Festival musicale Contrasti
Giovedì 24 aprile ad ore 20.00 prenderà il via nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio il Festival musicale Contrasti, evento nuovo, giovane e pieno di curiosità musicali, con un viaggio che porterà a scoprire musiche inedite, sperimentazioni, improvvisazioni e letterature musicali del Novecento. Organizzato dal Motocontrario ensemble e dal Castello del Buonconsiglio, il festival Contrasti proporrà otto incontri culturali-musicali. Motocontraio ensemble è composto da un giovane gruppo di compositori e interpreti, per lo più tra i venti e i trentanni, tutti di grande qualità, cresciuti al Conservatorio di Trento (allievi soprattutto, di Cosimo Colazzo, docente di Composizione al Conservatorio, e per un periodo significativo, direttore dello stesso). Motocontrario ensemble è un collettivo di compositori e interpreti che si occupano di musiche nuove e del '900, secondo geometrie variabili e nellidea di un insieme aperto, che vuole aggregare risorse e idee, per sviluppare un discorso di animazione culturale, che porti a pensare la musica come qualcosa di dinamico, una realizzazione che si forma attraverso lo sviluppo di esperienze concrete. Il festival adotta la formula della combinazione di incontri culturali e concerti, una conversazione precede sempre il concerto. Si aprono così squarci di esperienza sonora musicale e di ascolto, oltre a riflessione, stando nel vivo della realizzazione artistica. Qui non importano i quadri accademici, ma comprendere come larte sia questione costantemente aperta e da scoprire in risvolti sempre nuovi. Si parte con il concerto inaugurale, giovedì 24 aprile, alle ore 20.45, su autori russi del 900, che contiene pagine di rarissima esecuzione, di Ustvolskaya, Denisov, Shostakovich, Miaskovsky, Tcherepnin. In questi autori si evidenziando poetiche estreme, che passano da processi di riduzione al vuoto, nellannullamento delle articolazioni (come in Ustvolskaya e nellultimo Shostakovich), verso partiture, invece, sature di materia sonora (si veda Denisov), da ricerche timbricamente e armonicamente molto raffinate (Miaskovksy), sino a giochi parodici e grotteschi (come in Tcherepnin). Questo concerto si collega, per risonanze tematiche, alla mostra Paesaggi lontani e meravigliosi. Lantica Russia nelle stampe tesine del Museo Puskin di Mosca, in svolgimento al Castello del Buonconsiglio fino al 4 maggio 2014. Il concerto inaugurale è preceduto (stesso giorno, ore 20:00) da un incontro con Cosimo Colazzo, sulla musica della Ustvolskaya, vissuta nellossessione della solitudine sonora, del silenzio, della riduzione e della sottrazione del sé. La musica di Galina Ustvolskaya è estrema nella sua idea di esplorazione del suono in una dimensione basica, con articolazioni ridotte e poco variate, nutrite di ripetizioni ossessive, a volte silenti, a volte lancinanti nellesplosione sonora dissonante. Il giorno successivo, venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, alle ore 20:45, è in programma un concerto che ha forte correlazione con il tema della Resistenza, contro le dittature, i regimi, la censura, con compositori che hanno sofferto persecuzioni e oppressione politica, come il portoghese Lopes-Graça, perseguitato dalla dittatura salazarista, o il greco Nicolau, fuggito dalla Grecia dei colonnelli, o come litaliano Vittorio Rieti, costretto a fuggire negli Stati Uniti per evitare le deportazioni, contro gli ebrei, di fascisti e nazisti, o come il ceco Schulhoff, morto in un campo di concentramento nazista, o lebreo Ernest Bloch, salvo solo per essere fuggito negli Stati Uniti. Anche in questo caso, a precedere il concerto, alle ore 20:00, una conversazione con Cosimo Colazzo, sui temi della musica e della resistenza al fascismo, più in generale dei rapporti tra musica, regimi totalitari, censura.
Programma dettagliato del Festival
Contrasti
Rassegna di musiche nuove e del 900 Concerti e Incontri culturali
Giovedì 24 aprile
In collegamento con la mostra Paesaggi lontani e meravigliosi. Lantica Russia nelle stampe tesine del Museo Puskin di Mosca, in svolgimento al Castello del Buonconsiglio dal 20.12.2013 al 4.5.2014
ore 20.00 > Paesaggi lontani. Silenzi ossessivi e fortissimi. La musica di Galina Ustvolskaya, compositrice di San Pietroburgo. Incontro con Cosimo Colazzo
ore 20.45 > Concerto inaugurale della rassegna. Paesaggi lontani e bianchi. Concerto del Motocontrario Ensemble. Musiche di Ustvolskaya, Shostakovich, Mjaskovskij, Denisov, Tcherepnine
Venerdì 25 aprile Festa della Liberazione
ore 20.00 > Musica, dittatura, regimi, censura. Incontro con Cosimo Colazzo
ore 20.45 > Musiche di resistenza e opposizione. Concerto del Motocontrario Ensemble. Musiche di Bloch, Lopes-Graça, Rieti, Nicolau, Schulhoff
Venerdì 02 maggio
ore 20.00 > Trasformazione e confluenza delle identità sonore. Alcune esperienze. Incontro con Marco Longo
ore 20.45 > Territori del suono e della parola. Esplorazioni. Concerto del Motocontrario Ensemble. Musiche di Colazzo, Masu, Mattevi, Longo, Massetti e improvvisazioni del Motocontrario ensemble.
Venerdì 23 maggio
ore 20.00 > Maderna. Ricerca e comunicazione. Confronti e opportunità. Incontro con Andrea Mattevi
ore 20.45 > Blow and Electricity. Dialoghi del soffio e dellaltoparlante. Concerto del Motocontrario Ensemble. Musiche di Maderna, Biasioni, Riley, Essl, Masu, Colazzo, Scherzinger
Venerdì 30 maggio
ore 20.00 > Musiche tra ricerca, mito e politica del folclore. Incontro con Cosimo Colazzo
ore 20.45 > Ethnos 900. Concerto del Motocontrario Ensemble. Musiche di Lopes-Graça, Ligeti, Kodaly, Guerra-Peixe, Nicolau
Venerdì 06 giugno
In collegamento ideale con la mostra Rinascimenti eccentrici. Dosso Dossi al Castello del Buonconsiglio, che si svolgerà al Castello del Buonconsiglio dal 12.7.2014 al 2.11.2014
ore 20.00 > Nascere e rinascere al suono. Nei primi mesi di vita e al nido: ricerche ed esperienze di educazione al suono. Incontro con Valentina Massetti
ore 20.45 > Rinascimenti eccentrici. Ragione, flessibilità, furiose espansioni. Concerto del Motocontrario Ensemble. Musiche di Britten, Hindemith, Masu, Colazzo, Massetti, Mattevi, Longo
Venerdì 13 giugno
ore 20.00 > Strumenti dellimprovvisazione. Come sentire creativamente il caso. Incontro con Raul Masu
ore 20.45 > Il naviglio imbarca a caso. Concerto interattivo improvvisativo. Caos (parte II, parte III ) (Cage, gli Area ). Concerto del Motocontrario Ensemble
Giovedì 19 giugno
ore 20.00 > Composizione e interpretazione. Un dialogo. Tavola rotonda con Emanuele Dalmaso, Marco Longo, Valentina Massetti, Raul Masu, Andrea Mattevi, Riccardo Terrin, Maria Rosa Corbolini, Cosimo Colazzo
ore 20.45 > Nuove dinamiche. Concerto del Motocontrario Ensemble. Musiche di Masu, Massetti, Longo, Mattevi, Colazzo
organization: Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali