BoromKounda festival

Cultural exhibitions and events

Il progetto “Borom Kounda” nasce dell'idea di dar vita ad una festa della durata di tre giorni, durante la quale le danze tradizionali, le musiche e sonorità, il cinema, la cucina, la presentazione di vestiti ed artigianato africano saranno il tema dominante con l'obiettivo di far conoscere i diversi aspetti della cultura senegalese ed instaurare rapporti reciproci di tipo culturale e sociale, anche attraverso la realizzazione della festa stessa. In un momento storico in cui si parla di intercultura e condivisione abbiamo ritenuto importante fare un passo verso la cultura africana, la cui comunità a Trento e in Trentino è sempre più numerosa. Ed il primo passo è sicuramente la conoscenza. Nel 2008 abbiamo dunque organizzato la prima edizione del Festival Borom Kounda in cui persone di diverse nazionalità hanno contribuito alla nascita e alla riuscita di questo progetto che nel 2012 arriverà alla sua quinta edizione.

Tre giornate per conoscere la cultura africana, ma anche per incontrarsi e favorire la conoscenza reciproca, favorire lo sviluppo di una politica di integrazione e di rispetto per le culture diverse con un evento che riunisce riflessione e dialogo a musica, danza, cucina e molto altro, contribuendo, attraverso il ricavato delle tre giornate in programma a Nomi (Tn), alla realizzazione del progetto Primo soccorso e Dispensario (2010), del progetto Komkom “Sviluppo agricolo nel villaggio di Borom Kounda in Senegal” (2007-2011) e del progetto Karantaba “Ristrutturazione, arredi, forniture mediche e generatore per il centro di salute di Sami Karantaba” (2011-2012).


organization: Associazione "La Savana onlus"

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.