla tecnica sbalorditiva e dalla musicalità prorompente con un concerto che entusiasmerà gli amanti degli ottoni e conquisterà chi ancora non conosce a fondo le potenzialità timbriche e tecniche di questi strumenti. Quello che sorprenderà il pubblico sarà sicuramente la sicurezza e la maturità interpretativa del quintetto ma ci permetterà di capire il grande successo riscosso a livello internazionale.
Tradizione è la presenza dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con due concerti lunedì 28 luglio e martedì 26 agosto. Per il primo concerto l'Orchestra, diretta dal maestro Lanzillota, eseguirà parti delle sinfonie de la Gazza ladra di Rossini, Il lago dei cigni e lo Schiaccianoci di Cajkovskij mentre il secondo appuntamento con il direttore e trombettista Marco Pierobon sarà un omaggio alla musica del grande compositore americano George Gershwin.
Alcune informazioni organizzative: come gli ultimi due anni, l'ingresso è a pagamento 5,00 per consentire a tutti la godibilità degli eventi culturali e quest'anno è stata introdotta la tariffa ridotta di 3,00 fino ai 15 per favorire la partecipazione dei giovani. I concerti iniziano alle 21 e l'apertura della cassa per la vendita è alle ore 20.
LUNEDÌ 7 LUGLIO
SALA FILARMONICA, via Verdi, 30
Kalman Balogh & Ziganoff Jazzmer Band
Originale contaminazione fra il gipsy jazz di Kalman Balogh, il leggendario virtuoso ungherese di cimbalom, e il klezmer della band Ziganoff, per riscopre i legami fra antiche melodie dellEuropa centro-orientale e il jazz delle origini
Musiche di D. Reinhardt, T. Smitt, J. Johnson, V. Monti e tradizionali klezmer (Transilvania, Russia, Ungheria)
MARTEDÌ 15 LUGLIO
Richard Galliano, Guido Rimonda e l'Orchestra Camerata Ducale
Richard Galliano, fisarmonica solista e Guido Rimonda, violino solista concertatore con la Camerata Ducale di Vercelli: un profondo e proficuo rapporto artistico che darà vita a un programma che contrappone il concerto barocco al concerto novecentesco
Musiche di J. S. Bach, R. Galliano, C. Gardel, A. Vivaldi, A. Piazzolla
LUNEDÌ 28 LUGLIO
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Francesco Lanzillotta, Direttore
La sinfonia della Gazza ladra di Rossini e Il lago dei cigni di Cajkovskij ricordano come gli animali siano spesso presenti nel teatro musicale del passato, nellopera e nella danza. Lo Schiaccianoci si connette al Lago dei cigni in un dittico che unisce le due partiture più popolari del balletto romantico
Musiche di G. Rossini e P. I. Cajkovskij
MARTEDÌ 5 AGOSTO
Italian Wonderbrass
Cinque giovani virtuosi dalla musicalità prorompente in concerto per entusiasmare gli amanti degli ottoni e conquistare chi non conosce ancora le potenzialità di questi strumenti
Musiche di J. Strauss, L. Marenzio, G. Gabrieli, J. S. Bach, A. Civil, P. Mascagni, R. Leoncavallo, F. Fiorenzani, L. Paul
MARTEDÌ 26 AGOSTO
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Marco Pierobon, Direttore
A Gershwin Night: un omaggio alla musica del grande compositore americano in cui si incontrano sonorità classiche e jazz, interpretate e arrangiate dal direttore e trombettista Marco Pierobon
Musiche di G. Gershwin
organization: Servizio Cultura e Turismo Comune di Trento