Il giuoco delle parti
La scuola va a teatro
Vista la numerosa affluenza riscontrata allo spettacolo "Il giuoco delle parti" di Luigi Pirandello, replicata all'interno della rassegna "La scuola va a teatro", vi segnaliamo la programmazione di una ulteriore data, lunedì 21 maggio sempre al teatro San Marco, alle ore 8:45* e 10:15.
Scuola secondaria di primo grado
Emit Flesti
Il giuoco delle parti
di Luigi Pirandello
con Alessio Dalla Costa, Massimo Lazzeri, Maria Rossi
luci di Marco Pegoretti
scenografie di Andrea Coppi
regia di Rocco Sestito
Lo spettacolo inizia con la prima scena dei Sei personaggi in cerca dautore, nella quale una compagnia teatrale sta iniziando le prove della seconda scena del Giuoco delle parti. Prendendo spunto dal meccanismo del Teatro nel Teatro, caro a Pirandello, e utilizzando alcuni brani tratti da due piéces della trilogia con lo stesso nome, lo spettacolo prosegue mantenendo il medesimo meccanismo: gli attori proveranno le principali scene dello stesso testo.
Sul palcoscenico, in una scenografia abbozzata e non definita, che si rifà alla metafora delluovo, presente nel testo (il dentro è il contenuto, la vita, che si prende, si beve; il guscio è la forma vana ed esteriore delle cose, che va buttata via), si confronteranno solo i tre personaggi principali, Leone Gala, Silia Gala e Guido Avanzi, mentre le parti degli altri personaggi, come del resto le didascalie o i riassunti della trama necessari per fare avanzare la vicenda, saranno recitati e/o letti dal regista, dal capocomico che prenderemo a prestito dallaltra piéce della Trilogia, Questa sera si recita a soggetto, il dottor Hinkfuss. Questi, inoltre, soprattutto nella parte iniziale, si abbandonerà alle sue considerazioni sul teatro, la messinscena, il testo, gli attori: le tematiche care a Pirandello e che lo stesso vuole scandagliare con la sua Trilogia.
Il pubblico, senza minimamente essere degnato di attenzione da parte degli attori, quindi come se non esistesse, in pratica, assisterà a una prova del Giuoco delle parti, venendo così a conoscere dallinterno i meccanismi della messincena e la magia della trasformazione di quanto sta scritto in un copione in una delle tante possibili realtà teatrali.
organization: Teatro delle Quisquilie