Aperto il concorso "Giuseppe Caprara"

La 36a edizione coinvolge anche le scuole

Giuseppe Caprara, nato ad Avio e vissuto ad Ala, poeta e letterato, ha lasciato una grande eredità culturale nei due borghi dove è vissuto. È per questo che il Comune di Ala, con il sostegno del Comune di Avio, gli dedica da anni un concorso di poesie nazionale. Quest'anno siamo alla 36a edizione, la novità è un progetto nato assieme alle scuole.
L'obiettivo dell'amministrazione è anche quello di coinvolgere i giovani, come afferma la vicesindaca Michela Speziosi: “È con piacere che proponiamo anche per quest'anno il concorso Caprara, cercando di coinvolgere anche i nostri giovani grazie all'operato della referente della biblioteca e alla continua collaborazione con la scuola. Riteniamo sia importante il ricordo di questo poeta che ha lasciato in eredità un importante bagaglio culturale. Per valorizzare il concorso ci saranno varie categorie, per tutte le età, cercheremo di valorizzare i poeti che parteciperanno. Fa sempre piacere mettere in campo questo concorso anche grazie allo stimolo della famiglia Caprara, che lo ricorda sempre con tanto affetto e orgoglio per i valori lasciati sui due territori dove ha vissuto”.
Per coinvolgere i giovani in una forma di scrittura forse oggi “meno di moda” tra i ragazzi, quest'anno in occasione del concorso la biblioteca ha ideato un percorso dedicato alle classi quinte della scuola primaria. Il figlio di Giuseppe Caprara, Roberto, ha incontrato tutte le classi quinte di Ala e Serravalle, raccontando di suo padre e leggendo loro poesie e racconti. Tutti gli incontri sono stati molto apprezzati; a sorpresa degli stessi organizzatori, ad avere più successo tra i ragazzi sono state le poesie in dialetto.
Il concorso, come ormai consuetudine, è suddiviso in quattro sezioni. La sezione A è quella del concorso in ambito nazionale per poesie in italiano, a tema libero. La sezione B è riservata invece a poesie scritte in dialetto (ambito triveneto e mantovano, esclusi ladino e friulano). Ci sono infine la sezione C, il premio speciale per poesie dedicate a Giuseppe Caprara o alle sue città, Ala e Avio, e la sezione D, il premio speciale ragazzi, riservato a poeti con meno di 16 anni. Le poesie, originali, dovranno essere consegnate in forma anonima entro il 17 agosto. Le modalità di partecipazione al concorso sono spiegate sul sito del Comune di Ala, dove si trova il disciplinare e il modulo da compilare. Negli anni sono stati tantissimi i partecipanti al concorso, più di una volta si sono superate le 100 poesie in gara, arrivate da poeti di tutta Italia e talvolta anche residenti all'estero. Il Comune di Ala, in particolare la biblioteca comunale, riesce ad organizzare il concorso anche grazie al supporto della famiglia del poeta Caprara, che fin dalla prima edizione si è impegnata affinché la memoria di Giuseppe non venisse meno.
Giuseppe Caprara (Avio, 1921; Ala, 1982) fu poeta e scrittore; compose in italiano e in dialetto. Invalido di guerra, trovò nella poesia e nella scrittura la forma di espressione per sfuggire ad una situazione di sofferenza (assieme alla Fede); la sua produzione è vastissima e ottenne numerosi riconoscimenti e premi. Grande il legame con la sua famiglia, che tuttora lo ricorda contribuendo al concorso di poesia a lui intitolato.
Le poesie vincitrici verranno annunciate durante la serata di premiazione, prevista il prossimo sabato 27 settembre a palazzo Pizzini.


30/04/2025

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.