Il racconto del Vajont

Cinema

MaldEstro
CineTeatro

VideoProiezione Spettacolo Teatrale
Il racconto del Vajont
Di Marco Paolini

"Il racconto del Vajont" aiuta a capire un "disastro naturale" che non è stato affatto naturale, ma provocato dall'uomo. Aiuta anche a capire una tragedia tipicamente "italiana", con le grandi e piccole ingiustizie, con i cittadini che si trovano scorretti ad affrontare uno "Stato nello Stato"(è il giudizio di un democristiano sulla società costruttrice della diga nel 1961). E illumina le trasformazioni che hanno attraversato il nostro paese dal dopoguerra a oggi.

VAJONT è stato uno spartiacque, ho imparato da quel lavoro che c’è un ruolo da attore che non può più esser scrollato di dosso come un personaggio qualunque. Ruoli e personaggi sono due categorie distinte. Una volta gli attori erano più specializzati; a ciascuno si dava un ruolo che durava da un lavoro all’altro, da personaggio a personaggio, i testi erano scritti pensando ad un’architettura di ruoli.
Dopo VAJONT sono diventato narratore civile, continuamente mi vien chiesto di raccontare questa o quella storia italiana. Ho cercato di ribellarmi al ruolo, ho provato altre strade, altre chiavi di racconto, altri soggetti , ma dentro di me il ruolo vive.
VAJONT, 9 OTTOBRE '63 è nato come racconto privato, poi è diventato teatro, poi orazione civile; è passato dalle case alle scuole, ai teatri, alla televisione e infine alle librerie.
Non credo nel cambiamento, abbiamo perso troppo della sua forza, il credo che sia eloquente quindi non ha bisogno di questa né di altre presentazioni.


organization: Associazione culturale teatrale Estroteatro

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.