Il corridoio del Brennero nel quadro delle infrastrutture dell'Italia settentrionale

Conference

Il corridoio del Brennero nel quadro delle infrastrutture dell'Italia settentrionale. (Iniziativa finanziata con fondi dell’U.E.)
I risultati del progetto europeo ALPENCORS.

Un corridoio per i trasporti si può considerare come una fascia territoriale nella quale le economie regionali sono interconnesse mediante sistemi di trasporto intermodali e multimodali. Ciò presuppone politiche di trasporto comuni e infrastrutture interagenti, affinché il corridoio possa opere al meglio. Fra i principali assi europei di trasporto definiti prioritari dalla Commissione Europea sono inseriti e riguardano in particolare l’Italia, sia il corridoio 1 Berlino Palermo che il corridoio 5 Lisbona Kiev. In particolare il Corridoio 5 rappresenta uno strumento strategico sia per l’integrazione economica delle regioni meridionali dei paesi membri della U.E. sia per l’integrazione di queste regioni con le aree orientali dell’Europa.
Il progetto Alpencors analizza in particolare il segmento centrale del Corridoio 5, che si sviluppa da Torino a Trieste.
Mediante un insieme di studi multidisciplinari e settoriali relativi allo sviluppo delle interconnessioni stradali e ferroviarie dell’area considerata, Alpencors ha affrontato le problematiche del trasporto transalpino con una particolare sensibilità per la sostenibilità sia economica che territoriale.
Si è cercato di individuare dei modelli per indirizzare la crescita della domanda di mobilità ed è stata studiata la domanda di trasporto merci correlata all’integrazione economica e al relativo corridoio di offerta logistica.
L’impatto ambientale e sociale è stato considerato come elemento prioritario della politica dei trasporti e dell’investimento infrastrutturale.
All’interno di questo ampio progetto la Provincia Autonoma di Trento ha ritenuto necessario ed opportuno analizzare le problematiche di collegamento con il corridoio n.1 Berlino Palermo ed in particolare il ruolo che il potenziale nodo logistico di Trento potrebbe assumere all’interno della futura nuova rete europea dei trasporti. In relazione al progetto di potenziamento ferroviario dell’asse Monaco - Verona e nell’ambito della propria competenza in materia di trasporti, pianificazione locale, economica ecc. la Provincia Autonoma di Trento ha voluto approfondire in particolare le possibili implicazioni in termini di sviluppo del traffico nella vallata dell’Adige allo scopo di governarle ed indirizzarle cosicchè nel momento della scelta di modelli e tracciati sia possibile massimizzare gli effetti positivi e minimizzare quelli potenzialmente negativi.
In particolare la Provincia, nell’ambito di Alpencors, si è proposta di costruire un modello di valutazione, adatto anche per altre città alpine, capace di evidenziare le implicazioni economiche risultanti dal sostanziale rafforzamento dei collegamenti infrastrutturali che attraversano o che si incrociano nel proprio territorio prendendo come scenario principale il previsto raddoppio della linea ferroviaria Monaco - Verona

Programma

Ore 9.30 Lorenzo Dellai
Provincia Autonoma di Trento
Presidente Giunta provinciale
Saluti di benvenuto

Ore 9.45 Claudio Tiso
Provincia Autonoma di Trento
Progetto Speciale Coordinamento Attività per la Ferrovia del Brennero e per lo Sviluppo dell'Intermodalità
Il quadro programmatico e gli studi di valutazione

Ore 10.30 Franco Migliorini
Responsabile per la Regione Veneto (Leader Partner) del Progetto Alpencors
Responsabile dell’Unità Complessa per la redazione del Piano regionale dei trasporti
Il Corridoio V alla luce dei risultati del progetto Alpencors

Ore 10.30 Roberto Camagni
Politecnico di Milano
Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Le infrastrutture sul territorio trentino: aspetti previsionali e valutativi

Coffee break

Ore 11.15 Michael Wegener
Società Spiekermann & Wegener – Stadt und Regionalforschung – S&W Dortmund (Germania)
L’impatto economico delle nuove infrastrutture

Ore 11.45 Tomaso Pompili
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Facoltà di Sociologia
L'impatto territoriale delle nuove infrastrutture

Ore 12.15 Alessandro Rossi
Università degli Studi di Trento
Dipartimento di Informatica e Studi Aziendali
Le strategie logistiche per il nodo di Trento

Ore 12.45 Interventi

Ore 13.00 Silvano Grisenti
Provincia Autonoma Trento
Assessore alle opere pubbliche
Protezione civile e autonomie locali
Conclusioni

buffet di chiusura

Segreteria Organizzativa
Provincia Autonoma di Trento
Progetto speciale coordinamento attività per la ferrovia del Brennero e per lo sviluppo dell'intermodalità
Via Vannetti, 32 - Trento
Tel. 0461 492616
Fax 0461 492620
e-mail: maurizio.castagnini@provincia.tn.it, cristina.fronti@provincia.tn.it

Segreteria Scientifica
Politecnico di Milano
Dipartimento Ingegneria Gestionale
Via Giuseppe Colombo,40 - Milano
Tel. 02 23992750
Fax 02 23992710
e-mail:
elena.belotti@polimi.it